Discussioni utente:GuignolClicca qui per visualizzare l'intro originale. AvvisoCiao! La modifica che hai effettuato alla pagina SIPP è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)Puxantoavv (msg) 15:13, 7 mar 2009 (CET) Cancellazione SIPp
Ciao Guignol, la pagina «SIPp» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. --Abisys (msg) 23:36, 8 mar 2009 (CET) La voce che hai fatto, tecnicamente ottima, difficilmente può essere utile a mio avviso, perché SIPp è una utility come tante altre, allora dovremo citarle tutte. Ritengo più utile inserire in Session Initiation Protocol una sezione dedicata alla diagnostica (potrebbe essere ad esempio la 4.2) e mettere un <ref> al prodotto. Se posso esserti utile lasciami pure un messaggio o se vuoi confrontarti con altri utenti su questioni inerenti l'informatica scrivi al BarCode. Ovviamente se non sei d'accordo con la mia interpretazione puoi intervenire nella discussione come nel link che ti ho lasciato qui sopra. Ciao. --Abisys (msg) 00:18, 9 mar 2009 (CET) AvvisoL'abuso di avvisi quali {{vandalismo}} può portarti al blocco, per favore finiscila. --Vito (msg) 16:02, 14 mar 2009 (CET)
Ma guarda che basta semplicemente scriverle "per favore, recupera la voce per le seguente ragioni...", non la recupero personalmente proprio perchè voglio che tu ti confronti pacatamente con lei senza urlare all'abuso. --Vito (msg) 16:48, 14 mar 2009 (CET)
Ciao Guignol, la pagina «Idle scan» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione. Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione. --Hellis (msg) 17:07, 14 mar 2009 (CET)
Compilazione vociCiao Guignol, se trovi un momento di tempo crea la tua pagina utente e inserisci il babel (non è assolutamente obbligatorio ma utile), questo per comunicare agli altri utenti quali lingue conosci. In particolare se conosci una o più lingue straniere e lavori su una voce, cerca di consultare anche le altre wiki per avere una traccia il quanto più possibile omogenea. Questo serve per importare tutte le informazioni corrette e permette di aggiornare un domani la voce con semplicità se è stata aggiornata nell'altra lingua. Ricordati in questo caso di utilizzare anche il template {{tradotto da}} nella pagina di discussione della voce. Quando utilizzi i wikilink non mettere l'underscore. Utilizza correttamente le lettere accentate. Cerca di trovare un po' di tempo per Aiuto:Manuale, ti sarà utile e ti permetterà di essere più efficace. Scusa se ti rompo un po' ma i tuoi contributi sono preziosi. Grazie e se hai domande sono a tua disposizione, inoltre c'è anche lo Sportello informazioni dove sono molto più esperti di me. --Abisys (msg) 20:41, 15 mar 2009 (CET) Re: Lettere accentateLe voci se vuoi le puoi scrivere in word e attivare la correzione automatica. Altri utenti che sono bilingue o che hanno la tastiera inglese (vedi Jalo che ha lasciato un messaggio nella mia talk) caricano tutte e due le tastiere e passano da una all'altra con ALT+SHFT. Ciao. --Abisys (msg) 13:35, 16 mar 2009 (CET) Idle scanInnanzitutto complimenti per il salvataggio (ho visto che nel frattempo è avvenuto) e, per quanto riguarda l'articolo, secondo me se fosse questa una enciclopedia monotematica avresti sicuramente ragione tu, ma dato che è un progetto multidisciplinare secondo me ogni argomento andrebbe resto molto ma molto più accessibile a tutti, magari utilizzando un linguaggio meno tecnico. Grazie comunque per l'attenzione, ciao. --SpeDIt 08:09, 23 mar 2009 (CET) Giuseppe PaternòCiao Guignol, vorrei un tuo parere sull'encicopedicita di Giuseppe Paternò. Grazie. --Abisys (msg) 00:05, 30 mar 2009 (CEST)
La shellScusa se te lo dico in talk ma l'atteggiamento di Jalo mi ha proprio rotto e non ho intenzione di proseguire nella flame. IMHO dalla voce sulla tcsh non emergeva che e' tutt'oggi installata su tutti i linux e non e' per nulla abbandonata, anzi, emergeva il contrario. Concordo che non si debba spiegare cos'è Linux, ma neppure lasciare voci che possono fuorviare. Per lo meno adesso qualcosa in più c'è. Non pensavo che mettere avvisi su voci di informatica fosse così pericoloso né che prevedessero consulti di alcun tipo (lo dico un po' piccato, lo confesso, ma non gradisco essere trattato come un cretino in malafede, cose che mi sembra sia stata fatta da qualcuno). Possiamo essere di due pareri discordanti, possiamo anche interpretare in modo differente una voce (direi che siamo nel secondo caso, non nel primo), ma si può fare in tanti modi. Poi tu dici di parlarne al barcode, Jalo dice nella talk della voce, io ne avevo parlato nella talk di un utente... Insomma, era solo un avviso ed era messo in buona fede, se si rispettasse il lavoro degli altri e... Vabbeh, chiudo qui, era solo per dire che non ho intenzione di discutere ogni avviso che metto nel barcode, nella talk della voce, nelle talk degli utenti e così via. Preferisco, a quel punto, lasciare anche voci definite ridicole. Scusa lo sfogo. Umibozo -- Scrivimi! 12:34, 15 mag 2009 (CEST) Re: Parti condiviseCiao Guignol, innanzitutto complimenti per il grande lavoro che stai facendo, se ti va io sono spesso sul canale IRC #wikipedia-it@irc.freenode.net. La sera dopo cena ci sono quasi sempre. La proposta che hai fatto potrebbe essere inserita nel Portale:Sicurezza informatica nel Namespace principale non si può inserire codice html perché tutti devono poter intervenire sulle voci, al limite si può ricorrere ad un template ma qui mi sembra che il portale sicurezza è il posto ideale. Se vieni su IRC ne discutiamo più in dettaglio, se preferisci invece utilizzare la talk non c'è nessun problema fammelo sapere nella mia talk. Tra l'altro mi piacerebbe far nascere un gruppo collaborativo di utenti che operano sulle voci di informatica perché il barcode attualmente è poco attivo ed utilizzato praticamente solo per le segnalazioni di cancellazione e la gestione dei conflitti mentre mi piacerebbe creare uno spazio su cui discutete proprio sulle voci sia dal punto di vista tecnico informatico, sia da quello wiki. --Abisys (msg) 22:21, 17 mag 2009 (CEST)
Cancellazione tue sottopagineNo, sono solo gli amministratori che possono cancellare le pagine. Perciò dovresti mettere ogni volta un cancellasubito. Ti consiglio di mettere nella motivazione il numero 17, così capiamo subito che si tratta di cancellazione di una sottopagina richiesta dall'utente (come puoi, del resto leggere qui. Se hai bisogno di altri chiarimenti chiedimi pure. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 18:42, 27 mag 2009 (CEST) Juniper NetworksAvrei bisogno di sapere se stai lavorando alla traduzione della voce, che al momento è una pura trascrizione della corrispondente inglese: ho visto che in passato avevi già lavorato in questo modo quindi eviterei una cancellazione del tutto inutile. Ti consiglierei, però, per il futuro, di "varare" la voce con almeno l'incipit già tradotto, ed eventualmente con il resto del testo commentato... o ancora con un esplicito {{WIP}} in testa in modo da essere del tutto sicuri che la voce non è stata "buttata lì" in lingua diversa dall'italiano e dimenticata: nulla di importantissimo, ma esplicitare le proprie intenzioni aiuta a non pestarsi i piedi a vicenda. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:01, 3 giu 2009 (CEST)
Di nuovo JuniperCiao guignol, che hai intenzione di fare con questa voce? È ferma dal 3 giugno, quindi eliminabile in immediata come voce vuota o priva di significato (C1). Ho visto però qui che c'è una bozza di voce. Scusami in anticipo, ma se non riempi tale voce a breve, la pongo in cancellazione immediata. Grazie per la collaborazione :)
Rimozione dello script monobook modulareCiao! Al momento, risulta che una o più delle tue sottopagine JavaScript stanno caricando lo script monobook modulare, deprecato dal 2014 e sostituito dagli accessori. Con questo messaggio, ti chiedo cortesemente di collaborare alla rimozione di tale script: è molto semplice! Per prima cosa, se ogni volta che apri una pagina ti compare un avviso in cui ti viene chiesto di rimuovere il monobook modulare, segui le istruzioni ivi riportate o premi il pulsante per fare la modifica in automatico. Se invece non ti compare nessun avviso, recati nelle preferenze e cambia temporaneamente la skin che stai usando: se usi Vector seleziona Monobook, e viceversa. A questo punto dovrebbe comparirti l'avviso di cui sopra. Segui le istruzioni e, quando l'avviso sparisce, torna pure alla skin che utilizzavi in precedenza. Tutto qui! Nota che a partire dalla consegna di questo messaggio hai 3 mesi esatti per effettuare la modifica (ovvero fino al 14 giugno 2019). Passata quella data, i tuoi JavaScript verranno modificati via bot per rimuovere il monobook modulare, con conseguente perdita delle sue funzionalità. Se leggi questo messaggio in ritardo e vuoi recuperarle, chiedi aiuto al bar. Grazie per la collaborazione e buon proseguimento. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:31, 14 mar 2019 (CET) Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teGentile Guignol, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, |
Portal di Ensiklopedia Dunia