Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Attenzione, svuotare una pagina non equivale a cancellarla, operazione che è riservata agli amministratori. Ho provveduto a cancellarla io comunque. --Vito (msg) 15:54, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao, il mio annullamento nella voce Giorgio Vanni era dovuto a un "controllo a campione", che faccio quando ho tempo, alla ricerca di voci con contenuti irrilevanti o fuori contesto. La sezione "Curiosità" non deve esistere (WP:CURIOSITÀ): se contiene informazioni utili, queste ultime devono essere smistate in un paragrafo più appropriato, in caso contrario (WP:NRI) vanno rimosse. A mio avviso quelle informazioni non sono minimamente enciclopediche, e per di più erano prive di fonti (WP:FONTI). Inoltre, quando si annulla una modifica motivata, bisogna spiegare nel campo oggetto il motivo dell'annullamento. --Dan Kenshi (msg) 16:32, 9 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Non preoccuparti, le linee guida di Wikipedia non sono semplici, è normale che ci voglia un po' di tempo per apprenderle e capire bene come muoversi. Ciao e buona serata. --Dan Kenshi (msg) 23:19, 10 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Ciao.
La sigla Jim l'astroverme è stata incisa nel maggio del 2003. Il curriculum dei Piccoli Artisti "Accademia New Day", consultabile sul loro sito Internet, è preciso a riguardo. Ciò che viene riportato da MusicFirst è certamente il frutto di un errore di battitura.
L'arrangiamento del pezzo e il timbro vocale di Cristina, inoltre, non lasciano dubbi: cerca lo spot del disco su YouTube.
--Carthamustinctorius (msg) 22:10, 9 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Brani musicali di Cristina D'Avena
Ciao. Nulla di personale, credimi. Gli errori c'erano, purtroppo. Ma i problemi principali sono altri:
i titoli dei brani devono essere inseriti, per ciascun anno, in ordine alfabetico, senza errori di battitura e rispettando i codici delle tabelle ordinabili,
le durate dei brani devono essere quelle esatte,
per molti pezzi sono stati attivati dei wikilink, per cui è inutile arricchire la voce Note con dettagli superflui che sono esaurientemente approfonditi nelle finestre di rimando.
Poiché mi sono fatto carico di configurare la pagina secondo le linee guida, preferirei seguire uno schema lineare e univoco. Sono da evitare modifiche contemporanee da parte di più utenti: c'è il rischio di perdere delle informazioni.
Spero che comprenderai.
--AlamedaSlim (msg) 21:15, 1 nov 2016 (CET)[rispondi]
Rispondo alle tue domande.
Possiedo i brani al computer.
Mi sto facendo aiutare, preferirei comunque procedere autonomamente per questioni di uniformità e univocità, senza cadere in errori.
Ciao Kmo99, grazie per il tuo apporto. Tuttavia, alcuni dei tuoi contributi (tra i quali quelli in Ed Sheeran) non citano i riferimenti necessari, ossia non riportano le fonti attendibili richieste e il tuo testo potrebbe quindi essere cancellato.
Le fonti sono necessarie per rendere Wikipedia uno strumento affidabile e per scongiurare possibili violazioni di copyright.
Possibilmente aggiungi, alle voci alle quali hai contribuito, i necessari riferimenti, in accordo alle linee guida sull'uso delle fonti; come i dati sulla pubblicazione da cui hai tratto l'informazione. Allo scopo è consigliato usare delle note. Grazie!
Effettivamente pure lo splash presente sul sito ufficiale lascia pensare a quel titolo, ma preferirei avere un'ufficialità dal momento che in rete trovo solo supposizioni su cosa accadrà il 6 gennaio (c'è chi parla di singolo e chi di doppioalbum). È solo questione di un paio di giorni ;) --SuperVirtual21:07, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale
¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro.[survey 1] Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca.[survey 2] L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata.
Può trovare più informazione su questo progetto. Questa inchiesta è ospitata in un servizio terzo e è regolata da questa regole di privacy. Per favore visita la nostra pagina delle domande frequentiPagina delle domande frequenti per avere più informazione su questa inchiesta.. Se hai necessità di altro approfondimento o se vuoi essere ascluso da future comunicazioni su questa inchiesta, per favore manda una mail a: surveys@wikimedia.org.
^Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
^Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.
Re: Dragon Ball Super Kame Hame Ha
La pagina che ho cancellato per criterio C2 conteneva solo una frase volgare, quindi puoi procedere tranquillamente. Ciao, e buon lavoro! --Euphydryas(msg)22:51, 17 gen 2017 (CET)[rispondi]
Brani musicali di Cristina D'Avena: annullamento della modifica
Mi dispiace, ma sono costretto ad annullare la tua ultima modifica alla pagina Brani musicali di Cristina D'Avena. Ora ti spiego il perché. Se ti può consolare, a tal proposito, sono stato ripreso anche io.
Le linee guida sono scritte chiaramente: non possiamo sfuggire alle regole.
In ogni caso non è da prendere come fonte per la scrittura del titolo di un'opera la sua copertina, locandina o quant'altro: in quei casi ci possono essere esigenze tipografiche, grafiche e visive che poco hanno a che fare con il suo titolo corretto.
È da tenere presente, inoltre, che le convenzioni da seguire per un'opera dipendono esclusivamente dalla lingua in cui è scritto il relativo titolo, non dalla nazione che produce e/o distribuisce una particolare edizione dell'opera (ad esempio, il titolo della voce del film I Love Shopping segue le convenzioni dei titoli in lingua inglese, sebbene I Love Shopping sia il titolo della sola edizione italiana del film).
Per Cristina for You, in altre parole, così come per ogni titolo di opera dell'ingegno scritto in lingua inglese, si devono seguire queste indicazioni. Non a caso, sto correggendo dettagliatamente il testo.
Buona domenica. --AlamedaSlim (msg) 13:30, 5 feb 2017 (CET)[rispondi]
Nella colonna Incisione bisogna indicare il primo album in formato fisico, se esistente, in cui è presente il brano. La sigla Principesse gemelle, pertanto, è apparsa per la prima volta all'interno di Cristina for You. --AlamedaSlim (msg) 13:55, 5 feb 2017 (CET)[rispondi]
Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia
Ciao! Questo è l'ultimo promememoria sulla scadenza del sondaggio Wikimedia Foundation che verrà chiuso il 28 febbraio 2017 (23:59 UTC). Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. Inizia il sondaggio adesso!
Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente.
Informazioni su questo sondaggio: Può trovare maggiori informazioni su questo progetto nella relativa pagina di descrizione oppure puoi leggere le domande più richieste. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente informativa sulla privacy. Se necessiti ulteriore aiuto o se non desideri ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email (EmailUser) a User:EGalvez (WMF)Informazioni sulla Fondazione Wikimedia: La Wikimedia Foundation supporta i suoi utenti lavorando sul software e sulle tecnologie per mantenere i siti veloci, sicuri e accessibili, inoltre supporta le iniziative e i programmi Wikimedia per espandere l'accesso globale e il supporto gratuito alla conoscenza. Grazie! --EGalvez (WMF) (talk) 19:59, 21 feb 2017 (CET)[rispondi]
Akubi Girl
L'Ufficio Documentazione SIAE è chiaro a riguardo: la canzone Akubi Girl è stata depositata, incisa e registrata nel 2004. Il libretto del CD Cristina for You, di conseguenza, riporta un credito errato. E non è l'unico caso. Tutti i brani sono inseriti in elenco secondo la datazione dettata e imposta da documenti ufficiali e consultabili. Stiamo ricontrollando, ma per puro scrupolo. --AlamedaSlim (msg) 18:25, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]
Re
Ciao, ricordati di firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione. Ho aggiunto il dubbio per i motivi che leggi inseriti nel template stesso. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto09:21, 22 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Alza gli occhi e vai
Ciao, i problemi con le fonti, sono che sono poche. Ogni singola informazione riportata in una voce dovrebbe avere una fonte a supporto. Per quanto riguarda l'avviso W l'ho inserito perché le note non sono wikificate. Non basta inserire l'url, bisogna inserire il link wikificato, possibilmente usando i template {{Cita web}} o {{Cita news}}. Se si tratta di un brano di più artisti, penso vada inserito come "AA.VV.", non Cristina D'Avena come artista principale, rimuovendo tutti gli artisti indicati nel template e vadano invece inseriti nella sezione Musicisti con la dicitura [[Canto|voce]]. Oltretutto alcuni artisti sono ripetuti sotto featuring. -- Il Passeggero - amo sentirvi10:17, 5 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ciao, in merito a queste modifiche, gli artisti vanno elencati uno per uno, non ammucchiati in un'unica riga, inoltre vanno usati i nomi con i quali sono stati accreditati, linkandoli correttamente alla propria voce. Se Ninni Carucci è stato accreditato come Ninni, va inserito così. Altrimenti va inserito come Carmelo Carucci, ma usando la sintassi corretta che linka alla sua voce: [[Ninni Carucci|Carmelo Carucci]]. Io comunque lascerei Ninni Carucci, che è il nome con cui è maggiormente conosciuto. -- Il Passeggero - amo sentirvi20:27, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
il problema è che le fonti servono ad indicare la verificabilità delle informazioni inserite. al momento il sito, che non è proprio considerabile come attendibile, è utilizzato solo nota per il titolo. poiché mi aspetto che esistano pubblicazioni in merito all'opera, mi sembra un po' poco fare riferimento solamente a quella pagina web per supportare l'intero contenuto della voce. --valepert20:07, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Re: Brani musicali di Cristina D'Avena
Ciao. La linea guida per le liste dei brani musicali sprona ad inserire il nominativo completo dei singoli autori e compositori e, visto che i dati anagrafici della SIAE (una fonte autorevole) sono stati recentemente aggiornati, mi atterrò scrupolosamente a quelli. Pseudonimi, formule non estese e nomi d'arte, invece, verranno mantenuti in tutte le altre sezioni della tabella. --SetteNoteMusic (msg) 21:10, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho letto che ritieni giuste le informazioni che inserisci poichè hai fatto parte del progetto. Ti invito a postare la questione nel gruppo 'Golden Age' o 'Enzo Draghi Eritage Fans Club & Friends' così che i diretti interessati o il Maestro Enzo Draghi ti confermino che stai sbagliando. Avendo fatto parte anch'io del progetto, credo che sia necessario fare chiarezza sul produttore e sulla casa discografica ed etichetta. --Berlinorchidea (msg) 00:01, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie per l'elenco. Hai ragione su maggio, e mi fido per l'appellativo Maestro. Per le altre informazioni: il produttore e il produttore esecutivo sono due ruoli ben distinti. La scheda deve riportare il produttore, quindi per me è giusto come ho scritto. Eventualmente si può aggiungere anche il produttore esecutivo.
Per quanto riguarda Alessandro Porcella in più interviste (su Radio Animati per esempio, ora cerco altri riferimenti) e post è stato dichiarato che grazie a lui (che è anche proprietario dello studio di incisione e post produzione) che Draghi e Carrassi si sono rincontrati dopo non so quante decine d'anni. L'ho inserito come curiosità e informazione. Essendo poi la persona che ha fatto molto del lavoro sui master, dire che non c'entra niente è un po' esagerato e ingiusto.
Per il resto, come ti ho annotato sulla mia pagina di discussione con un ping, è molto positivo che sia stata fatta la pagina per questa opera. Proprio per questo - sapendo tutto il lavoro che c'è stato dietro- dovremmo fare del nostro meglio per renderla ricca, completa, esatta etc :) PS: ti assicuro che questa è l'unica produzione di sigle che consoco. Mi dedicherò ad altro, quindi: mi farebbe piacere lavorarci con te, per il resto non starò tra i piedi su altre cose... Con intenzioni amichevoli e di collaborazione ti saluto--Berlinorchidea (msg) 00:30, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Siamo stati un po' 'bruschi' per usare il tuo termine tutti e due. Ma credo non con cattive intenzioni. Tu mi hai annullato le modifiche di etichetta e produttore: confesso che ho dato per scontato avessi ripristinato in toto la tua versione, invece l'avevi sistemata in altro modo! Per questo mi scuso io, sono stata impulsiva e troppo precipitosa. Ci stiamo incrociando con i post. Attendo che tu legga quello qui sopra!--Berlinorchidea (msg) 00:34, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao! Ti informo che Self ha corretto sul suo sito le informazioni sull'etichetta, anche se rimane uno /The Saifam Group per loro iniziativa, almeno mi hanno risposto. nel senso che il loro template non prevede una dicitura che segnali che il disco è stato sub licenziato da Saifam Group, che lo ha ricevuto in licenza da RCO... Insomma un pasticcio su pasticcio che rende le fonti ufficiali attendibili su.... interpretazione. Comunque adesso RCO EUROPE appare come etichetta. Direi che siamo a buon punto... Che ne dici? http://www.self.it/ita/details.php?nb=8032484186323
La fonte va inserita nella voce (dove l'ha detto, e quando?). In ogni caso non si può definire "la quarta sigla italiana dell'anime" dato che di fatto non lo è (semmai si può dire che è un brano ispirato ad esso). Per quanto riguarda le sonorità, è un POV bello e buono e serve una fonte anche per quello. Altrimenti io potrei dire che secondo me ha un arrangiamento simile a quello di Gimme Shelter e la mia parola varrebbe quanto la tua. --OswaldLR (msg) 20:39, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
Allora non capisco che rilevanza dovrebbe avere l'informazione che un brano di un artista ha un arrangiamento simile a quello di un altro brano dello stesso artista. --OswaldLR (msg) 21:14, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
Duets Forever
Il formato era giusto, ma il disco è di artista straenciclopedica, di casa discografica straenciclopedica, ne parlano tutti i principali giornali ed è in uscita domani. La cancellazione non ha nessun senso. --НУРшЯGIO(attenti all'alce)17:40, 21 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ciao! La versione alternativa di "Estate d'amore", contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non corrisponde a quell'orrido errore di mixaggio editato nella prima tiratura del cofanetto "30 e poi… – Parte prima". Il singolo digitale si discosta dalla stessa canzone pubblicata, stavolta correttamente, nella ristampa del "30 e poi… – Parte prima": il mix è differente e i cori "Ah! Ah!" che richiamano "Abbronzatissima" si percepiscono palesemente in punti diversi nelle due rese finali. --SetteNoteMusic (msg) 17:00, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]
Grazie!
Ti regalo una stellina nella tua pagina di discussioni per l'enorme contributo nelle pagine di Cristina D'Avena! Riesco a percepire sia la professionalità che la tua passione per questa artista! Te la sei meritata, bravo! :3
Grazie di cuore!
--xMiroku~ (scrivimi) 12:37, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non so se posso mettere questa immagine ma vabbè.
Scusami ma non capisco perché se dici che fa parte di quel gruppo, perché nella pagina di quel gruppo non è nella formazione? Se ne parla ma come di altri artisti con cui ci sono state collaborazioni. --ZioNicco (msg) 18:19, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
Adesso te ne do due. Ho visto il template di Giorgio Vanni, ormai posso dire che l'allievo supera il maestro. Nel dubbio, siano lodati HTML e CSS! --xMiroku~ (scrivimi) 11:44, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Sony Music, come già scritto, è chiaramente indicato nel retrocopertina, quindi si può lasciare senza problemi (notare il "può", diverso da "deve", quindi, se proprio si insiste, si potrà rimuovere).
Di cosa parli? Del {{Cita album}} usato come fonte? Io ho utilizzato quello del libretto originario dell'edizione LP
È un'informazione utile, dal momento che si sta scrivendo che Antonacci ha scritto e composto tutti i brani tranne appunto con Laïoung. Sarebbe un controsenso scrivere che Antonacci ha composto tutto e dopo, nella sezione Tracce, trovare un brano non scritto interamente da lui, che dici?
Posso risistemarla, non è un problema
Re-linkandoti Discogs, precisamente nella scansione dei crediti, viene riportato chiaramente «Prodotto da Biagio Antonacci per Iris S.r.l.». Considerando la tua citazione, come ci si comporta allora?
La voce Amazon.it è un redirect ad Amazon.com, ma volendo si può modificare il wikitesto. Il fatto che la sezione Premi sia presente su altre voci non è una "legge", tant'è che non viene menzionato nemmeno nelle linee guida. A maggior ragione la sezione non ha senso di esistere se il premio è giusto uno e di conseguenza è meglio integrarlo in qualche altra sezione della voce (o nell'incipit, come ho fatto io).
Intanto ho ripristinato Iris come etichetta principale. Per il secondo e terzo punto, lascio a te la riformulazione (la stanchezza sta iniziando a farsi sentire...). Ultimo, uso spesso il parametro Note in quanto più comodo a livello di compilazione del wikitesto (che IMHO risulta più ordinato, sebbene la resa finale non cambi più di tanto). --DennisRadaelli23:44, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]
A volte può capitare che una pubblicazione venga rinviata (o peggio ancora) cancellata dall'artista/etichetta. IMHO non sarà il caso di Antonacci, ma è premura attendere l'effettiva data di uscita del disco per per creare la voce e quindi di inserire il wikilink nelle due voci (Biagio Antonacci e Discografia di Biagio Antonacci). Riguardo ai singoli credo di aver commesso un errore: È già Natale non appare nella versione standard Inaspettata, ma in quella deluxe. Quello di debutto, Voglio vivere in un attimo/Fiore, invece è un singolo stand-alone, incluso molto più tardi nell'album (quindi non è un singolo estratto da esso). Ciao. --DennisRadaelli17:53, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]
Mio fratello era già uscito come singolo in radio. La Beach Version è semplicemente una riedizione del singolo già esistente. Volendo cercare un compromesso si può riaggiungere. --DennisRadaelli18:22, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]
I singoli radiofonici sono pur sempre ufficiali e in tempi recenti hanno sostanzialmente soppiantato i classici singoli fisici e/o digitali. Tuttavia, quando un singolo è tale sia digitalmente, fisicamente che radiofonicamente bisognerebbe indicare qual è il primo ad essere stato pubblicato. --DennisRadaelli18:43, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]
Perché ho apportato quelle modifiche? Perché si tratta di specificazioni che non fanno propriamente parte del titolo: il progetto è stato ribattezzato 30 e poi…, ma è anche stato suddiviso in due capitoli distinti. Li hanno chiamati Parte prima e Parte seconda (in alternativa, avremmo potuto trovare Volume 1 e Volume 2), resi graficamente disgiunti da quei puntini di sospensione.
Bisogna ricordare che, secondo la grammatica italiana, dopo i tre punti di sospensione non va mai la lettera maiuscola, a meno che non si intenda concludere un periodo. A livello di forza d’interpunzione vengono considerati un segno semi-debole. O semi-forte, se vuoi. Quindi, come ti ho già anticipato, possono chiudere un periodo. Se chiudono (uso forte, al pari di un punto fermo), segue la maiuscola. Se non chiudono, segue la minuscola.
La frase del titolo, ahinoi, non chiude, per cui dovremmo scrivere: 30 e poi... parte prima o, ancor peggio, 30 e poi... volume 1. C’è bisogno di un trattino che divida il titolo dal sottotitolo o, come in questo caso, dalla specificazione.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Perché il titolo Fivelandia 11 è considerabile un'abbreviazione comune del titolo completo dell'album. Soprattutto considerato che è l'unico album della "serie" Fivelandia ad avere un sottotitolo, quindi è plausibile pensare che qualcuno possa anche creare un link semplicemente a Fivelandia 11. Per quello il redirect mi sembra comunque utile.--Mannivu ·✉21:13, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
D'accordo, ma non so quante persone sono a conoscenza dei sottotitoli (io per esempio non lo sapevo), quindi credo che il redirect sia utile.--Mannivu ·✉10:50, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]
RE: Fivelandia 1-11
Ciao. Perdonami per il ritardo nella risposta. Il tuo appoggio in merito ad una modifica così “imponente” (quanto doverosa) è fondamentale. Purtroppo, non esiste un metodo automatico: passerò in rassegna le singole pagine e, con estrema pazienza, correggerò i wikilink rimandanti ai primi undici volumi della collana discografica. --SetteNoteMusic (msg) 19:20, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]
Grazie mille. Per quanto riguarda Happy Xmas (War ls Over) del 1993, te lo garantisco, esiste una sola versione incisa: un sito ritenuto attendibile dai più… ha scambiato il reprise di una strofa finale del brano (montata ad hoc) per una versione alternativa. --SetteNoteMusic (msg) 00:40, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]
Nel cuore solo il calcio (più alto)
In risposta alla tua domanda: E' presente all'interno delle opere siae e ho chiesto conferma ad rti music.
Re:Template Giorgio Vanni
Perchè i Navbox non si usano così, avresti dovuto accorgertene subito vedendo che vengono creati dei link a degli inesitenti template Album di Giorgio Vanni, Raccolte di Giorgio Vanni ... eccetera (le V rosse). Consiglio comunque, se riesci, di ridurre ulteriormente le divisioni, sono troppe. --Martin Mystère (contattami) 13:23, 9 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Oltretutto, visto che mi sembri un grande appassionato di sigle, sapresti trovare una fonte per il secondo nome di Giorgio Vanni? Io su internet trovo solo siti che hanno palesemente copiato da Wikipedia, servirebbe un'intervista in cui lui stesso dice "Mi chiamo Giorgio Vincenzo...". --Martin Mystère (contattami) 14:10, 9 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Martin Mystère] Non feci io quelle divisioni però le trovavo molto utili, nonostante la creazione di quei link, proverò a vedere se trovo una soluzione per le divisioni. Per la seconda cosa, l'unica fonte immediata che mi viene è l'archivio SIAE delle canzoni, lì c'è il suo nome completo :) --Kmo99 (msg) 14:51, 9 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie per Nel cuore solo il calcio
Anzi, vorrei quasi chiederti scusa perché mi dispiace di aver interrotto il tuo primato di pagine create di dischi di Cristina D'Avena. Non essendo ancora esperto nelle pagine musicali volevo prendere la palla al balzo (gioco di parole non voluto ;) e provare a farne una. Visto che ti vedo molto esperto sulle sigle, mi daresti un parere su una possibile pagina Wikipedia di RadioAnimati? Io ho iniziato a fare una bozza ma mi sono fermato di fronte ad un dubbio di enciclopedicità. Tu che cosa ne pensi? --RiccardoFila➔SMS17:34, 9 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ RiccardoFila] Ahahaha figurati, di solito preparo la bozza e aspetto l'orario di uscita per pubblicare (per evitare problemi da altra gente). Comunque sia, in realtà non ti so rispondere perché sulle radio non ho chiare le regole di enciclopedicità, il mio consiglio è chiedere a qualcuno nel progetto: musica onde evitare che tu faccia un lavoro inutile :) --Kmo99 (msg) 18:04, 9 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Avevo già chiesto nella sezione "Varie" ma non ho ottenuto nessuna risposta. Per il momento resto in attesa di altre fonti che le facciano pubblicità e poi riproporrò la questione. --RiccardoFila➔SMS10:15, 10 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Cancellazione Memole dolce Memole (EP)
Ciao Kmo99, la pagina «Memole dolce Memole (EP)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao Kmo99, da questo momento la tua utenza è autoverificata. Questo flag non attesta una particolare valutazione di merito, serve semplicemente a contrassegnare le tue modifiche come verificate automaticamente e ti consente di verificare le modifiche degli altri utenti utilizzando il tasto Segna come verificata. Ti invito, d'ora in poi, a utilizzare questa funzionalità. Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito e ti ringrazio per i tuoi contributi!
Ciao! Lo dichiarò lei in molte interviste per il lancio della seconda raccolta 30 e poi parte seconda che avrebbe dovuto contenere il brano. Lo ha detto anche in una recente diretta Instagram. Tra i link che ho messo c'è quello di TG COM in cui c'è tra le tante, l'intervista per la compilation appunto, effettuata per i 30 anni di carriera. --Melfi1980 (msg) 13:34, 29 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Melfi1980 grazie, non per mettere in dubbio la tua parola, ma dato che non riesco ancora a trovarla, potresti mettere il link diretto all'intervista? Diventano inutili tutte quelle fonti se non rimanda subito a ciò che si vuole verificare :) --Kmo99 (msg) 17:35, 29 set 2022 (CEST)[rispondi]
Il fatto che una voce sia spostata in bozza non implica che verrà sicuramente pubblicata dopo le correzioni. È responsabilità del creatore verificare l'enciclopedicità del soggetto. Per evitare lavoro inutile, in caso di dubbi, rivolgersi prima al progetto tematico di riferimento.
Le voci devono essere scritte in italiano corretto. Se usi traduttori automatici, per cortesia svolgi una revisione accurata e completa prima di pubblicare il testo.
Se intendi scrivere di un'azienda, esamina i criteri di rilevanza e cerca di adottare uno stile neutrale, evitando di enfatizzare caratteristiche o qualità dei prodotti.
In generale, se hai un conflitto di interessi o un legame diretto (non necessariamente di tipo economico) con l'argomento della bozza, è importante che tu lo chiarisca in modo esplicito e pubblico attenendoti ai termini di servizio riportati qui. Il mancato rispetto di tali indicazioni può comportare anche il blocco della tua utenza.
Nota bene: inserire su Wikipedia un collegamento verso un sito non aumenta né il suo PageRank (in altre parole, la popolarità), né la sua posizione nei motori di ricerca.
Hm secondo me invece può essere traquillamente pubblicata. Se il pezzo è presente con tanto di riconoscimenti (attendibili) allora io lo reputerei un singolo. Per cui, per me, va tutto bene --Kalo963 (scrivimi) 19:49, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Sì ti ringrazio, purtroppo non esistono fonti come articoli di giornale, quindi ho inserito tutto il possibile che potesse confermare ciò che ho scritto. --Kmo99 (msg) 20:14, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
{{Esito revisione bozza
|1 = R
|2 = Cool Freezer
}}
Servirebbero delle fonti vere. Il video fa vedere (e sentire) il brano, ma per esempio cosa attesa che sia pubblicato come singolo (e non sia solo, cito dalla voce "è la sigla di chiusura della webserie") ? --Meridiana solare (msg) 21:03, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Nella descrizione è specificato che si trova anche su Spotify dove appunto è pubblicato anche come singolo (ma si trova anche su Amazone e Itunes).
"Sono considerate voci enciclopediche, quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, voci relative ai seguenti prodotti musicali, quando non autoprodotti dunque regolarmente registrati e distribuiti a livello nazionale oppure resi disponibili legalmente per il download e/o lo streaming di tipo commerciale su internet da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici"
e anche
"Sono considerati "singoli" enciclopedici i prodotti che rispettino le seguenti condizioni, tenuto conto della evoluzione tecnologica, commerciale e storica del mercato, dei supporti discografici su cui sono stati originariamente pubblicati e della loro promozione e distribuzione, qui considerati anche come periodi storici
File, Download, Streaming (web): presenza come singoli all'interno delle pagine degli artisti delle principali piattaforme di vendita/streaming legali di carattere commerciale e non gratuito ove i brani siano resi disponibili"
La pagina rispetta già tutti i criteri necessari e le cose che mi avete chiesto sono consultabili da ciò che ho inserito. --Kmo99 (msg) 21:37, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Appunto, deve essere un singolo, c'è una fonte che lo affermi? Visti gli artisti in questione, penso sia facile trovare qualche recensione (mi stupirei non ve ne fossero!) da citare nella voce. --Meridiana solare (msg) 21:39, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Ripeto che è già specificato che è scritto nella descrizione del video che è pubblicato su Spotify ma in ogni caso, il link degli store? Il link Spotify? Possono andare?
Tutto quello che viene pubblicato come unica caznone (o doppio) è un singolo. Se apri i link sono facilmente consultabili le diciture "single" infatti. Poi comunque c'è anche quello di Apple che è uno store dal quale è regolarmente acquistabile.
Possiamo procedere alla ri-pubblicazione quindi? Tutto quello che serve per esserci la ha come entrambi avete potuto constatare :) @Madaki --Kmo99 (msg) 22:11, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Sarebbe meglio che la fonte fosse indicata direttamente nella voce, non che uno deve andare a leggersela nella descrizione di un video su YouTube. Ma non si trova niente come recensioni o articoli al riguardo?
No, attualmente non ci sono articoli o recensioni in merito al singolo.
Si ho letto il suggerimento, ma non penso di dover chiedere pareri a nessuno visto che le regole già consentono la pubblicazione e le sto rispettando tutte
Quanto alla già pubblicabilità , Wikipedia:Bozze#Revisione di una bozza prevede anche punto 4 "siano presenti fonti (anche non puntuali) o queste siano facilmente reperibili per accertare l'assenza di ricerche originali;" e come tu hai scritto non ci sono articoli o recensioni in merito al singolo. --Meridiana solare (msg) 13:30, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Allora a maggior ragione vanno bene! In Wikipedia:Collegamenti esterni#Sconsigliati dice che "Se, tuttavia, non esistono fonti alternative, i siti commerciali possono essere accettati (è il caso di iTunes e Amazon.com come fonte per le date di pubblicazione di album e singoli e la relativa lista tracce)." In pratica è proprio il nostro caso e la cosa chiarisce ogni dubbio. @Meridiana solare --Kmo99 (msg) 15:42, 16 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ma io non ho linkato solo "Sconsigliati", ma anche "Vietati". Non stai per esempio in una voce su un biscotto/merendina linkando al sito dell'azienda che li produce/importa e li commercializza; o in una voce su un'automobile all'azienda che la produce; ma a un qualcosa che è analogo a un negozio online di alimentari o un concessionario on-line di auto (e, nella linea guida a un negozio on-line di libri. Vedo che la linea guida è vecchia, forse all'epoca di e-commerce esisteva quasi solo quello, non di certo gli store per i download digitali di musica). E poi come scegliere di linkare uno store sì e un altro no? Una scelta del genere rasenta la pubblicità. Saremmo in un campo minato. --Meridiana solare (msg) 12:46, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Scusami @Meridiana solare, ma io non vedo proprio il problema. Partiamo dal presupposto che la pagina che ho creato non doveva neanche essere spostata da pagina a bozza, perché c'è una regola che dice che è enciclopedica. Le fonti che c'erano chiarivano tutto quello che c'è scritto nella pagina. La regola dei vietati è sui libri non possiamo andare a libera interpretazione, mentre negli sconsigliati specifica chiaramente che Itunes o Amazon vanno bene. Non serve neanche che inseriamo il link a uno dei due store perché già nel video specificava che era disponibile su Spotify (e ti basta controllare in prima persona che è veramente presente come singolo). La cosa personalmente mi sembra chiarissima e penso che la stiamo portando inutilmente per le lunghe
@Madaki mi piacerebbe avere un tuo parere sulla questione visto che mi sembrava che dopo le spiegazioni che ti avevo dato più su, per te fosse nuovamente pubblicabile --Kmo99 (msg) 13:36, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Le voci enciclopediche non possono essere spostate in bozza?! I motivi per gli spostamenti in bozza sono molteplici.
Se fosse stata "palesemente non enciclopedica" sarebbe stata cancellata in immediata, altro che spostata in bozza.
Attendo anche io un chiarimento di Madaki (che avevi già pingato più sopra), che però prima concordava con te ma non aveva spostato la bozza in namespace principale, ma aveva detto semplicemente di chiedere una revisione. Io avendo visto la richiesta di revisione, e all'epoca non sapevo ci fosse stata questa discussione qui, non potevo certo approvarla se non erano stati risolti i motivi per cui la voce era stata messa in bozza. --Meridiana solare (msg) 13:42, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ma certo, ho detto "non doveva neanche essere spostata da pagina a bozza" non perché a prescindere non esistano motivi per farlo, ma il motivo di dubbia enciclopedicità non sussiste in questo caso, tutto qui. Poi può capitare che si faccia, come in questo caso.
Tralasciando questo, io non comprendo cosa trovi ancora di sbagliato visto che mi sembra che abbiamo trovato delle risposte che dovrebbero vagliare ogni dubbio. Vorrei capire perché non sei d'accordo nonostante abbiamo tutta una serie di informazioni e regole che ci dicono come procedere :) @Meridiana solare --Kmo99 (msg) 13:47, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ho sempre sentito parlare di wikiwar, ma non avevo mai assistito ad una vera. Abbiamo lavorato insieme, per caso su una pagina, e ho apprezzato molto la tua correttezza e la tua adesione alle regole. Inoltre, concordo con te: la voce è enciclopedica, si tratta di un singolo -è così catalogato dal distributore digitale- che si aggiunge a tanti altri 'singoli' non solo di questo artista. Inoltre il feat di Sio lo rende ancora più enciclopedico e di rilevanza. Buon lavoro --Berlinorchidea (msg) 21:45, 8 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Esito revisione bozza Cool Freezer
Gentile Kmo99,
la bozza Cool Freezer, per la quale è stata richiesta una revisione,
non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.
Buongiorno @Superspritz perdonami ma non capisco il problema della pagina. Come avrai letto dalla discussione avuta e che ho riportato, la pagina rispettava già prima di essere spostata, tutti i criteri per essere pubblicata, è assolutamente enciclopedica essendo un singolo di due artisti enciclopedici. Ho riportato anche le fonti che lo attestano e attualmente non ne esistono altre, ma già quelle presenti sono accettabili dalle indicazioni di Wikipedia. --Kmo99 (msg) 08:36, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]
(Rispondo qui, visto che c'è questa sezione più nuova). Vedo che Madaki non ha più risposto.
Grazie per avermela segnalata @Meridiana solare. Me la sono letta tutta e mi sembra che i pareri degli altri utenti per la maggior parte siano comunque a favore della presenza dei siti di vendita come fonti attendibili --Kmo99 (msg) 10:18, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Risposta
Bozza abbandonata alla quale non è stato apportato alcun miglioramento sostanziale. L'enciclopedicitá degli artisti non necessariamente si trasmette alla voce. Non tutte le canzoni di artisti importanti sono enciclopediche, servono fonti serie (YouTube e siti di vendita o di streaming attestano solo che la canzone esiste, ma non la sua importanza) --Mastrocom </>void ClickToInbox();12:25, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]
I criteri devono trasparire dalla voce. Te l'ho spostata in sandbox personale, almeno li non te la cancella nessuno. Però aggiungi fonti un po' più serie rispetto a YouTube, se no siamo punto e a capo --Mastrocom </>void ClickToInbox();13:30, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Mastrocom Io dalla voce vedevo che il collegamento era a due artisti enciclopedici e quindi il singolo musicale era a sua volta enciclopedico (per i criteri già citati). Essendo un argomento di nicchia, attualmente non ci sono fonti diverse da quella già messe. Si può finalmente pubblicare, spiegata la situazione? Lo era già in origine, è stata spostata un po' troppo frettolosamente in bozza, dato che si poteva risolvere tutto con un template di fonti scarse. --Kmo99 (msg) 15:12, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Artista enciclopedico NON eauivale necessariamente a canzone enciclopedica, leggasi WP:OSMOSI.
L'enciclopedicitá si basa sulle WP:FONTI terze e autorevoli. Al netto di tutti i criteri, è la caratura delle fonti che garantisce la rilevanza di una voce. Questo avviene da sempre ed è bene che ogni wikipediano lo tenga a mente. --Mastrocom </>void ClickToInbox();15:18, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Io non ho mai detto artista->canzone, bensì artista->singolo. Le fonti sono attendibili e i criteri per argomento riportano "Le voci che rispondono a tali criteri sono considerate enciclopediche". --Kmo99 (msg) 15:56, 5 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Re: Domanda da Kmo99 (12:49, 3 ago 2023)
Ciao, arrivo in ritardo perché vedo che la bozza è stata ripristinata nella tua sandbox. Mi pare di capire che sia stata contestata l'affidabilità delle fonti inserite, ti suggerisco di inserire altre fonti prima di rispostarla nel namespace principale, altrimenti il rischio (visto anche l'andamento della discussione al progetto) è che venga avviata una procedura di cancellazione. In ogni caso, ho rimosso il template {{bozza}} dalla sandbox, in quanto non è appropriato in sandbox utente. Ciao, --Mtarch11 (msg) 14:50, 6 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Mtarch11 In sostanza sì, però altre fonti non ce ne sono. Io mi ero affidato ai criteri relativi ai singoli musicali per l'enciclopedicità di questa pagina, ma a questa volta non andava bene. --Kmo99 (msg) 09:14, 7 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Avviso dubbio enciclopedicità
Ciao Kmo99. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Bruco Gianluco. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce o per una sua sezione, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, il testo relativo potrebbe perciò essere cancellato poiché non adatto agli standard di Wikipedia.