Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
i contenuti che hai inserito nella voce Giancarlo Frigierinon hanno rilevanza enciclopedica.
Per favore non inserire questo tipo di informazioni su Wikipedia.
Wikipedia è destinata a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano realmente di interesse collettivo o di rilevanza significativa; esistono dei criteri minimi di ammissibilità e ciò che hai scritto non sembra soddisfare tali requisiti minimi (leggi: cosa mettere su Wikipedia). La rilevanza delle informazioni inserite deve inoltre emergere da fonti terze e autorevoli.
Per approfondire:
Wikipedia non è un mezzo promozionale, né una raccolta indiscriminata di voci e informazioni. Il suo utilizzo per promuovere persone, aziende, servizi, associazioni o altro, anche se in buona fede, non è accettabile, e può essere considerato un vandalismo. Comportamenti reiterati possono perciò comportare il blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti.
Se ritieni che una voce, in tutto o in parte, sia stata erroneamente cancellata (in quanto valutata non enciclopedica), per favore non reinserirla immediatamente ma scrivi all'amministratore che l'ha cancellata spiegando le tue motivazioni. Grazie.
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Il ragioniere,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Carlino 041.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.
Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?
Grazie per aver caricato File:Carlino 041.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza aiutandoti con la relativa pagina di aiuto. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Bottuzzu (msg)|Bottuzzu (msg)]]. --Bottuzzu (msg) 15:41, 12 dic 2019 (CET)[rispondi]
Avviso
Gentile Il ragioniere,
Per favore non eliminare gli avvisi dalle pagine come hai fatto alla voce Giancarlo Frigieri: è considerato vandalismo.
La ripetuta rimozione ingiustificata di avvisi potrebbe comportare per te un blocco in scrittura. Cerca piuttosto di raccogliere il necessario consenso di altri utenti nella pagina di discussione collegata alla pagina che contiene gli avvisi, è questo ciò che occorre per poterli togliere.
Ciao Il ragioniere, la pagina «Giancarlo Frigieri» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
è da un po che cerco di inserire la biografia postuma del sig. Frigieri Giancarlo, noto alpinista al pari di Bonatti Walter, Oggioni Andrea, Aste Armando, Casati Carluccio (verificare le voci relative) ma evidentemente c'è qualcosa che non va. La prima volta posso capire che il testo fosse non prettamente enciclopedico e piu prosaico, tuttavia la seconda edizione, che mi è stata cancellata immediatamente era stata rivista da capo da un punto di vista formale.
Ora nonostante le informazioni siano le medesime dei sopracitati alpinisti suoi amici e compagni, non riesco a capire come la loro biografia resista mentre quella di Frigieri no (ho letto i più svariati motivi addotti da quanti di voi ci hanno messo le mani). Chiedo quindi gentilmente di fare luce su quali siano gli ostacoli che impediscano a tale pagine di avere il suo giusto spazio al pari delle altre già citate.
Rispetto ai nominativi da te indicati sopra c'é che del Frigieri non si trova alcuna fonte che possa avvalorare la sua enciclopedicità. --Burgundo (msg) 22:07, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]
Aggiungo anche che gli amministratori non svolgono mansioni di redazione e in ogni caso non possono agire contro le decisioni comunitarie (come le procedure di cancellazione), per cui non serve contattare individualmente più amministratori. Per quanto riguarda la voce, il problema è non solo il tipo di stile usato (Wikipedia non è una raccolta di biografie celebrative o di articoli "emozionali", vedi anche WP:Punto di vista neutrale) ma soprattutto il fatto che per valutare la rilevanza enciclopedica ci si basa sulla presenza di WP:FONTI documentali terze che attestino l'effettiva rilevanza ed è questo il problema che è stato rilevato durante la procedura di cancellazione. In realtà qualche fonte in rete si trova (ho visto un articolo della rivista Epoca dei primissimi anni sessanta, scritto da Walter Bonatti che menzionava Frigeri - scritto proprio così, senza la "i" - nell'ambito di una spedizione alpinistica italiana sulle Ande): più che una descrizione "evocativa" o "celebrativa", serve una descrizione asettica ma corredata di tutte le note documentali del caso - il suggerimento è di scrivere una nuova versione della voce in una tua pagina di prova Utente:Il ragioniere/Sandbox ma mettendo tutti i riferimenti bibliografici importanti (es. riviste di alpinismo, giornali o quotidiani possibilmente nazionali, enciclopedie tematiche che ne citino le imprese - sarebbero da evitare i siti amatoriali o i blog) e poi rivolgerti a DP:Alpinismo per sentire cosa ne pensano. Buon anno.--L736El'adminalcolico14:43, 31 dic 2019 (CET) P.S. Andrebbe chiarito anche quale sia il cognome corretto visto che si trovano riferimenti sia verso "Giancarlo Frigieri" che verso "Giancarlo Frigeri". Il problema delle fonti potrebbe essere legato anche a questa ambiguità.[rispondi]
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.