Ciao! Finalmente ti posso rispondere. Nell'AP non esiste nessun esarcato melchita con sede a Costantinopoli, e l'esarcato apostolico non rientra nella Chiesa melchita. --Jerus82 (msg) 18:22, 24 mar 2022 (CET)[rispondi]
Diocesi di Campania
buongiorno a te, spero tutto bene per la vita vera, che è la cosa più importante, per quanto riguarda la voce in oggetto, che ho modificato e tu annullato non vorrei ritrovarmi all'antica discussione Sedi titolari che mi pareva aveva ben chiarito quello che è una regola di wiki. Da parte mia nessunissima voglia di discussioni, ma dato che tu hai scritto non vedo il motivo per eliminarlo in qs contesto , mi spiego per dire che ogni volta che leggo oggi mi verrebbe da chiedere: ma da quando? a che data fa riferimento quell'oggi? alla data di pubblicazione? o alla mia data di lettura? o alla data di chi leggerà tra qualche tempo? Ieri ho modificato una voce di un vicariato sempre per la presenza di oggi e mi è stata annullata da un altro utente, eppure quell'oggi faceva riferimento al 1946, quell' oggi sarebbe passato da quasi ottanta anni che per una enciclopedia on line sono davvero troppi. Comunque vedete voi, rimango del parere che ogni oggi è una data precisa, che sarebbe interessante, giusto, corretto e pure giustamente informativo trovare scritta. ti auguro comunque buon lavoro e mi scuso per il disturbo. --Nazasca (msg) 11:18, 25 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ops... ho sbagliato il link, ecco qui quello che avevo intenzione di inserire: [1]. In mattinata procedo con la creazione della pagina, citando quanto scritto da Agenzia Fides. --Almàr23 (msg) 10:00, 7 giu 2022 (CEST)[rispondi]
In questa voce si parla di "diocesi provvisoria": sarebbe un concetto da approfondire, con una nota o una voce ad hoc. Personalmente sono curioso: mi sembra l'anello di congiunzione tra la fase in cui il vescovo non aveva una diocesi, ma una città di residenza, e le comunità, divenute più stabili, cercavano di dare dei successori ai loro vescovi. Queste ovvietà sono poi state messe in ombra dai tentativi medievali di ascrivere più vescovi possibili alla propria sede per motivi di prestigio, mentre probabilmente il legame tra vescovo e diocesi nel IV secolo era ancora blando e non biunivoco (tanto che si avevano spesso vescovi concorrenti). Una situazione di relativa stabilità delle diocesi si avrà solo quando verranno prodotte le Notitiae episcopatuum: il fatto stesso che prima non fossero redatte è significativo. E anche le fluttuazioni tra l'una e l'altra Notitia testimoniano che l'appartenenza di una diocesi a una certa metropolia erano un fatto consuetudinario, prima che configurasse un diritto di una metropolia su una diocesi. Non so se queste riflessioni su dati analitici possono trovare riscontro nelle fonti, se sì, sarebbe importante scriverle. --AVEMVNDI✉06:40, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Avemundi] Ciò che dici va ben oltre alla tua domanda iniziale. Mi limito a risponderti alla domanda iniziale, ossia perchè "diocesi provvisoria". Nella voce non mi sono espresso bene e correggerò. Secondo Martin questa diocesi non riguardava una città, ma una regione (i nomos come sono chiamati in Egitto), ossia la Mareotide (o Mareotis), da cui prende il nome il lago Maryut. Questa diocesi, secondo Martin, ne fut qu'une création provisoire destinée à régler l'affaire Ischyrias - prete difficile, prima meleziano, poi eusebiano, in ogni caso acerrimo nemico di Atanasio; per ringraziarlo (dice DHGE citato) gli eusebiani lo fecero vescovo di una diocesi inesistente (e che non esisterà più dopo), la diocesi della Mareotide. Ecco perché "provvisoria".--Croberto68 (msg) 10:16, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Avevi ragione per la fonte del censimento delle Kiribati 🇰🇮: quella migliore si trova qui (tavola G3) ma bisogna aspettare due o tre minuti prima di caricarla: [2]. Il documento è troppo pesante e il server è in mezzo al Pacifico. grazie ancora. --Arorae (msg) 15:50, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]
era bene la tavola G3 (refuso mio. era Table G3 pagina 17, scriTTO Table G-3: Total population of Kiribati by sex and religion: 2020 PHC Kiribati .................................... 17), il file non si carica bene. Sto ancora aspettando ma confermo. in inglese si dice Roman Catholic.--Arorae (msg) 16:29, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Agileo
Scusa se ti rispondo con tanto ritardo... Ottimo lavoro, come sempre. La voce sul santo in BSS è abbastanza stringata (e il testo è identico alla scheda su santiebeati) quindi non c'è niente da aggiungere. Grazie per il tuo contributo all'enciclopedia (spesso perdo fiducia nell'umanità wikipediana ma un'attività come la tua mi fa ricredere). Buona estate! --Mountbellew (msg) 17:32, 5 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Verifica di sedi titolari
Eccomi qua. Allora:
La sede titolare di Emmaus non solo esiste ma è anche occupata, essendo assegnata a Giaconto-Boulos Marcuzzo, come riportato nella voce di Wikipedia; in AP non esiste la sede titolare di Nicopoli di Palestina.
Anche la sede titolare di Felbes esiste e, come indicato in Wikipedia, è occupata da Alberto Arturo Figueroa Morales.
Pure Bavagaliana esiste; nel mio AP, che è del 2020, è indicato l'allora vescovo titolare Darío Rubén Quintana.
Sì, l'identificazione da parte della Santa Sede è solo implicita e non è riconosciuta da tutti. Ho vissuto per anni a Gerusalemme e la situazione è variegata: il patriarcato latino identifica Emmaus con Nicopoli (il vescovo Marcuzzo ritiene i resti della basilica di Nicopoli la propria "sede"), invece i francescani la identificano con El-Qubeyibeh e i benedettini con Latrun. Sarei anch'io a favore della voce Sede titolare di Emmaus, perché di fatto non è una sede storica del passato, lo era solo Nicopoli. --Jerus82 (msg) 09:26, 1 set 2022 (CEST)[rispondi]
Liboso
Ciao! Sono rientrato dalle vacanze ieri sera e solo oggi ho avuto modo di consultare BSS: il vol. IV, pp. 744-745, dedica una voce unica al gruppo "Domenico, Vittore, Primiano, Liboso, Saturnino, Crescenzio, Secondo e Onorato, santi martiri in Africa" (autore: Ireneo Daniele). Gran parte della voce è dedicata agli studi sul gruppo di Duchesne e Delehaye. Di Liboso non si dice molto più di quello che hai scritto. Si riporta una citazione più ampia del suo intervento al concilio di Cartagine: "Nel Vangelo il Signore ha detto: Io sono la Verità. Non ha detto: Io sono la consuetudine. Pertanto quando la verità è evidente, la consuetudine deve cedere alla verità. Quindi, se finora nella Chiesa non si battezzavano gli eretici, ora si deve cominciare a battezzarli" (Cipriano, Opera omnia. Sententiae episcoporum, ed. G. Hartel, in CSEL, III, 1, p. 448); si ricorda che, nel 254, insieme con Cipriano e altri vescovi africani, aveva indirizzato una lettera al prete Felice e ai fedeli di Léon-Astorga e di Mérida per condannare i rispettivi vescovi Basilide e Marziale come libellatici (Cipriano, Opera omnia, Epist., LXVII, ed. G. Hartel, in CSEL, III, 2, pp. 735-43); si dice che morì martire, insieme con altri vescovi, dopo il 258 e fu sepolto a Cartagine in novis areis; si aggiunge che nel martirologio geronimiano il suo nome ricorre anche il primo febbraio e, visto che il suo non era un nome frequente, "c'è motivo per concludere si tratti della stessa persona". --Mountbellew (msg) 12:16, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Niente da aggiungere su Leto (la voce è ripresa da santiebeati) e Teogene (i temi affrontati dalla voce di Gordini su BSS sono gli stessi che hai tocato tu). --Mountbellew (msg) 12:37, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
Quella pagina è stata scritta a mano ancora prima che il martirologio 2004 venisse pubblicato on-line; inoltre è oggetto costante di modifiche anche anonime a cui è difficile stare dietro. Quindi se ci sono discrepanze (e ci sono) tra la fonte e la voce non mi stupisco affatto! Se ci sono nomi in più, in meno o in ordine diverso rispetto al martirologio è solo errori di trascrizione, quindi quando te ne accorgi correggi liberamente! P.S. La voce su Anisio di Tessalonica, firmata da Germano Giovanelli, è alle coll. 1267-1268 del vol. I, ma il contenuto è già riportato nella pagina di santiebeati.it. --Mountbellew (msg) 15:52, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]
Arcidiocesi di Merauke
Ops... Non avevo visto in cronologia che a luglio avevi inserito la nuova provincia della Papua meridionale. Non avendo trovato la voce su it.wiki pensavo fosse un'inesattezza del wikilink e ho (re)inserito "Papua". --Almàr23 (msg) 12:55, 7 nov 2022 (CET)[rispondi]
Nomi province ecclesiastiche
Ciao. In realtà l'AP non riporta i nomi delle province ecclesiastiche: elenca semplicemente le diocesi dividendole in metropolitane e suffraganee. Penso (ma è ipotesi mia) che si dia per scontato che il nome della provincia ecclesiastica coincida con quello dell'arcidiocesi metropolitana. --Jerus82 (msg) 16:01, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]
Sant'Eleuterio a San Giovanni della Pigna
Buongiorno Croberto, ho visto che hai fotografato la chiesa di San Giovanni della Pigna, dove erano custodite le reliquie dei santi Eleuterio e Genesio. Successivamente i loro bracci sinistri furono traslati a San Ginesio per ordine di Clemente VIII (1601). Negli atti della traslazione si parla di un Eleuterio martire, altrove in libri antichi di un Eleuterio vescovo e martire, mentre non dovrebbe trattarsi di Eleuterio papa, sepolto invece in Vaticano, come è scritto in diverse voci. Tuttavia non riesco a capire esattamente quale Eleuterio possa essere. Puoi aiutarmi?--AVEMVNDI✉13:57, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Avemundi] Ciao. L'agiografia... questa scienza misteriosa!!! Prima di tutto: su archive esiste l'intera Bibliotheca Sanctorum online. Ho cercato Eleuterio (vari santi) e Genesio (idem). In nessun caso esiste correlazione tra i due, o, almeno, non ne ho trovate (lettura veloce!!). La voce Chiesa di San Giovanni della Pigna identifica Eleuterio con il papa e Genesio con il santo di Arles. Difficile questione: Armellini e Hulsen si limitano a dire che in origine la chiesa era dedicata ai santi martiri El. e Gen., ma senza entrare in dettagli. Non saprei dove cercare. --Croberto68 (msg) 14:39, 13 dic 2022 (CET)[rispondi]
Secondo il libro del 1585 (che avevo trovato, ma Google non mi faceva leggere, forse avrei dovuto provare una volta di più) Eleuterio fu vescovo di una chiesa di Dalmazia e fu martirizzato il 18 aprile. Quindi non si tratta di Eleuterio papa. La confusione tra questo martire e il Papa è comunque presente in numerose fonti, soprattutto in quelle di San Ginesio. --AVEMVNDI✉15:11, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Avemundi] Dovresti vedere se gli autori degli AA.SS. accennano alla presenza delle reliquie in S. Giovanni della Pigna. Il testo è assai lungo e tutto in latino. --Croberto68 (msg) 16:46, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]
(confl.) Biblioteca Sanctorum lo menziona anche alle voci del Papa e del santo venerato ad Arce, indicando confusioni. --AVEMVNDI✉16:48, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]
AA.SS. (pp. 525-526) non aiuta molto, perché menziona solo una traslazione delle reliquie da Costantinopoli a Roma, senza citare alcuna chiesa romana. --AVEMVNDI✉16:54, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]
Vorrei conoscere per favore il motivo per cui è stata rimossa la modifica che ricordava che la diocesi di Savannah aveva preso la doppia denominazione di Savannah Atlanta nel 1937 (e fino al 1956) visto che questo periodo fu importante sia per la fondazione e dedicazione della cattedrale di Atlanta sia per il governo pastorale di Gerald O' Hara, che fu un importante prelato cattolico (tra l'altro favorì indirettamente la creazione della provincia ecclesiastica della stessa Atlanta nel 1962). Grazie per l'attenzione e spero di ricevere una risposta 151.82.241.2 (msg) 10:54, 20 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta] Ciao e buon anno anche a Te. Che io sappia nessuna delle ex cattedrali delle diocesi francesi soppresse nel 1801 è oggi concattedrale. La chiesa in questione ha ancora oggi, ma come semplice memoria del passato, il titolo di cattedrale, come si può vedere nel sito web della parrocchia. Nel sito web della diocesi di Périgueux (dove oggi si trova la chiesa) non risulta nessuna concattedrale. Non ho altre informazioni.--Croberto68 (msg) 15:38, 30 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ciao! Ho visto l'ultima modifica che hai fatto. Sono sempre molto attento sulle fonti e sì, bisogna sempre tenere le antenne dritte sugli scritti settecenteschi. C'è da dire però che Chenna è sempre stato molto attento e ha sempre consultato l'archivio vescovile. Detto questo sicuramente Eubel fornisce maggiore sicurezza anche se lui stesso, per Marinone mette una nota segnalando un amministratore diocesano dal 1432 AL 1443: Inter eum (Mantegazza ndr) et Marcum apud Gams p. 811 (Series episcoporum Ecclesiae catholicae ndr) recensetur: "1432 Sept. 13 Georgius Lanzavechia O. Min. 1443"; sed is nonnisi administrator in spiritualibus et temporalibus ecclesiae Alexandrinae crat. Dunque se non ho tradotto male così l'ho inteso. Certo è che la data molto precisa su Hierarchia esiste: 16 febbraio 1441. Sarebbe dunque quella la data della nomina a vescovo di Alessandria? E perché ci sarebbe stato un amministratore fino ancora al 1443? Non so, o sono io che non ho capito o comunque non è chiaro. Un caro saluto e grazie sempre per il tuo lavoro! --BriganteMandrogno14:51, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]
Bene! :D appena pubblicato ho pensato "ma perché non suddividerli per nazionalità"? È che erano le quasi 4 ed ero morto.. ma assolutamente è da fare. E lo facci! Grazie per gli studi.. e gli auguri! Adesso mi guardo tutto. Ciao! --BriganteMandrogno12:53, 12 gen 2023 (CET)[rispondi]
Sto cercando infatti le fonti. Per le Congregazioni penso sia più semplice. Ho appena trovato un testo], per esempio, dei francescani che riporta il numero e la lista dei partecipanti con incarichi, provenienza, ecc.. Sul criterio della lista non so, a me, d'istinto, viene da redigerla per nazionalità pura e non per paese di provenienza. Certo che avendo sia un dato sia l'altro si può poi scegliere il criterio per l'indicizzazione della tabella. Che dici? --BriganteMandrogno13:16, 12 gen 2023 (CET)[rispondi]
... già, questo è assolutamente vero.. rimane la certezza che abbia la nazionalità del luogo in cui è nato e, per noi, probabilmente, è più facile dire che un canadese è un suddito di sua maestà piuttosto che pensare ad uno nato a bolzano che sia austro-ungarico.. ma tu cosa intendi per provenienza? --BriganteMandrogno13:33, 12 gen 2023 (CET)[rispondi]
«Sunt autem dispositi iuxta ordinem dignitatis et promotionis.». E se seguissimo questo criterio? Alla fine la Chiesa è universale e gerarchica, dunque la nazione sia di nascita sia di provenienza è secondaria. Che dici? --BriganteMandrogno15:36, 12 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ottimo! Mi sono messo sotto e sto intanto correggendo wikilink e nomi, alcuni erano rossi ma per errori di battitura o di nomi stranieri scritti male. Si può seguire quello sicuramente e nulla vieta, nelle note, o in elenco con una visualizzazione grafica differente (e decidere se dentro o fuori il conteggio generale) di aggiungere i vescovi ritardatari, nominati durante il concilio & alia. Comunque sono documenti importanti, e ufficiali, anche per la "buona salute" della voce nella sua interezza. Grazie!! --BriganteMandrogno12:38, 13 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ciao! Sul numero dei partecipanti in effetti da documento a documento ci sono piccole differenze. Sto lavorando, in una pagina di prova, a questo CATALOGUS HIERARCHICUS per avere una base sulla quale poi sviluppare il lavoro definitivo. In quello che vedrai sono controllati - e in sequenza gerarchica (per ora, e come presente sui documenti ufficiali) di ordine => incarico => nomina - fino agli arcivescovi compresi. Rimane adesso il lavurùn gigante sui vescovi che sono la parte più cospicua dell'elenco. Per ogni nome controllo che sia vero e che sia corretto (nel caso il wikilink sia rosso così da essere già pronto per poi essere tramutato in blu). Vedrai dei nominativi più piccoli e fuori dalla numerazione, quelli sono padri conciliari che non hanno partecipato. In fondo un po' di memo e un elenco di defunti del periodo del Concilio. Per le chiese orientali ogni tanto si fa un po' fatica a trovare materiale ma ce la si fa quasi sempre. Solo alcuni nomi sono totalmente e apparentemente "inesistenti"... per adesso. Nei controlli incrociati comunque utilizzo anche queste pagine sempre molto utili 1234. Ad oggi sono arrivato a 757 partecipanti effettivi (con l'elenco dei vescovi ancora da controllare). --BriganteMandrogno16:43, 15 gen 2023 (CET)[rispondi]
L'elenco sulla sandbox è assolutamente una bozza, non ho mai detto essere quello giusto. E ci sono ancora molte cose da correggere. L'ordine alfabetico, ad oggi, è ancora solo presente per i vescovi, per le altre categorie è in ordine gerarchico come nei documenti. Ci sto andando dietro per correggere e utilizzare le fonti aggiornate e corrette. Mattei non l'ho ancora tolto ma lo tolgo. Non ho nessuna intenzione di inventarmi elenchi per di più non corredati da fonte, stai tranquillo. --BriganteMandrogno17:05, 15 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ciao! Grazie! Guarda mi hai scritto prima proprio nel momento in cui avrei terminato il lavorone! :D E ti prego, intervieni, ormai ho gli occhi che mi si incrociano e non vedo più eventuali errori. Ho controllato ogni singolo nominativo e sono tutti esistenti, i nomi sono tutti nelle rispettive lingue di origine (soprattutto per i wl rossi) e spero di aver scelto la modalità migliore. L'elenco segue l'ordine gerarchico della Collectio e la numerazione è corretta. Ho segnalato in piccolo i padri che non hanno partecipato ma tenendoli nella numerazione come fatto dal documento. Così tutto combacia. Se tutto è a posto si potrebbe anche pensare di pubblicare. Che dici? --BriganteMandrogno22:34, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
It seems to me that there is confusion between two different texts. Indeed the "Oriental Synodicon" is not the "Synodicon of Orthodoxy".
The "Synodicon Orientale" is a Nestorian text, a canonical collection of synod decisions, of which the first manuscript witness is Syriac ALkoche 169.
The "Synodicon of Orthodoxy" is a Byzantine Greek liturgical document produced after 843 and before 920, for the celebration of the feast Triumph of Orthodoxy
Please find the two references that distinguish them:
-Le synodicon de l'orthodoxie : See article : "The Synodicon of Orthodoxy" in the Oxford Dictionary of Byzantium / Edited by: Alexander P. Kazhdan, Oxford University Press, 1991 :
"a liturgical document produced after the Triumph of Orthodoxy (843) and before 920, probably on the basis of earlier synodika. The first part, eucharistia (thanksgivings), expresses gratitude to the Lord and praise of those who fought against his adversaries, esp. the pious emperors, empresses, and patriarchs as well as martyrs and confessors. The second, “negative,” part contains anathemas against various heretics. From the end of the 11th C. the church enlarged the Synodikon by including anathemas of contemporary heresiarchs, such as Eustratios of Nicaea, Barlaam of Calabria, Akindynos, etc. The last known recension is of 1439. The Synodikon existed in various versions, both Constantinopolitan and provincial. Additions to the 10th-C. text are an important source for the study of religious and ideological controversies in Byz. According to V. Mošin (infra), an Old Slavonic translation of the Synodikon was known in Kievan Rus᾽ by the first third of the 12th C., and a new translation was produced in Bulgaria under Tsar Boril in 1211."
French Editions of the two different texts :
-For the Synodicon Orientale, JB Chabot was the first to name this collection of Nestorian Canons the "Synodicon Orientale" : Synodicon orientale ou Recueil de synodes nestoriens / publié, traduit et annoté par Jean-Baptiste Chabot, d'après le ms. Syriaque 332 de la Bibliothèque nationale et les mss. K. VI, 4 du Musée Borgia, à Rome,Paris : Impr. Nationale, 1902
-For the Synodicon of Orthodoxie : J. Gouillard, Le Synodikon de l'Orthodoxie, Travaux et Mémoires 2 (1967) 1–316.
Ciao! Ho appena scoperto questo libro, interessante la "cronotassi sinottica" da pagina 328. Te lo segnalo nella speranza che possa esserti utile, nel caso ne avessi bisogno, per la sistemazione delle pagine sulle diocesi "maceratesi". Buon lavoro, --Almàr23 (msg) 11:07, 9 feb 2023 (CET)[rispondi]
[@ Almàr23] Questo libro l'avevo messo tra i collegamenti esterni, ma non è più online al vecchio link. Penso che si possa richiedere gratuitamente qui. Ho lavorato a questa voce, ma non ricordo se ho utilizzato questo libro. Tuttavia, la cronotassi è un po' confusa, perchè, almeno per quanto riguarda il primo millennio, i vescovi riportati appartengono ad altre sedi (vedi per es. sotto Recanati, vi sono i vescovi di Numana...). Dal XIII secolo in avanti c'è Eubel.--Croberto68 (msg) 11:38, 9 feb 2023 (CET)[rispondi]
Ops, mi era sfuggito il link! Se non ho capito male, sono inseriti i vescovi di Numana perché Recanati apparteneva a quella diocesi.
Comunque, leggendo qua e là nel libro, ho visto che dagli anni '60 gli amministratori apostolici di Cingoli, di Treia, e poi anche di Recanati, erano tutti o vescovi (Cassulo, Tonini) o amministratori (Sabattani, Cecchi) di Macerata e Tolentino. --Almàr23 (msg) 12:45, 9 feb 2023 (CET)[rispondi]
Ciao, innanzitutto grazie per la creazione delle singole voci. Volevo dirti che, riguardo a questa mia modifica, la fonte è nel libro citato sopra (pag. 326): per due anni fu vicario capitolare di Recanati mons. Alessandro Donini. --Almàr23 (msg) 15:41, 11 feb 2023 (CET)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta] Ciao. Putroppo non ho trovato notizie su questo vescovo. Eubel non dice nulla, se non la sua data di nomina e la sua morte (presunta) nel 1510; infatti il 30 settembre di quest'anno è nominato il suo successore. Potrebbe anche aver preso possesso della sede per procura. Ma, ripeto, non trovo notizie. Inoltre Eubel lo chiama solo Ambrosius, non so chi ha aggiunto Romano. ("di Roma" ??). La voce creata dal'utente si basa su una sola fonte, che di fatto dice pochissimo. Esiste poi un altro "Ambrogio Romano" nel 1411. La cosa non è chiara.--Croberto68 (msg) 16:23, 17 feb 2023 (CET)[rispondi]
Patronato maggiore
Semmai é molto discutibile considerare maggioritari i giudizi non obiettivi tralasciando i giudizi di storici di epoche precedenti. È chiaro che la visione di storici docenti di Università ecclesiastiche, per esempio, è generalmente molto romano-centrica (e non è un'offesa per questi storici ma solo una constatazione) .
Quanto al cenno sugli altri patronati regi sono considerazioni ampiamente documentate perfino nei collegamenti con voci Wikipedia con le relative ampie bibliografie (Legazia Apostolica, Concordato di Bologna, autonomia gallicana..). --Jr w 96 (msg) 18:48, 4 mar 2023 (CET)[rispondi]
Patronato regio
vorrei sapere se mi è possibile rimodificare (senza subire una censura) la voce almeno nella parte che fa cenno al patronato regio in altri Paesi europei per meglio contestualizzarlo da un punto di vista storico e giuridico (come già fatto nella versione subito modificata su Sicilia, Ungheria e Francia). Sperando in una risposta, ringrazio --Jr w 96 (msg) 21:46, 5 mar 2023 (CET)[rispondi]
[@ Jr w 96] Non devi chiedermi il permesso. Il mio intervento ha l'unico scopo di sottolineare l'importanza di citare (in nota) la fonte da cui prendi le informazioni.--Croberto68 (msg) 09:20, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
Arcidiocesi di MessinaLipari Santa Lucia del Mela
Ho reinserito la frase come richiesto inserendo la bibliografia. Le chiederei se possibile in futuro di semmai segnalare come fanno in altri casi che la frase inseririta é senza fonte (eventualmente con la fascia rossa) ma senza cancellarla. Grazie sperando in una risposta --Jr w 96 (msg) 18:39, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]
[@ FranzXYZ] Ho chiesto l'aiuto dell'utente [@ Avemundi] per il semplice fatto che lui conosce tutte le regole di wikipedia e soprattutto sa dove si possono reperire. Io posso rispondere solo in base alla prassi, che conosco dopo 16 anni di wikipedia.--Croberto68 (msg) 12:17, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta, FranzXYZ] Io a mia volta chiamo un admin, che conosce le regole meglio di me. Mi limito ad alcune osservazioni:
Ad 2: Chiamarlo conferenza di Cartagine è più corretto, perché Concilio in genere si usa per un'assemblea plenaria di vescovi, non per un'assemblea di una sola corrente. A chiamarlo così è comunque la fonte citata in voce.
Ad 3: Secondo WP:MAIUSCOLO per i popoli antichi si usano le lettere maiuscole, ovviamente se parliamo di sostantivi, mentre gli aggettivi corrispondenti sono sempre minuscoli.
Ad 4: Non mi preoccuperei molto di eventuali offese ai massimianisti, in quanto estinti, "corrente" è a mio avviso un po' troppo morbido, perché si usa per un gruppo di persone con cui c'è molto in comune, in questo contesto si potrebbe scrivere "corrente ereticale".
Ad 5: Un motivo è mantenere l'indicazione della città nella lingua del frontespizio, come fanno i bibliografi, e restituire nel contempo l'indicazione di quale città sia, visto che non possiamo sapere se chi legge sa che, ad es. Mainz è Magonza in tedesco e Poszony è Presburgo in ungherese.
Ad 6: Eviterei di fare queste correzioni in un senso o nell'altro, perché non ci vedo un gran vantaggio. Poi visto che farle su magari 20 voci di diocesi su 2000 danneggia l'uniformità del progetto, ci vedo semmai un mezzo svantaggio.--AVEMVNDI✉00:27, 20 mar 2023 (CET)[rispondi]
Ad 4: I Massimianisti erano una corrente del Donatismo, non una setta, quindi "corrente" è corretto. Mentre "corrente ereticale" è POV
Ad 5: e perché questo dovrebbe essere un problema?
Ad 6: il "gran vantaggio" è l'uso corretto della lingua italiana, che prevale sull'"uniformità del progetto". Forse sarebbe il caso che il progetto si adeguasse all'uso della lingua italiana. --FranzXYZ (msg) 16:16, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]
Sto guardando la lista che hai fatto. Secondo AP 2023 Goulburn non è un titolo di Canberra, ma è parte del nome dell'arcidiocesi: "Canberra and Goulburn". --Jerus82 (msg) 17:21, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Le mappe che avevi creato nel 2009 sono in larga parte desuete per l'erezione di nuove diocesi oppure anche errate (ad es. Mongu). Forse potresti rimettere mano a questa tua antica opera... --AVEMVNDI✉11:34, 14 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Avemundi] Quelle mappe le avevo fatte riproducendo i confini di quelle pubblicate su una Guida delle missioni cattoliche 2005, che ora non ho più. Non saprei cosa e come fare, visto che non ho altre fonti a disposizione e visto che i siti web delle diocesi zambiesi non specificano il territorio delle loro circoscrizioni. A ben guardare, personalmente non rifarei più un lavoro simile... sono davvero orribili ::))--Croberto68 (msg) 10:30, 15 apr 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Avemundi] In Commons esiste questa mappa della diocesi di Kabwe, ma i confini dei distretti non corrispondono a quelli di questa mappa dei distretti dello Zambia. Ora, secondo quanto dice Distretti dello Zambia, nel 2010 ci fu una riforma amministrativa, con la costituzione di nuovi distretti. La diocesi in questione è sorta nel 2011. La domanda fondamentale è: i distretti di cui parla la bolla di erezione, sono quelli pre-riforma o post-riforma? Ne sai qualcosa? La mappa in Commons riporta i confini dei distretti pre-riforma.--Croberto68 (msg) 10:44, 15 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Difficile rispondere alla domanda. Anche se la diocesi è sorta un anno dopo la riforma non sappiamo se la riforma era già applicata, se i nuovi confini distrettuali fossero già definiti, eccetera. --AVEMVNDI✉15:06, 15 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Eparchie malabaresi e malankaresi
Sì, hai ragione, inserisco delle note, anche perché neanche GC e CH concordano in alcuni casi. Le eparchie suffraganee di arcidiocesi latine sono ancora definite tali nell'AP 2023. La situazione delle Chiese orientali è parecchio confusa: per farti un altro esempio, l'esarcato apostolico dei Santi Cirillo e Metodio di Toronto è ritenuto contemporaneamente parte della Chiesa grteco-cattolica slovacca e della Chiesa rutena... --Jerus82 (msg) 11:00, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Chiesa Ortodossa Russa in Italia - suffraganea
Buongiorno. Ho visto che ha eliminato la definizione di suffraganea, con la spiegazione che questo concetto non esisterebbe nelle Chiese ortodosse. Il che è impreciso, in quanto se il termine è proprio del diritto canonico latino, nella Chiesa Ortodossa Russa vige una suddivisione in provincie ecclesiastiche (metropolie) della quale fanno parte diverse diocesi coordinate da una eparchia metropolitana: nel caso dell'Italia, fa parte dell'Esarcato dell'Europa Occidentale retto dalla metropolia di Korsun e dell'Europa Occidentale. In russo si usa l'espressione входит в составе, credo che in italiano suffraganeo sia un buon equivalente essendo il concetto pressochè identico.
Ciao, ho visto che hai avanzato una richiesta di unione dopo aver trasformato la seconda voce da redirect alla prima voce a voce a sé stante. Come modalità operativa mi sembra molto strana, puoi spiegarmela?--AVEMVNDI✉16:58, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Sì, avrei dovuto chiedere di invertire il redirect, ma oramai è fatta. Cmq si può benissimo togliere l'avviso, ma penso che per uniformità e completezza di informazioni, le informazioni sull'arcivescovo maggiore dovrebbero essere inserite nell'apposita sezione della voce Chiesa arcivescovile maggiore, così come nella voce Chiesa metropolitana sui iuris c'è una sezione sul "metropolita sui iuris".--Croberto68 (msg) 17:16, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Giusto per conoscenza, il tutto era nato da questa errore. Nel correggerlo, mi era sembrato strano che un archeologo fosse citato in tante voci di santi. Mai fidarsi delle impressioni! Ciao. --Antonio1952 (msg) 15:02, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ho scritto due messaggi, uno nella discussione già esistente sulla diocesi di Smolensk (sulle fonti utilizzabili) e uno in una nuova discussione su aggiungere una nuova sezione (o invece lasciare notizie solo in nota) nella voce sulla diocesi di Dresden-Meißen. Grazie per la lettura sperando in una risposta --Jr w 96 (msg) 22:31, 28 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Diocesi di Dresda-Meißen
Ti ho scritto nella discussione della voce sulla diocesi di Dresda-Meißen. Rimane in sospeso l'altra questione ( nella discussione sulla diocesi di Smolensk) ossia se si possano utilizzare come fonti delle tesi universitarie pubbliche. Grazie per la lettura sperando in una risposta anche su questo --Jr w 96 (msg) 11:06, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Utilizzo delle fonti nel caso della diocesi di Dresden-Meißen
Ho inserito un'altra fonte per le notizie sulla diocesi di Dresden-Meißen (ed è pure uno studio specialistico) , come immagino volevi visto il tuo messaggio. Spero mi risponderai circa la mia domanda sulle fonti utilizzabili visto che è almeno la terza volta che lo chiedo, comunque quella citata precedentemente è una fonte che possiedo direttamente (anche se in fotocopia) e del contenuto sono sicuro perché conosco sufficientemente il tedesco --Jr w 96 (msg) 19:47, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Le fonti sono necessarie per rendere Wikipedia uno strumento affidabile e per scongiurare possibili violazioni di copyright.
Possibilmente aggiungi, alle voci alle quali hai contribuito, i necessari riferimenti, in accordo alle linee guida sull'uso delle fonti; come i dati sulla pubblicazione da cui hai tratto l'informazione. Allo scopo è consigliato usare delle note. Grazie!
Servirebbe soprattutto qualche esempio, perché invece l'elenco subito sotto sembra essere in contrasto (elenca le varie "provincia ecclesiastica" tout court, in nessuna c'è un'indicazione di un una sola sua parte). --Meridiana solare (msg) 16:10, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ops, a leggere tutta la lista mi devo essere confuso e non l'avevo visto.
Per la fonte che hai indicato, ho visto, purtroppo è un po' scomoda da usare per la nostra voce, perché noi elenchiamo le province ecclesiastiche, cosa che la fonte da quando ho capito non fa. --Meridiana solare (msg) 16:39, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
UHm... accenno qui, se è il caso passiamo in discussione voce. Ma allora converrebbe fare un accenno in una sezione più generale (qualcosa tipo "Non necessariamente / Non sempre seguono tengono conto della suddivisione in province ecclesiastiche"? Invece la sezione attuale è un più lapidario "che raggruppa più province ecclesiastiche tra loro vicine.", che però è smentito dagli elenchi. --Meridiana solare (msg) 17:25, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Domanda su fonti utilizzabili
Domanda di natura generale : Se un libro antico precedentemente non (facilmente) disponibile o reperibile sul web viene scansionato e pubblicato su un sito web autorevole (come quello di una biblioteca universitaria o scolastica) diventa possibile citarlo come fonte diretta in una voce Wikipedia ? --Jr w 96 (msg) 18:50, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Jr w 96 Tutto è utilizzabile e citabile. Basta che sia pubblicato. Se poi è anche online, meglio ancora. P.S. Circa il mio intervento di qualche giorno fa, dico solo che ho trovato curioso il fatto che per due volte hai citato libri che possiedi solo tu. --Croberto68 (msg) 06:54, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, potresti controllare se quanto aggiunto: «e iniziò quella dei vescovi protestanti, finché le rivoluzioni calviniste del Seicento comportarono la definitiva soppressione della diocesi, e la caduta in rovina dell'abbazia di Whithorn» si trova effettivamente nel DHG oppure è un'aggiunta dell'utente senza fonte? Io non riesco ad accedere alle pagine del DHG online. --AVEMVNDI✉11:08, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Arcidiocesi di Berlino (titolo di "Fürstbischöfliche delegatur" dei Principi vescovi di Breslavia)
i vescovi di Breslavia mantennero e continuarono ad utilizzare il titolo di Principe vescovo addirittura fino al 1945, il cardinale Bertram continuò ad usarlo (insieme a quello di Duca di Nysa anch'esso della diocesi ) fino alla morte nel 1945 (dal 1930 principe arcivescovo) ! Come tali i vescovi erano membri delle Camere alte sua del parlamento prussiano che austriaco (Herrenhaus) fino al 1918. Il titolo di Fürstbischöfliche delegatur appare ufficialmente nei decreti. Del resto solo con Pio XII si chiese di omettere i titoli laicali e Breslavia. Proprio perché non aveva avuto una piena sovranità (come Colonia, Münster, Paderborn e altre diocesi "prussiane") il vescovo di Breslavia non lo aveva perso. Potrei reinserirlo ? --Jr w 96 (msg) 21:23, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao. Le fonti non sono concordi nel ritenere che Giovanni Robobello sia stato anche vescovo di Feltre. Per il Cambruzzi e il Cappelletti, ad esempio, non fu anche vescovo di Feltre. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:00, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta] e chiamo in causa anche [@ Avemundi] Ciao. Bel mistero. Ho controllato Eubel (II, p. 153). Giovanni Robobello, già vescovo di Ossero, fu trasferito a Feltre nel 1491, per poi essere trasferito a Zara il 19 dicembre 1494. Suppongo che l'accenno del trasferimento a Feltre si trovi nella bolla di nomina del suo successore a Ossero; infatti, secondo i dati riportati da Eubel, non sembra esistere la bolla di nomina di Robobello a Feltre.. Cappelletti (p. 203) ignora completamente Robobello, da per morto Fasolo nel 1488, a cui succederebbe direttamente Andrea Trevisan, che muore nel 1504. L'autore di Zara cristiana (vol. I, p. 56), ripete le stesse informazioni, ossia che Robobello fu vescovo di Ossero-Feltre-Zara, e cita come fonte Theiner (Vetera monumenta Slavorum meridionalium historiam illustrantia, vol. I, pp. 539-540). Ora, Theiner riporta la bolla, datata 19 dicembre 1494, di nomina di Johannes, episcopus Auserensis, in Archiepiscopum Iadrensem. Come vedi anche tu, Auserensis non è certo Feltrensis: cioè, per riassumere, secondo la bolla di nomina, Giovanni (suppongo si tratta di Robobello) era ancora vescovo di Ossero (Auserensis) quando fu trasferito a Zara. Chiedo lumi ad [@ Avemundi], perchè nel documento successivo di Theiner (pp. 540-541) trovo 2 volte scritto anche Feltrensis/em (p. 540) e solo tu puoi aiutarci a capire quel latino, per me così ostico (mi sebra di capire che fosse solo amministratore di Feltre?!). E' evidente che eventuali cambiamenti riguardano non solo Feltre, ma anche Ossero, dove nel 1491 risulta nominato un nuovo vescovo (anche lui di nome Giovanni... e qui il mistero si infittisce). Aggiungo che Eubel (vol. II, p. 166), a proposito della nomina di Giovanni a Zara, scrive: Joannes (Robobellus) ep. Absorensis (Feltrensis?) 19 dec. 1494. Nemmeno Eubel aveva dunque chiara la cosa. Questo testo più recente (vedi nota 42) dice la stessa cosa con fonti archivistiche recenti. Scusate se sono prolisso...--Croberto68 (msg) 18:50, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]
(conflittato) In Eubel II, 166 Joannes è ep. Absoren. (Feltren.?). È annoverato tra i vescovi di Feltre (II, p. 153), ma in quanto alla documentazione si rimanda a II, p. 77, dove si parla solo di una confusione di Gams. La bolla di nomina ad arcivescovo di Zara lo presenta come vescovo di Ossero, ma dice che aveva rinunziato a Ossero per avere Feltre in amministrazione apostolica, senza tuttavia ottenere le lettere da Roma per Feltre, quindi impossibilitato a godere dei frutti della mensa feltrina. Mi pare che si possa ricostruire così: in seguito alla rinuncia a Ossero per Feltre, a Giovanni Robobello fu concesso il titolo di Ossero perché Ossero non rimanesse vacante, ebbe quindi Feltre in più, come amministrazione apostolica ossia in commenda, succedendo allo zio. Quindi bisognerebbe correggere la cronologia della diocesi di Ossero, espungendo Giovanni Giusto canonico di Bressanone, perché nel 1494 Giovanni Robobello era ancora vescovo di Ossero. Qui, però, p. 77, c'è scritto che Giovanni Giusti fu vescovo di Ossero dal 1486 al 1509, succedendo direttamente a Negro, ma la fonte è Farlati. Lo stesso documento DCCXXV di Theiner assegna all'arcivescovo di Zara i frutti della diocesi di Ossero che aveva continuato a godere. La questione è anche trattata da Moroni, il quale pure si dichiara contro la duplicazione di Robobello e Giusti fatta da Farlati.--AVEMVNDI✉19:48, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Jadranka Neraliċ conferma la stessa cosa, ammesso che un'autrice che pure in italiano si ostina a scrivere Zadar e Osor si possa ritenere autorevole.--AVEMVNDI✉19:53, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Avemundi] Secondo il Cambruzzi, morto il vescovo Angelo Fasolo, la diocesi di Feltre rimase vacante per circa due anni. Il 3 ottobre 1492 il capitolo della cattedrale supplicò papa Alessandro VI affinché si degnasse "di conferire la medesima Chiesa" ad Andrea Trevisan. Il papa, accondiscendendo alle suppliche del capitolo, preconizzò nuovo vescovo di Feltre proprio il Trevisan. --FeltriaUrbsPicta (msg) 22:30, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Aggiungo ancora che Giovanni Giusti, in fonti un po' vecchiotte ([3]) è indicato come vescovo di Ossero dal 1486 (sic) al 1509, e sembra documentato di certo nel 1507 ([4]). Ora, chiederei a [@ Avemundi] se può fare il lavoro di riassunto di tutte qs infos e di sistemazione delle cronotassi delle diocesi coinvolte. Io non saprei veramente come fare. Grazie a [@ FeltriaUrbsPicta] per aver sollevato questo bel vespaio ::)) --Croberto68 (msg) 12:00, 20 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Non è facile riassumere le notizie di tanti fonti diverse. Propongo qui una base:
Per Feltre:
Angelo Fasolo † (17 settembre 1464 - 1490 deceduto)
Giovanni Robobello † (6 gennaio 1491 - 1494 dimesso) (amministratore apostolico)
Andrea Trevisan † (28 novembre 1494 - 1504 deceduto)
Per Ossero:
Giovanni Robobello † (5 novembre 1485 - 1503 deceduto) (nota: dal 19 dicembre 1494 nominato arcivescovo di Zara)
Giovanni Giusto † ?
Per Zara:
Giovanni Robobello † (19 dicembre 1494 - 1503 deceduto)
Ho trovato un altro testo (p. 218) dove la questione di Robobello a Feltre è spiegata in altro modo: il 6 gennaio 1491 il papa trasferì da Ossero a Feltre Giovanni Robobello; il 22 gennaio il senato veneziano scrisse al cardinal Barbo perché il vescovato di Feltre fosse conferito ad Andrea Trevisan, amato dal clero [vedi Cambruzzi] e dal popolo, perché era già stato pretore in città.
Ora però anche questa ricostruzione è strana, perché se il papa avesse trasferito Giovanni Robobello, a nulla sarebbe valso protestare. --AVEMVNDI✉02:11, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Vicariato apostolico della Sassonia (possibile aggiunta)
Ciao, non so se hai letto o notato la mia proposta di introdurre un parallelismo tra la Chiesa cattolica e quella luterana di Sassonia. All'attuale nota 9 aggiungerei "La creazione di un clero palatino cattolico non cancellò quello luterano che aveva un proprio "OberHofprediger" a cui era delegata la direzione della Chiesa luterana sassone (fino al 1922 quando fu creata la figura del vescovo regionale presso il Duomo di Meißen). L'erezione di un vicariato apostolico della Sassonia rese cosi anche il predicatore di Corte cattolico il "capo" del clero locale (nell'Elettorato) come quello luterano lo era di quello della propria Chiesa." aggiungendo come fonte di tali notizie un libro di Wolfgang Sommer, "Die lutherischen Hofprediger in Dresden", Stoccarda 2006. Cosa ne pensi ? Sei contrario ?
Vorrei aggiungere che non funziona (almeno sul mio tablet) il collegamento con il link della costituzione sassone del 1831 nella stessa voce. Grazie sperando in una risposta --Jr w 96 (msg) 21:51, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Riguardo ai miei contributi cancellati, penso dovrebbe essere indicato che Lancaster era già stata nell'Ottocento sede vescovile cattolica sia pure di un vicariato apostolico. Potrei premettere alla frase già esistente e rimasta: 《Nel 1840 Lancaster divenne la sede del nuovo "vicariato apostolico del distretto di Lancashire", ma già nel 1850 questo fu elevato a diocesi e la sede trasferita a Liverpool (l'attuale arcidiocesi di Liverpool)》. Andrebbe meglio così (anche se sarebbe solo un "allungamento" della notizia da me precedentemente inserita) ?
Per quanto riguarda la diocesi di Magonza il contributo colmava la lacuna sulla situazione dell'arcidiocesi di Magonza a inizio Ottocento che continuava ad esistere (anche dopo la nascita della diocesi "francese" sotto il vescovo Colmar) nella maggior parte del suo territorio perché questo arrivava fino ad Erfurt. Del resto non è l'unico caso di una diocesi che continuava ad esistere pur perdendo la città titolare della stessa e spiegherebbe perché (giustamente) l'arcivescovo Dalberg (anche nella sua voce su Wikipedia) portava il titolo di arcivescovo di Magonza. (Semmai è la voce che potrebbe far confondere il lettore l'antica arcidiocesi con la diocesi "napoleonica", poi unite giuridicamente nell'attuale) Eventualmente potrei reinserire le stesse notizie in una nota alla stessa frase.
Arcidiocesi di Friburgo (frase sulla fine della diocesi di Costanza)
Ho lasciato un messaggio in una nuova discussione sulla pagina dell'arcidiocesi di Friburgo (a riguardo di una mia nota da te cancellata). Spero mi risponderai, grazie --Jr w 96 (msg) 15:09, 17 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Eventualmente si potrebbe semplicemente togliere dalla sezione storica della voce dell'arcidiocesi di Friburgo il secondo paragrafo della sua sezione storica che è una (molto opinabile !) motivazione della soppressione della diocesi di Costanza e quindi della erezione della stessa nuova arcidiocesi. --Jr w 96 (msg) 14:48, 19 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta] Stando a questa biografia (n. 58), un Pietro divenne vescovo di Meaux nel 1171 o 1172; poco dopo il papa lo fece cardinale di San Crisogono (titolo cardinalizio), cui seguì la nomina al titolo Tuscolano. Quando divenne cardinale non rinunciò alla sede di Meaux, che continuò ad occupare finché il papa (in epoca ignota) non lo costrinse a dimettersi. Non ho trovato nulla circa Bourges; Gallia Christiana (cf. n. LXV) ignora che il Pietro II della cronotassi di Bourges abbia un legame con i precedenti Pietro: forse è solo una coincidenza. Non so dove l'autore della voce abbia preso questa informazione (e in genere tutte le informazioni scritte nella voce). Il nostro Pietro fu vescovo di Frascati fino alla morte nel 1189. Sul cognome ("di Pavia", "di San Crisogno", "Dandini"), mistero... mancano fonti certe e studi recenti. Per ora ti do solo queste indicazioni.--Croberto68 (msg) 12:27, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta] Vedo cosa posso fare. Altra biografia qui, dove si ignora sia Meaux che San Crisogono. La voce è stata tradotta da en.wiki, compresa l'unica nota, la bibliografia e i collegamenti esterni.--Croberto68 (msg) 12:51, 29 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Con la tua competenza potresti dare una occhiata al caricamento dei testi su la.wikisource che spesso è avvenuto un po' alla carlona e finora è mancata tutta la fase della segnalazione degli errori--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:28, 6 set 2023 (CEST)[rispondi]
Chiesa cattolica in Portogallo
Ciao, ti ringrazio per il tuo commento, che contiene osservazioni che in parte condivido. Come hai notato correttamente, mi sono concentrato maggiormente sugli aspetti politici della Chiesa cattolica e sui suoi rapporti con lo Stato.
Tale scelta deriva semplicemente da un mio maggiore interesse e conoscenza di tali aspetti piuttosto che da una deliberata scelta volta ad escludere determinati aspetti. Tuttavia credo che tali aspetti non siano "fuori tema" ma semmai una parte importante della storia della Chiesa in Portogallo e non necessariamente riconducibili ai soli rapporti diplomatici tra Santa Sede e Portogallo e quindi alla Nunziatura apostolica in Portogallo.
Ad esempio l'Inquisizione, il padroado, i concordati sono elementi che hanno definito la Chiesa portoghese.
Nella stesura della voce mi sono prefisso di creare una sintesi in grado di informare il lettore, indirizzando l'utente più "avanzato" a fonti autorevoli e complete, e inevitabilmente moltissimo è ancora da scrivere. Ad ogni modo nulla vieta di arricchire in futuro la voce coprendo altri aspetti da me trascurati. Ad esempio moltissimo è da dire sulle origini della Chiesa nei primi secoli, sul periodo arabo ecc... Il materiale da coprire è talmente vasto che nulla vieta in futuro di creare una voce distinta sulla storia della Chiesa cattolica in Portogallo.
A tal proposito si ricollega il secondo punto da te sollevato, ovvero la bibliografia utilizzata. Ho cercato di inserire testi autorevoli e nel caso di História Religiosa de Portugal, redatto sotto la direzione di Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo, completamente accessibili.
Per quanto riguarda infine l'inserimento puntuale dei riferimenti nel corpo della voce, come ho scritto in un campo oggetto modifica, mi riservo di aggiungerli in un secondo momento. Al momento non dispongo dei testi di Fortunato de Almeida e del libro di Marcocci sull'Inquisizione, e molti contenuti derivano da queste fonti. In linea di massima comunque ogni affermazione scritta nella voce è pienamente verificabile senza dover utilizzare fonti cartacee, in particolare le parti relative ai nunzi apostolici, grazie alle ottime voci biografiche presenti sulla Treccani.
Oltra agli Atti pontifici (su ci resta tanto da rivedere, ti segnalo il caricamento (anchesso da rivedere) su la.wikisource dei primi 100 tomi del Migne avvalendosi del Corpus Corporum di Zurigo
Credo sia opportuno, anche in un elenco così chiarificatore, riportare correttamente il nome delle encicliche, per non confondere chi si approccia per la prima volta alla consultazione. --XMarians (msg) 16:31, 15 nov 2023 (CET)[rispondi]
Kaliningrad
Ciao! Ho visto che ti stai dedicando alla Chiesa cattolica in Polonia. Si riesce a capire da qualche documento a chi appartiene la zona russa di Kaliningrad? Fino alla Seconda guerra mondiale apparteneva all'allora diocesi di Varmia, poi però la voce sulla diocesi non parla di un suo passaggio ad altre giurisdizioni se non in una nota in cui si parla di un passaggio teorico a Mahilëŭ, né se ne fa cenno nelle bolle Episcoporum Poloniae e Totus tuus Poloniae populus. A logica apparterrebbe all'arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca, ma la bolla di erezione dell'amministrazione apostolica di Mosca dei Latini non ne parla. Tu hai elementi in più per stabilire che ne è stato di questo territorio? --Jerus82 (msg) 20:28, 19 nov 2023 (CET)[rispondi]
[@ Jerus82] Premessa = la situazione dei cattolici nell'ex Unione Sovietica fu regolarizzata solo dopo la caduta del muro di Berlino. Cosa sia successo prima, soprattutto in Russia, resta un po' un mistero, anche perchè nella Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa non esistevano sedi vescovili cattoliche. La bolla di erezione dell'amm. ap. di Mosca dei Latini dice che l'amm. apostolica comprende la Russia Europea, dunque anche la regione di Kaliningrad, che era parte della Russia. La stessa bolla dice che il territorio fu ricavato da quello di Mahilëŭ: da questo ho dedotto che quel pezzettino di Russia faceva parte di Mahilëŭ prima del 1991 (che è quello che ho scritto nella nota, che hai trovato). Purtroppo questa "deduzione" potrebbe anche essere errata, poiché non ho trovato documenti. Tutto è ricavato/dedotto dalla bolla di erezione dell'amministrazione apostolica di Mosca dei Latini. Negli studi relativi all'Episcoporum Poloniae (1972) si dice semplicemente che fu regolarizzata la situazione della diocesi di Varmia, ma nulla si dice su ciò che è successo a quel pezzittino di diocesi rimasto in Russia. Purtroppo gli studi sono in polacco e devo tradurre tutto, poiché non conosco la lingua. Non è escluso che mi sia perso qualcosa. Aggiungo che Kaliningrad appartiene di certo all'arcidiocesi di Mosca; c'è una parrocchia dedicata a S. Adalberto (vedi qui). Mi dispiace non poter dire di più.--Croberto68 (msg) 16:38, 20 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ho trovato questi due studi in polacco sulla diocesi di Varmia nel ventennio post-bellico ([5] - [6]). Forse [@ Avemundi] può dirci se da qualche parte si parla del destino di Kaliningrad/Königsberg/Królewiec.--Croberto68 (msg) 16:45, 20 nov 2023 (CET)[rispondi]
Nell'elenco dei decanati, p. 205 del 1945 leggo la frase interessante: Dwa dekanaty, sambijski i tylżycki, pozostały poza granicami Polski (=Due decanati [di 19] rimanevano fuori dai confini polacchi). Il primo decanato, di Sambia, dovrebbe contenere la città di Kaliningrad, il secondo fa capo alla città di Sovetsk (Oblast' di Kaliningrad) (Tylża in polacco). Qui, oltre a una considerazione equivalente a quella riportata prima, a p. 85, è presente un'interessante considerazione: «Biskup Maksymilian Kaller, zrzekając się władzy w polskiej części diecezji, zachował ją do 7 lipca 1947 r. w rosyjskiej części diecezji, Królewcu i okolicy, zwanych: „krajem bez ludzi” . Biskup M. Kaller, sprawując władzę w Królewcu przez wikariusza generalnego, poświęcił się opiece nad wiernymi, przesiedlonymi z Warmii do Niemiec.». Kaller era tedesco: nella parte polacca della diocesi era impedito e quindi si dedicò alla parte russa (Kaliningrad e dintorni), allora spopolata, curandosi dei tedeschi rimpatriati in Germania. Da nessuna parte si parla di cessioni territoriali da Varmia ad altre diocesi dei decanati russi. --AVEMVNDI✉17:22, 20 nov 2023 (CET)[rispondi]
Grazie per gli auguri di buon anno che ricambio, le notizie sul titolo provengono dai "Cenni biografici" in russo nel link presente nei "collegamenti esterni" nella voce sullo stesso vescovo Remov, purtroppo ho problemi a riportare il link nella voce sulla sede titolare di Sergievo, avevo provato ma l'anteprima me lo segnalava in rosso ciò come collegamento inesistente, non so cosa ho sbagliato forse tu potresti inserirlo visto che sei senz'altro in grado di farlo, grazie --Alternow (msg) 18:03, 30 dic 2023 (CET)[rispondi]
Grazie per il tuoi intervento, ho capito cosa avevo sbagliato nel riportare il link, scusa se ti ho "costretto" ad intervenire --Alternow (msg) 18:21, 30 dic 2023 (CET)[rispondi]
Un altro utente ha cancellato le informazioni inserite nonostante avessi indicato la fonte da te inserita effettivamente dopo il mio tentativo, tu sai perché? --Alternow (msg) 09:21, 31 dic 2023 (CET)[rispondi]
Ciao. Buon inizio di settimana. Secondo il Cappelletti, Luigi Guglielmi morì prima di prendere possesso della diocesi di Verona. In cronotassi dovrebbe quindi figurare come vescovo eletto. Tu hai altre notizie? --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:18, 10 mar 2024 (CET)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta] Stando alle regole di oggi, sarebbe vescovo eletto; non so se la stessa cosa valeva a ametà Ottocento, e se ancora in quel tempo si poteva prendere possesso per procura. Cmq, la stessa notizia è riportata anche da Gams (ma penso che i due si copiano reciprocamente). Anche questo sito amatoriale dice lo stesso, come pure per il suo predecessore Trevisanato. L'AP 1853 lo da vescovo di Verona, ma non penso che all'epoca l'AP tenesse conto della presa di possesso. Non ho altre informazioni.--Croberto68 (msg) 13:17, 11 mar 2024 (CET)[rispondi]
Vista modifica, come vuoi, la cosa è discussa. Almeno però non ci sono + nella voce 2 vescovi attestati al 363, di cui un "Ambrogio" di origine chiaramente meneghina e che stona in oriente. PS io quel testo citato di Michele il Siro che parla di un "Ambrogio" non lo trovo, anche perché non è indicato il ref preciso. Tutti gli altri ref citati nella voce parlano di un Elpidio. Saluti! --93.44.124.184 (msg) 18:24, 3 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Papa Pelagio II
Ciao e buona Pasqua anche a te. Anche secondo AP 2023, p. 10* (le pagine introduttive hanno un asterisco dopo il numero, poi la numerazione ricomincia con p. 1 dopo p. 118*) il pontificato di Pelagio II inizia il 26 novembre 579. --Jerus82 (msg) 16:47, 6 apr 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Almàr23] Lo so, sono diversi i siti web che ne parlano, ma direi che è preferibile aspettare che le diocesi facciano un comunicato. Mi sembra brutto citare la TV di Bergamo...--Croberto68 (msg) 12:16, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, come hai visto ho sistemato la pagina delle due diocesi, avendo l'IP perseverato nell'inserimento. Come fonte ho sostituito quella proposta dall'IP con l'articolo dell'Eco di Bergamo, la cui maggioranza è controllata dalla diocesi orobica; credo sia affidabile. Nel caso poi una delle due diocesi emetta un comunicato, possiamo inserire quello come fonte primaria. --Almàr23 (msg) 14:19, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Almàr23] Ok. Non capisco perchè i siti web delle due diocesi non dicono ancora nulla. La decisione della Santa Sede risale presumibilmente a diverse settimane (o mesi) fa... Mah... Intanto, va bene così.--Croberto68 (msg) 15:53, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ovviamente. E altrettanto ovviamente era ciò che stavo facendo. Lascio perdere le "lagnanze" e arrivo subito a chiederti: ti intendi, immagino, dal tuo "curriculum" ;) di template. Mi dai una mano? :) grazie, ciao --Montag 313di'18:42, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Montag313] Beh... sui template ne so molto poco, per questo non sono la persona adatta. Ti segnalo un'altra fonte su Maurilio, in italiano, la Bibliotheca Sanctorum (vol. IX, coll. 187-188), a questo link. Segnalo inoltre che, benché venerato localmente, il suo nome non compare nel Martirologio romano.--Croberto68 (msg) 09:46, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie! In effetti mi chiedevo perché sulla rete appaia solo come beato. E non ho trovato neppure chi lo abbia canonizzato e quando. Che sia santo, appare su santiebeati e anche altrove ma con poche notizie e appunto nel M.R. non compare (in quello benedettino sì). Tu sai dove dovrei cercare? (grazie tantissime!) p.s. Figurati che andavo all'Ignatianum qui in città, alla Biblioteca dei Gesuiti, per consultare la B.s., e ora me ne ero dimenticata il nome... o_O) p.p.s.:Sono andata alla B.S. e... mi stanno godendo gli occhi! In Discussione, sulla voce, ti "crediterò" la segnalazione. Grazie grazie ancora!!!! --Montag 313di'12:34, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, avevo visto male e mi sembrava che fosse leggibile online solo a pagamento. Ci sarebbe semmai da discutere se è un testo abbastanza autorevole da meritare di essere inserito anche se non è stato utilizzato come fonte per la voce (Aiuto:Bibliografia) ma ammetto che essendo in francese faccio fatica anche solo a leggerlo. --Jaqen[...]12:12, 7 lug 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Jaqen] Sull'autorevolezza non c'è ombra di dubbio. Appartiene alla serie degli studi di prosopografia, che sono fonti bibliografiche fondamentali, soprattutto negli studi di antichità classica e medievale. Vedrò di aumentare le informazioni su Agnello a partire da questo testo dei Pietri e dalle fonti che citano. Il bello della prosopografia è che cita solo e unicamente le fonti coeve, cioè quelle contemporanee al biografato, escludendo "per principio" tutto ciò che sul biografato viene detto a posteriori.--Croberto68 (msg) 14:57, 7 lug 2024 (CEST)[rispondi]
[@ FeltriaUrbsPicta] Ciao. Stando alla Hierarchia catholica di Eubel non è mai stato vescovo di Pistoia (tra l'altro la voce scrive "Pistoia", ma linka a "Ferrara"!?!?). 1) È stato vescovo di Ferrara almeno dal 1239 al suo trasfermento a Firenze. Eubel non dice che fu amministratore apostolico, mentre Cappelletti (op. cit. nella voce di Ferrara, p. 81) dice che "amministrò la Chiesa col carattere di eletto, senz'esserne mai consacrato". 2) Secondo il DBI (citato nella sua voce), già a febbraio 1250 fu eletto vescovo di Firenze, ma probabilmente non ci andò mai, amministrando la sede dalla sua abitazione di Ferrara. Eubel (p. 250) non riporta date, ma dice semplicemente che nel 1250 fu trasferito a Firenze. 3) A Firenze tuttavia ci restò poco (o, molto probabilmente, non ci andò affatto). Secondo DBI, è documentato come arcivescovo di Ravenna il 5 aprile 1250 (cf. Eubel dice solamente 1251, senza specificare giorno e mese, p. 415). Secondo il DBI, non riuscì ad entrare a Ravenna, e di fatto amministrò Firenze e Ravenna rimanendo a Ferrara, finchè non riuscì finalmente a prendere possesso della sede ravennate. Circa la sua ordinazione episcopale non trovo tracce nelle fonti qui citate. Le cronotassi andrebbero modificate in base alle informazioni presenti nel DBI (cf. [@ Avemundi] ::)). --Croberto68 (msg) 16:42, 7 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Vicariato di Patagonia
Immagino che la tua fosse una domanda retorica e che tu sappia benissimo che questo140539787 è l'unico modo corretto di contribuire a Wikipedia. Probabilmente te ne sei già accorto, ma da qualche tempo è tornata attiva un'utenza che opera con le stesse modalità di un'altra che, quando gli era stata fatta presente la sua incompatibilità con il progetto, se ne era allontanato volontariamente. Entrambe le utenze contribuiscono esclusivamente tramite aggiunte minime a voci esistenti (digressioni inutili, poco pertinenti, mal contestualizzate e prive di fonti). Poi ci si è resi cnto che alcune delle informazioni inserite erano completamente inventate; invitato a referenziare le sue aggiunte, ha inserito fonti false. Quando gli è stata dimostrato che le sue fonti o smentivano le sue informazioni o erano inesistenti, si è sempre rifiutato di ammettere la falsificazione e scusarsi con la comunità. Detto questo: se ritieni che certi contributi migliorino la completezza dell'enciclopedia (è un pov che non condivido, ma rispetto), sei libero di reperire e citare fonti. Ma io sono certo che tu sappia dare un contributo migliore rispetto a offrire un servizio sociale di assistenza ad utenti problematici. Con immutata stima, --Mountbellew (msg) 22:28, 7 ago 2024 (CEST)[rispondi]
È consentito l’utilizzo di fonti in lingue diverse dall’italiano, e questa è già una pratica predominante. A proposito, avete aggiunto una fonte inglese pochi minuti dopo aver rimosso la mia fonte greca. Se non leggete questa lingua, la mia fonte (questo sito elenca tutte le sedi ortodosse dal 1811) specificava che alla fine dell'epoca ottomana, la sede della diocesi di Eleuteropoli era proprio Pravi (la moderna Eleftheroupoli). ~~~ --ΟυώρντΑρτ (msg) 15:18, 23 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao ! Ti segnalo che ho aggiunto un avviso Template:C a Sede titolare di Isso , che tu hai creato e alla seconda modifica (un paio di annetti dopo) hai rimosso dalla Cronotassi dei vescovi titolari quelli più antichi. A questo punto è da aggiornare anche la data di istituzione della sede titolare? --Grandeepopea (msg) 12:33, 7 set 2024 (CEST)[rispondi]
Fonti
Ciao, grazie per aver aggiunto le note. Quel che scrivi qui141229176, però, non è vero. Le fonti si indicano con le note, nella bibliografia si inseriscono sì le fonti cartacee, ma poi si richiamano con le note e i parametri "cid" e il template {{cita}}. Infatti, mea culpa, sarebbe stato più appropriato forse usare il template {{NN}}. Tuttavia i collegamenti esterni non sono fonti, sono link di utile approfondimento. Non vanno usati per elenchi di articoli, recensioni, ecc. Infatti ricadrebbero nelle raccolte indiscriminate. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi13:15, 23 set 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao. Relativamente a questo tuo annullamento di una mia modifica: sì, il vescovo in questione aveva già un'altra sede precedente, ma l'occupare due (o a volte anche tre) sedi come vescovo residente (e non amministratore apostolico) non era una pratica rara tra il Quattrocento e il Cinquecento, specialmente in ambito Spagnolo e Suditaliano. E dalle fonti risulta appunto che Alfonso d'Aragona fosse arcivescovo di Valencia e non solo amministratore. Può anche darsi che le fonti in questione sbaglino, ma prima bisognerebbe trovarne altre che affermino quest'altra versione dei fatti. --Unochepassava94 (msg) 14:02, 16 nov 2024 (CET)[rispondi]