Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Per poter restare nello spazio dei nomi principale, la rilevanza enciclopedica deve essere netta ed evidente fin dalla primissima versione della voce. Che "tu" sappia chi è e perché è rilevante, non serve a nulla se non lo scrivi anche nella voce. E il problema era proprio quello: la voce diceva genericamente che era un ricercatore e funzionario che a un certo punto è andato nelle isole del Pacifico e si interessava dell'antropologia locale, punto. Generico e privo di dati utili. Non diceva quale lavoro/lavori lo hanno reso di preminente importanza nel mondo scientifico o quali incarichi particolarmente di rilievo lo hanno reso enciclopedico. Diceva solo che era nato, morto e aveva lavorato: da qua come si fa a capire per quale motivo la sua biografia compare su una enciclopedia? Aggiungo solo una nota: se una voce scritta male o in modo incompleto viene cancellata subito, forse non è con l'amministratore di turno che l'ha rimossa che bisogna prendersela, esattamente come se si lascia il fuoco acceso e la casa si incendia, non è coi pompieri che l'hanno allagata per spegnere l'incendio che bisogna prendersela. Buon lavoro.--L736El'adminalcolico08:50, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
Traduzioni
Ciao. Ho notato che hai fatto delle grosse aggiunte alla voce Kiribati. Recuperando una fonte da enwiki, ho notato che molti passaggi sembrano tradotti da lì. Nel caso li avessi tradotti, sarebbe opportuno (anzi, necessario) che tu inserisca nella discussione della voce il Template:Tradotto da in modo da dare il giusto credito agli autori originali del testo. Grazie e buona wiki. --Mannivu ·✉12:34, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]
Lo si mette ogni volta che si fa una traduzione, sia di una parte, sia di un'intera pagina. Infatti, il testo del template recita «Questa pagina contiene una traduzione, completa o parziale, della pagina originale:». --Mannivu ·✉14:33, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]
Persino alla nutrice di Giulietta mancava il fiato, ma aveva fiato abbastanza per dire che era senza fiato (Shakespeare, Romeo e Giulietta, Atto II, scena V). --Mountbellew (msg) 15:43, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
È questo il problema: io nelle discussioni su wikipedia sono abituato a intervenire citando puntualmente fonti bibliografiche autorevoli, recenti e in lingua italiana. Per le conversazioni di altro genere utilizzo altri canali. --Mountbellew (msg) 13:27, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
È importante specificare sempre l'oggetto della modifica, cioè un breve commento che descriva ciò che hai modificato o aggiunto (per esempio «correggo errore» oppure «aggiungo fonte»). Le rimozioni di testo non motivate possono essere annullate, riportando la voce alla revisione precedente.
Hai paura di dimenticarlo? Gli utenti registrati possono personalizzare le preferenze di modifica per abilitare un avviso ogni volta che il campo oggetto è vuoto.
La motivazione è lunga? Puoi intervenire nella pagina di discussione della voce stessa.
Spargiamo insieme la voce: il campo oggetto permette di collaborare al meglio! Grazie per l'attenzione e buon lavoro! 😊
[@ RotachZ], ciao! Posso chiederti perché stai spostando i nomi di molte voci dando come spiegazione l'utilizzo del nome usuale e dove sono queste linee guida? Per quanto riguarda vescovi e cardinali credo sia preferibile utilizzare i nomi riportati anche sul bollettino della sala stampa della Santa Sede e soprattutto non utilizzare diminutivi informali come "Wim Eijk"--Matteo Stella (msg) 21:39, 11 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Spostamenti
Visto che ti sei divertito a rispostare tutti i vescovi a nomi brevi, contrari alle fonti e quindi alle linee guida, nonché al consenso, mi attendo che li riporti ora alla forma corretta, ivi compresi i link. Questo avviso vale da ammonizione. Se non dimostri collaboratività, ne affronterai le conseguenze.--AVEMVNDI✉04:01, 21 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao RotachZ, grazie a te per aver letto e apprezzato la voce che ho scritto, credevo non l'avrebbe guardata nessuno!! Ho impiegato oltre un mese a scriverla e a raccogliere fonti, a un certo punto non credevo più di farcela, perchè è molto difficile essere imparziali e non cadere in errori o stereotipi in argomenti del genere/di genere, e così lontani dalla mia vita reale, anche in termini geografici :). Sono stata nelle Hawaii, in Nuova Zelanda e nelle isole della Polinesia francese, e ho solo visto da lontano la realtà di cui ho scritto, però io sono sempre stata convinta che per scrivere una voce enciclopedica non è necessario averne una conoscenza diretta (infatti scrivo voci di area ispanica, nipponica, anglosassone, raramente voci italiane): sicuramente averne conoscenza diretta ha la sua importanza e soprattutto impedisce di cadere in errori grossolani (come quelli linguistici), ma ritengo che sia molto più importante avere fonti autorevoli e diversificate, e possedere sufficiente curiosità per porsi delle domande (devo dire che introdurmi nell'affollato - e sfaccettatissimo - mondo LGBT mi ha piuttosto provata...;-). Con quella voce non volevo urtare la sensibilità di nessuno, specie delle persone su cui stavo scrivendo, spero di esserci riuscita, almeno ci ho provato... Dovresti però leggere anche l'altra voce sorella che ho scritto fa'atama, proprio perchè non volevo essere "parziale" ho scritto anche quella.... Complimenti per il tuo italiano, è perfetto, di livello superiore a quello di molti molti italiani. Un caro saluto, buon proseguimento LorManLor (msg) 13:22, 26 mag 2021 (CEST)[rispondi]
ciao, grazie per le tue risposte.. si ho letto in alcune testate e dei blog all'argomento della situazione politica pacifica.. se il cognome della prima ministressa è errato quale il nome e cognome corretto è?? --SurdusVII(segnami qua)10:55, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]
non ti scoraggiare.. sai che c'è questa linea guida?? ;) tu non arrendere, continua a lavorare nelle sandboxes con fonti ed altri dettagli, cosi quando la voce sarà di qualità nessuno potrà dirti delle cose negative.. anzi ti premieranno.. io ti consiglio di andare avanti e di continuare perchè alcuni di noi wikicolleghi siamo ignoranti delle tue materie.. per queste ragioni grazie a Wikipedia impariamo molto da te ;) --SurdusVII(segnami qua)11:42, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]
ho letto in alcune fonti che anche il capo di Stato (O le Ao o le Malo) Tuimalealiifano Va'aletoa Sualauvi II ha impedito la nomina del primo ministro o è una disinformazione?? --SurdusVII(segnami qua)12:36, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]
grazie ancora per le spiegazioni.. ho ancora altre domande XD
riguardo alle altre nazioni puoi scrivere tu in questa sezione??
Insinuazioni e allusioni, con le due sole opzioni "o ideologia o rifiuto di dialogare" vanno contro WP:BF e i principi di base di un progetto collaborativo. Ti invito quindi, se vuoi, a portare le tue argomentazioni nella discussione che ti ho citato. --Superchilum(scrivimi)14:23, 31 mag 2021 (CEST)[rispondi]