Discussioni utente:GalaemyamCiao Galaemyam, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero! Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 11:43, 8 feb 2006 (CET) Fermo!Fermati, ti prego! NON è questo il modo di unire le voci (non spostando tutto ad un medesimo titolo): stai solo facendo un gran pasticcio!!! Appena avrò finito di (ri)sistemare le cose provo a spiegarti la procedura corretta. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:27, 9 feb 2006 (CET)
Unione pagine e consuetudini di WikipediaCiao Galaemyam, ora che ho un po' più di tempo, cerco di spiegarti. Partiamo dalle consuetudini di wiki:
Veniamo ora all'unione (e - soprattutto - allo spostamento) di più pagine: non si tratta di un operazione semplice, sicuramente un'operazione che ti sconsiglio vivamente di effettuare al tuo secondo giorno su wikipedia: è assai meglio prima approfondire le implicazioni di una tale operazione ed impratichirsi con l'uso delle pagine; ti prego quindi di dare un'attenta lettura alle pagine di Aiuto ed in particolare a:
Per quanto riguarda infine il mio intervento: ho unito solo una parte della voce dal momento che il testo seguente è già ampiamente contenuto e svolto nei paragrafi della voce attuale. In ogni caso puoi sempre contribuire a migliorare tu stesso una voce. rispostaLa storia non è mica finita: arriva fino al 1992 e poi? la aggiungo io... però mi dice che la voce non esiste e la pagina da modificare risulta bianca
Puoi fermarti cortesemente?Stai creando non poche complicazioni con unioni e spostamenti fatti senza criterio. Se mi rispondi mi fai un gran piacere. --Kal-El☺qui post! 18:16, 9 feb 2006 (CET)
Come scrivere una biografiaPer piacere guarda qui per come scrivere una biografia: Con riferimento al tuo inserimento relativo a Frank Kellogg: non si tratta di inserire schede buone per una biblioteca ma biografie: prova a guardare le modifiche fatte dal sottoscritto. Come già ti ho detto, questa è la seconda volta, dovresti prima (guarda che un po' di umiltà non ha mai fatto male a nessuno) leggere il manuale ed impratichirti con l'uso di wiki e solo dopo metterti a scrivere voci. Ti invito poi nuovamente a controllare l'ortografia, la grammatica e l'usi della lingua italiana nonché gli errori di battitura: le voci che inserisci ne sono ancora piene. Non puoi pubblicare delle voci in tale stato: ti consiglio, PRIMA, di crearti delle tue pagine "di prova" (ad esempio Utente:Galaemyan\Prova) e di fare lì le tue traduzioni, bozze, prove, etc..: pubblica il testo solo dopo aver controllato che sia corretto. Alla terza volta comincerò a spazientirmi. Grazie! -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 01:47, 11 feb 2006 (CET)
L'inserimento di questa voce già va molto meglio rispetto a prima. Ma ancora non ci siamo. Ma li hai letti i link che ti ho messo?
Allora: da adesso non lascio più messaggi, ma interverrò direttamente su quanto inserisci. Non ce l'ho con te. Non ti sto minacciando. Sto solo cercando di "preservare" il lavoro comune. Provo a farti un esempio, un'"analogia", così - forse - ti sarà più chiara la cosa: immagina ci sia una comunità che ha deciso, tutti insieme hanno deciso, di fare un grande quadro di un elefante rosa; sono li da mesi che lavorano, perché il quadro è molto grande, e chiunque arrivi a dare una mano è sempre il benvenuto. Un giorno arriva un nuovo pittore che, come tutti gli altri, viene accolto benevolmente, e si mette subito al lavoro di gran lena. Dopo poco uno degli altri pittori si accorge che il nuovo arrivato sta disegnando delle zampe (che dovrebbero essere da elefante e rosa) ma il nuovo pittore le sta facendo da gallina e blu; allora uno dei vecchi pittori dice al nuovo arrivato di fermarsi un attimo, cancella e ritocca il disegno e torna a fare quello che stava facendo prima (forse le orecchie dell'elefante) chiedendo cortesemente al nuovo arrivato se ha capito bene di cosa si occupa il progetto e se sia realmente interessato allo stesso e anche se egli sia capace di disegnare. Va avanti così per due o tre volte. Alla quarta tutti i precedenti pittori del quadro dell'elefante rosa (la comunità) si stancano e dicono al nuovo arrivato di prendersi una pausa e lo allontanano per un po'... Stai disegnando zampe di gallina blu, noi qui facciamo un elefante rosa! Devi leggere bene tutte le indicazioni prima di metterti ancora al lavoro. È possibile che la tua sia solo buona volontà unita a troppa fretta. Ma (mi) stai facendo perdere un sacco di tempo a sistemare quello che inserisci perché possa andare bene con il resto del quadro. Ti chiedo, per l'ultima volta, di essere più umile e di adeguarti. Grazie -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede..) 11:45, 11 feb 2006 (CET) ? Ma parliamo la stessa lingua?Forse non parlo italiano. Forse non parliamo la stessa lingua. Forse non riesco a farmi capire. Ma se così non è perché mai perseveri?
Mi sono stufato di correrti dietro: stai continuando a dipingere zampe di gallina blu, d'ora in avanti, dovessi trovarne ancora, le cancello e basta! Saluti -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:47, 11 feb 2006 (CET)
Piccolo suggerimento{{da tradurre|tedesca}} (o nome della lingua - sempre al femminile - in cui la voce originale è stata redatta su altra wikipedia). Perfettamente d'accordo che tu non abbia il tempo di finire al volo, ma con questa segnalazione lo capiscono tutti: semplice, no? Pap3rinik ti sta dando consigli preziosi, cerca di seguirli. Gradisco assai poco la modalità write-only. Il ripetersi dello stesso comportamento che ha già causato un blocco può provocarne uno più lungo. Grazie per l'attenzione. --Kal-El☺qui post! 16:01, 11 feb 2006 (CET) Firma e "pipe"Il | dovresti averlo sulla tastiera in alto a destra. le graffe si fanno con ALT+123>{ E ALT+125>}, come pensavi tu. La firma puoi farla con 4 tilde (ALT+126) o in alternativa usando il secondo tastino da destra del menù modifica (quello con lo scarabocchio). Aiuto:Firma è una buona lettura comunque. Le combinazioni che ti ho fornito valgono se usi windows, in caso contrario non so aiutarti. Saluti --Kal-El☺qui post! 16:23, 11 feb 2006 (CET) BASTA!Senti, vuoi finirla di scrivere SENZA RISPETTARE i crismi di Wikipedia? T'avranno ripreso gli altri wikipediani ALMENO 6 VOLTE. Leggi su Aiuto:Aiuto PRIMA DI INTRAPRENDERE nuove scritture. Devo sillabare?--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 20:45, 11 feb 2006 (CET) Se non è troppo disturboTi dispiacerebbe leggere Aiuto:Wikificare, Aiuto:Manuale di stile e Aiuto:Link (magari anche le Voci correlate)? Abbiamo delle convenzioni. La maggioranza si sforza di rispettarle, mi spieghi cosa ti distingue per permetterti di non farlo anche tu? Sta diventando stancante ricevere continue segnalazioni sulla dubbia precisione dei tuoi interventi. --Kal-El☺qui post! 20:58, 11 feb 2006 (CET) BravoStigazzi è lo slogan del movimento? Io, come ti ho detto molto onestamente, non giudico nel merito della neutralità dei tuoi interventi, semmai lo farà chi è in grado. Mi sono riferito alla forma molto sommaria che dai ai tuoi interventi. Del tuo movimento mi interessa meno di poco. Ma su wikipedia cerchiamo di fare le cose seriamente. Tu invece mi sembra solo voglia fare come ti pare. E arrivi anche a essere poco educato. Rivolgiti pure a un altro amministratore per farti sbloccare questa volta. --Kal-El☺qui post! 21:17, 11 feb 2006 (CET)
Mi riferivo a Europeismo. Comunque ho sistemato. Comunque, per firmare, quando modifichi le discussioni o scrivi nel bar, devi cliccare con il tasto sinistro del mouse sul SECONDO TASTO DA DESTRA, sopra LA FINESTRA DI MODIFICA. Comunque, PREMI QUI e dai un'occhiata! Ciao!--Leoman3000(non sono un utente problematico...) 21:28, 11 feb 2006 (CET)
Capiamo la tua volontà di collaborare, ma ci sono regole basilari da rispettare e non risulta che il sito in questione abbia rilasciato a Wikipedia alcun permesso per l'estrazione dei testi. Riscrivi la voce con parole tue, ok? Ciao! Elitre 20:33, 12 feb 2006 (CET)
RisposteIn breve:
Un concetto sta dentro l'altroIl concetto di repubblica federale è compreso nel concetto più vasto di stato federale, in quanto una federazione potrebbe essere anche una monarchia. Volendo si possono considerare il Canada e l'Australia come monarchie federali ( o detto altrimenti , federazioni monarchiche ) in quanto il capo dello stato è , almeno formalmente, il sovrano del Regno Unito. Ciò comunque non toglie che una monarchia federale e una repubblica federale siano parimenti incluse nel concetto più vasto di stato federale o federazione. La mia proposta è ,quindi, di unire l'articolo sulla repubblica federale in quello sullo stato federale , facendo due paragrafi : Repubblica Federale, decisamente vasto,e Monarchia Federale.... A proposito: ora che ci penso anche la Malaysia è una monarchia federale e anche gli Emirati Arabi Uniti lo sono... c'è di che fare un grosso articolo.. ma UNO, non due separati. Saluti ! --Galaemyam 17:03, 15 feb 2006 (CET) Violazioni di copyrightQuale parte della seguente frase (che compare ogni volta che apri una maschera di modifica): Perché, se invece ti è chiara, mi spieghi perché continui a copiare materiale da questo sito effettuando delle minime modifiche al testo (per una conferma vedi qui e anche - con copia da altro sito - vedi qui: il testo evidenziato in diversi colori è quello copiato; un po' troppo per un semplice spunto...). Ti invito ad interrompere da subito tale comportamento. Mette a rischio il progetto. Grazie! -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:09, 15 feb 2006 (CET)
Abbreviazioni originaliE' uno scherzo questo? - Sn.txt 19:42, 15 feb 2006 (CET) USA non SUANon ci sono dubbi: qui ti sbagli. USA è l'acronimo comunemente più diffuso e accettato, ed è un'eccezione della lingua italiana. SUA mi sembra un purismo d'antan su cui possiamo tranquillamente mettere una pietra sopra. E crea pure ambiguità con il pronome/aggettivo possessivo. rassegnati su questo. Per il testo in copyviol io non vedo segnalazioni e non ho tempo di controllare personalmente, nel caso procurati con urgenza l'autorizzazione dalla tua dirigenza, in ogni caso se la violazione c'è prima o poi verrà segnalata e rimossa: non è assolutamente possibile soprassedere. Per quanto riguarda l'altra segnalazione il fair use non è assolutamente compatibile con la GFDL, perchè il primo non consente la modifica e l'utilizzo commerciale contrariamente alla seconda, che consente qualunque uso, a patto di cedere alle stesse condizioni, citare almeno gli autori principali e allegare testo della licenza originale. Peraltro il fair use non è previsto neanche dalla normativa italiana. Hai due soluzioni: chiedere autorizzazione anche qui, oppure limitarti a brevissimi citazioni, 1/2 frasi non di più (le più significative) e il resto spiegarlo con parole tue: fai del tuo meglio, altri miglioreranno la forma, ma wikipedia assolutamente non può permettersi violazioni in materia di diritto d'autore. Una sola causa potrebbe essere fatale. Saluti --Kal-El☺qui post! 23:57, 15 feb 2006 (CET) Patto Briand-KelloggLe modifiche alla voce puoi sempre farle, ovviamente. In questo caso avevo già provveduto e, si, il testo completo del trattato l'ho eliminato perché - eventualmente - va messo su wikisource. Ti faccio notare, per l'ennesima volta, che quando effettui modifiche o inserimenti di testo dovresti prestare maggiore attenzione a grammatica ed ortografia: i tuoi testi sono pieni di doppi spazi, virgole separate dalla parola precedente, wikilink errati e amenità varie; per piacere rileggi con attenzione prima di salvare: non posso e non voglio farti da balia ab æterno. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede..) 08:27, 16 feb 2006 (CET)
Non sono un sysop (amministratore): gli amministratori sono normalissimi utenti che hanno la possibilità di utilizzare qualche funzionalità in più (non più di 3 o 4), la lista degli amministratori della wikipedia italiana è qui; gli amministratori non sono suddivisi per aree ma, come gli altri utenti, "fanno attenzione" ai nuovi inserimenti e ad articoli ai quali sono interessati (ed in aree per le quali, possibilmente, hanno una specifica preparazione).
Davvero: faresti un gran favore a tutti se ti leggessi bene tutte le pagine di Aiuto prima di continuare a inserire del testo sull'enciclopedia. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 12:50, 16 feb 2006 (CET) Storia dell'integrazione europeaLa voce mi sembra già abbastanza ampia: cerchiamo di non aggiungere ulteriori concetti soprattutto se gli stessi sono già presenti in voci di dettaglio esistenti (che vanno - eventualmente - richiamate con il template {{vedi anche|nome voce}}; non mi sembra il caso di fare di quella in oggetto (e, di norma, non si tende a fare) una voce "calderone" che contenga tutto quanto c'è da sapere sull'Europa. Eventuali concetti NUOVI vanno inseriti, IMHO, nelle voci specifiche già presenti. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:57, 16 feb 2006 (CET)
-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:36, 17 feb 2006 (CET) No, non bastava modificare la pagina:
-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:20, 17 feb 2006 (CET) Le nuove modifiche che hai introdotte (a parte i soliti errori su spaziature e punteggiatura) andavano nella direzione giusta; PECCATO che (LEGGI il post qui sopra) ti avessi sottolineato di non eliminare l'avviso di violazione di copyright mentre tu - come prima cosa - sei corso a levarlo. Sono questi comportamenti (così rispondo anche alla tua domanda - anche se non vedo che importanza possa avere) che mi fanno "girare i cosiddetti": la totale mancanza di attenzione a quello che ti viene scritto (ti avrò messo mille volte i link alle pagine di aiuto, ma nulla: non è degno di te leggerle?) ed il disinteresse - altrettanto totale - all'esistenza di regole e convenzioni che la comunità si è data; credo che tu faccia il finto tonto e mi stia prendendo per i fondelli e - questo si - mi fà girare (aggiungo, a commento ulteriore, che proprio la tua domanda sul mio "genere" è indice di tale menefreghismo e/o disattenzione: se avessi letto bene tutto quello che ti ho scritto fin qui avresti visto che ho usato spesso il pronome in congiunzione con la forma verbale al maschile; di più: se hai bisogno di sapere qualcosa sul sottoscrittO la mia pagina utente è la seguente: Utente:Pap3rinik). Adesso faccio io un gioco: anziché chiederti qualcosa di te ti dico direttamente io qual'é l'impressione che di te si ricava dai tuoi interventi e commenti:
Spero tanto che i tuoi futuri comportamenti possano dare un'impressione del tutto diversa e farmi cambiare idea. Aggiungo e chiudo:
-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede..) 11:44, 19 feb 2006 (CET) Gebtile amico, ho visto che nei giorni scorsi hai contribuito con voci relative al tema gay, delle quali ti ringrazio. Visto che, a leggere la tua pagina di comunicazioni, hai qualche difficoltà ad ingranare nelle regole di Wikipedia, ti invito, se il tema gay ti interessa, a volere contattare il "Progetto omosessualità" (che trovi [qui]) non solo per coordinare meglio il tuo lavoro con il nostro (in assenza di coordinamento, ci costringi ad intervenire a posteriori sui tuoi contributi, raddoppiando il lavoro) ma anche per ottenere aiuto ogni volta che ne hai bisogno. Nel caso della voce che cito nel titolo di questo post, non solo non condivido la scelta di tradurre pari pari una voce che sulla en:wikipedia è indicata come non obiettiva e controversa, ma addirittura di usare una traduzione orrida fatta con babelfish, col risultato che dovremo fare un sacco di lavoro per rimettere in sesto la voce (che è cattiva in sé e per sé -- per questo ho aggiunto alla pagina l'indicazione di NON-NPOV, ovvero "la voce esprime un punto di vista che non è neutrale"), ed altro lavoro ancora per rimettere a posto l'italiano, che è raccapricciante. (Scusa la domanda, ma l'italiano è la tua lingua madre? A volte si direbbe di no, da alcuni errori che appaiono nelle tue voci). Ok, nessuno ha imparato in un giorno, i nuovi arrivati vanno assistiti ed aiutati. Ti scrivo questo post anche per offrirti aiuto. Se, come leggo nei post precedenti, hai problemi relativamente alle cose che potresti fare, ci sono alcune voci che posso suggerirti di scrivere, dato che mancano. In alcuni casi, per esempio, è possibile trarre voci dal mio sito personale, rispetto al quale ho già dato a Wikipedia il permesso di usare i miei testi senza ulteriori richieste. Da lì PUOI copiare perché io HO dato il consenso per farlo. Se vuoi usare una mia bibliografia tratta dal mio sito, è sufficiente che tu metta nella pagina delle discussioni delle voce in cui la usi questo codice {{crediti|http://www.giovannidallorto.com|[[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Gaya]]}} che porta a questa pagina, con la mia autorizzazione al riuso dei miei testi. E così via. Come vedi, le cose si possono fare, e le difficoltà si possono superare, o almeno aggirare, basta coordinarsi. Ma per favore, non andare avant come un carrarmato accecato, altrimenti rischi che un sacco di gente protesti per ogni volta che hai urtato un spigolo e lo hai sbrecciato.. sensa parlare dei pali abbattuti e delle macchine schiacciate... Per finire, per favore, crea la tua pagina utente. Almeno per sapere chi tu sia... Grazie e ciao. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 14:53, 5 lug 2006 (CEST)
Cancellazione voceFai la cortesia, leggi prima le regole per la cancellazione immediata. Prima la traduci, poi la rimetti. Grazie --Sn.txt 18:57, 12 lug 2006 (CEST) BloccoSei stato bloccato per un giorno per le offese rivolte verso un altro utente. Mi auguro che ciò non avvenga mai più, pena il prolungamento del ban. --valepert 19:07, 12 lug 2006 (CEST)
Ex-gayHo visto che hai aggiunto link a siti cattolici sulla cura dell'omosessualità, che però non hanno NULLA a che fare con il movimento degli ex-gay. Lo scopo di questa voce è però parlare del movimento degli ex-gay. Ti prego quindi di non allargarne lo scopo, anche perché la voce è già smisurata e va, se mai, divisa in più voci, e non ulteriormente allargata. Quei link vanno spostati in una voce più adatta, o cancellati: oltre tutto i link sono troppi, creano solo confusione, e vanno sfoltiti, scegliendo quelli più significativi, sia pro che contro le tesi di questo movimento. fallo pure tu, o lo faremo noi più avanti. Ho visto che l'hai tradotta. Grazie. Ci abbiamo dovuto lavorare su un poco, ma adesso dovrebbe essere a posto (era stata segnalata come "da aiutare"). Quando crei qualche altra voce, me lo segnali? Così la ripuliamo prima che venga segnalata. Grazie e ciao. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 22:26, 24 lug 2006 (CEST)
InsultiHai tutto il diritto di pensare che qualcuno sia un "lurido bastardo", ma non hai il diritto di insultare le persone di cui non condividi l'operato qui sopra, neanche nelle pagine di discussione. Provvedi tu a cancellare l'insulto o devo pensarci io? MM (msg) 23:10, 6 lug 2007 (CEST)
FirmaPer favore, per firmare utilizza l'apposito tasto indicato dalla freccia rossa (è indicato all'interno del riquadro in cima a questa discussione; quando modifichi una pagina lo trovi subito sopra la casella di modifica). Firmare con il proprio sito o blog è considerato spam e non molto gradito alla comunità. Grazie per l'attenzione, --•(-•° jhc °•-)•-- (vetrina) 17:47, 7 lug 2007 (CEST) Considerazioni personali ed elenco di linkNon puoi usare la pagina di discussione di una voce come tua personale pagina di appunti, neanche incassettandoli. Ti ho creato una tua personale sottopagina utente: Utente:Galaemyam/Fondamentalismo cattolico dove ho spostato quanto incassettato nella pagina di discussione di Alleanza Cattolica, e lì l'ho cancellato. Prosegui nella tua sottopagina, grazie. MM (msg) 09:48, 8 lug 2007 (CEST)
Pagina Utente e Lega Italiana Nuove FamiglieBuongiorno! Mi spiace, ma la pagina utente deve essere usata per presentarsi agli altri utenti, e non si tratta di un blog: Wikipedia non forrnisce spazi gratuiti per inserirvi le proprie considerazioni. E' un'enciclopedia. Dovresti pertanto modificare la pagina utente. Relativamente alla pagina Lega Italiana Nuove Famiglie, anziché commentare la richiesta di cancellazione nella pagina di discussione, criticando l'utente che , in modo conforme alle regole, ne ha propostola cancellazione, se vuoi puoi utilizzare gli strumenti di partecipazione che Wikipedia si è data, votando nella pagina apposita: Wikipedia:Pagine da cancellare/Lega Italiana Nuove Famiglie. Se mi permetto di dirti queste cose è perché, data la vastità dei tuoi interessi, potresti essere un 'ottimo contributore, se ti sforzassi di trovare un modo positivo di confrontone collaborazione con il progetto e con gli altri utenti. --Dedda71 (msg) 15:39, 18 set 2008 (CEST)
Sto provvedendo anche a cancellare parte della tua pagina utente. Mi spiace, ma come ti ho scritto sopra Wikipedia non fornisce spazio web: la pagina utente è una pagina di servizio come le altre, da utilizzare per il progetto. --Dedda71 (msg) 14:56, 17 dic 2008 (CET) Applicazione miope e stupida del regolamentoCancella, ma almeno lo fai tu.... comunque non ci può essere mia presentazione personale senza quelle cose scritte su che cosa sia realmente la laicità. In quanto al copyright, secondo te gliene frega molto a quelli della LINFA se qualcuno copia gli obiettivi dell'associazione e poi lo incolla (sia pure parzialmente modificati) su Wikipedia in un articolo che ne parla? Alla Linfa gli fa solo piacere. A questo punto me ne lavo le mani. Visto che non è possibile ampliare l'articolo senza prendere informazioni dal sito dell'associazione, dell'articolo sulla Linfa fatene ciò che volete. Galaemyam (msg) 21:56, 17 dic 2008 (CET) TestCiao! La modifica che hai effettuato alla pagina Italiano regionale della Sardegna è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Furriadroxiu (msg) 21:02, 9 gen 2011 (CET)
Non hai ragioneSe ti riferisci alla nota sulla pronuncia di "apixedda" non hai ragione, in quanto chi usa quella parola nell'italiano regionale di Sardegna, la usa pronunciandola com'è in sardo. Quindi, non "apiksèdda", come direbbe un italiano, ma "apizhèdda", col suono della j di abat-jour, come direbbe un sardo campidanese. Il sardismo quindi non è solo lessicale, ma anche fonetico e non vedo che necessità ci fosse di cancellare la nota. Che disturbo ti dava??
Per favoreGentile Galaemyam, in riferimento a quanto da te scritto nella voce Omogenitorialità, tieni presente che un requisito fondamentale delle voci inserite in Wikipedia è che queste siano trattate da un punto di vista neutrale: per questo motivo il tuo contributo potrebbe essere stato rimosso. Se scrivi una voce o parte di essa, è importante che tu rispetti questa regola. Nel caso lo si ritenga opportuno, è possibile riformulare quanto scritto evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale. Grazie per la comprensione. l'etrusco (msg) 00:01, 4 dic 2012 (CET)
AvvisoCiao. Ti segnalo che ho rimosso sia i tuoi interventi in Discussione:Omogenitorialità, che gli ultimi due che hai lasciato in questa tua pagina di discussione. Tieni presente, per favore, che Wikipedia non è un blog dove inserire commenti e valutazioni personali (di qualsivoglia genere); se quindi hai intenzione di rispondere ad altri utenti (su qualsivoglia argomento) ben venga, ma evita di lanciarti in filippiche come queste. Se hai dubbi, sono a tua disposizione per chiarimenti. --Syrio posso aiutare? 11:19, 5 mag 2014 (CEST) Lo hai cancellato solo perché non eri d'accordo con me. Se non sei d'accordo con me, quasi sicuramente sei omofobo. Le discussioni non sono come le voci che devono essere obiettive e la tua cancellazione è solo una censura. Rimetterò i miei commenti, ma cercherò di essere più sintentico. In ogni caso, Marco De Angelis, NON ha ragione. --Galaemyam (msg) 11:42, 5 mag 2014 (CEST)
Non c'era bisogno di cancellare tutto.--Galaemyam (msg) 12:21, 5 mag 2014 (CEST)
De Angelis è molto probabilmente un omofobo; il commento c'entrava tutto, dato che chi è contro l'omogenitorialità,sicuramente è anche contro l'omosessualià in quanto tale. Infatti chi è contro l'omogenitorialità lo è perché crede che l'omosessualità sia un vizio e che possa diffondersi per emulazione; quindi, paventa il rischio che i bambini, allevati da coppie omosessuali, divenuti adulti, pratichino a loro volta rapporti omosessuali (e gli omofobi non riconoscono neppure l'esistenza di diversi orientamenti sessuali, ma riconducono tutto al comportamento). E potevi anche lasciarlo; non vale la pena tutto questo eccesso di zelo! e comunque io vorrei conoscere quel De Angelis! probabilmente è uno degli invasati della Manif pour tous o delle "sentinelle in piedi". E, per dirla tutta, forse il suo commento andrebbe eliminato. :P --Galaemyam (msg) 15:46, 6 mag 2014 (CEST)
Quella email ormai è scaduta! ne è passato di tempo e mi ero dimenticato di cambiarla; comunque, già allora, avevo messo una delle mie caselle email secondarie, non certo quella principale! --Galaemyam (msg) 03:01, 8 mag 2014 (CEST) Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro.[survey 1] Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca.[survey 2] L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata.
Grazie! --EGalvez (WMF) (talk) 09:55, 11 gen 2017 (CET)
Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di WikimediaCiao! Questo è l'ultimo promememoria sulla scadenza del sondaggio Wikimedia Foundation che verrà chiuso il 28 febbraio 2017 (23:59 UTC). Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. Inizia il sondaggio adesso! Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente. Informazioni su questo sondaggio: Può trovare maggiori informazioni su questo progetto nella relativa pagina di descrizione oppure puoi leggere le domande più richieste. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente informativa sulla privacy. Se necessiti ulteriore aiuto o se non desideri ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email (EmailUser) a User:EGalvez (WMF) Informazioni sulla Fondazione Wikimedia: La Wikimedia Foundation supporta i suoi utenti lavorando sul software e sulle tecnologie per mantenere i siti veloci, sicuri e accessibili, inoltre supporta le iniziative e i programmi Wikimedia per espandere l'accesso globale e il supporto gratuito alla conoscenza. Grazie! --EGalvez (WMF) (talk) 19:59, 21 feb 2017 (CET) Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te![]() Gentile Galaemyam, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET) ultimo avvisoti è stato detto di non dilungarti e tu hai ignorato il prossimo: il tuo prossimo messaggio che supera i 2000 bytes verrà cancellato per spam e trolling. Qui nessuno deve leggere messaggi interminabili che esprimono concetti che si possono riassumere in poche parole, nè si deve aprire ogni volta una nuova discussione. Fallo ancora una volta e finisci tra i vandali. --2.226.12.134 (msg) 10:51, 24 set 2020 (CEST)
--Galaemyam (msg) 13:28, 24 set 2020 (CEST) Ultima rispostaAvevo letto il tuo messaggio nella tua pagina utente, ma volutamente non avevo risposto perché davvero non avevo altro da aggiungere a quanto già detto. Purtroppo quando leggo parole tipo "il napoletano e il siciliano (coi loro svariati dialetti)" mi cadono le braccia, poiché mi rendo conto che non hai minimamente compreso che il napoletano e il siciliano sono lingue esattamente alla pari dell'italiano e, così come l'italiano, generalmente non hanno veri e propri dialetti (salvo rare eccezioni, come ad esempio nel caso del casertano sviluppatosi a seguito dell'edificazione della Reggia e delle vicine abitazioni di servizio da parte della corte borbonica). Ho cercato di spiegartelo mille volte che il napoletano e il siciliano, esattamente come l'italiano, traggono origine da un unico dialetto (rispettivamente il napoletano e il messinese), ma è stato tutto inutile. Ho cercato di farti capire che i dialetti neolatini formano un continuum dialettale senza soluzione di continuità, per cui se procedi da Firenze verso L'Aquila, poi ancora verso Potenza e infine verso Reggio Calabria noterai che i dialetti cambiano poco per volta, senza salti bruschi (come invece accade nella penisola balcanica passando da Budapest a Bucarest, da Bucarest a Sofia e da Sofia a Salonicco, ove effettivamente le lingue cambiano), ma anche questo è stato inutile. Ho cercato di farti capire che pertanto sarebbe concettualmente errato (oltreché senza fonte) affermare che il cosentino è un dialetto della lingua siciliana, o che l'ascolano è un dialetto della lingua napoletana, o che il fiorentino è un dialetto della lingua toscana, ma niente da fare. A questo punto mi arrendo: e dunque, modifica quel che ti pare, però ti avverto: cerca almeno di seguire alla lettera le linee guida di Wikipedia altrimenti, oltre a rischiare di veder le tue modifiche annullate, metterai a serio rischio anche la tua stessa utenza. Addio, -- 3knolls (msg) 19:40, 24 set 2020 (CEST)
Cerco di sintetizzare tutti i problemi che fanno in capo al concetto di "nazione italiana". 1) Nei libri di storia si dice che con il "Risorgimento" la nazione italiana venne finalmente riunificata; quando venne divisa? per nazione italiana si intende forse addirittura l'impero romano? 2) Si dice anche, perché non potrebbe essere altrimenti, che gli italiani impararono l'italiano, ma ciò è una contradizione in termini rispetto alla pretesa di aver riunito una nazione; se la nazione italiana fosse già esistita, non ci sarebbe stato bisogno di alcuna unificazione linguistica. Tutti avremmo già parlato l'italiano da molti secoli. 3) Gli unici cittadini italiani che poterono limitarsi ad alzare il registro lessicale della loro stessa lingua sono i toscani, dato che la lingua ufficiale è strettamente connessa con il loro idioma locale (non volete chiamarlo lingua toscana, perché per voi le lingue sono solo quelle standardizzate, ma in natura le lingue sono sempre frastagliate in dialetti). Tutti gli altri hanno dovuto subire la sostituzione della loro lingua con quella di qualcun altro. 4) Prima dell'unificazione linguistica l'italiano era conosciuto, nella migliore delle ipotesi, dal 10 % della popolazione, e solo annoverando anche coloro che parlavano il vernacolo toscano, altrimenti si scende a circa il 2.5% se per lingua italiana si intende solo la variante letteraria del toscano. 5) Le classificazioni delle lingue neolatine non sono facili, proprio per via dell'esistenza del continuum dialettale; in ogni caso, queste classificazioni non me le sono inventate io; quando si dice che il sistema linguistico italo-romanzo è diviso in tre lingue (toscano, napoletano, siciliano) è giusto uno schema utile per individuare dei sistemi di dialetti con delle caratteristiche simili. Nel caso del siciliano e del napoletano, il discrimine tra i loro dialetti sta nel vocalismo; quindi, mentre il siciliano (compreso il calabrese meridionale e il salentino) ha delle delle desinenze con vocali piene, o una u, oppure una a, al singolare, oppure i al plurale, nei dialetti di tipo "napoletano" la vocale è una schwa, sia al singolare sia al plurale. E mentre nei dialetti di tipo siciliano la doppia l diventa una doppia d, in quelli di tipo napoletano resta la doppia l. Tale classificazione potrebbe fare includere anche il sardo nel gruppo dei dialetti siciliani, ma il sardo ha anche altre caratteristiche che loro rendono davvero una cosa a parte (articolo che deriva da ipsum e non da illum, verbi e lessico molto più conservativo, ecc). Come fai a considerare o dialetti rumeni e i dialetti ungheresi o bulgari come qualcosa che si possa confrontare? sono dialetti di lingue diverse. E come fai a mettere sullo stesso piano lingue ufficiali e lingue non standardizzate? al confine italo-francese si sono due città: Mentone , in Francia, e Ventimiglia, in Italia. I rispettivi dialetti fanno parte, entrambi, della Lingua ligure, ma le lingue ufficiali sono ovviamente l'italiano e il francese e sono nettamente differenziate ma solo perché la loro presenza come lingue ufficiali e veicolare è ARTIFICIALE, decisa dai rispettivi stati. 6) Il processo di ''Nation Building'' (la voce esiste, ma non funziona il collegamento) non riguarda solo l'Italia; in tutti gli stati "nazionali" viene elevata una lingua all'uso ufficiale che poi diventa effettivamente veicolare e quindi nazionale, cioè comune a tutti i cittadini dello stato. Ma allora ci troviamo di fronte a un caso di nazionalizzazione delle masse in cui è lo Stato che fonda la Nazione e non il contrario, ed è così che nasce lo Stato-nazione. Del resto la frase di Massimo D'Azeglio " abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani " è emblematica dell'inesistenza della nazione italiana, che ancora al momento della fondazione dello stato unitario, era solo un mito dei risorgimentali, che erano un élite e non certo la maggioranza popolare. Questo processo di omologazione è stato tanto marcato, che oggi in italiano il termine "stato" e il termine "nazione" vengono usati come sinonimi, anche se non è quasi mai vero che dentro uno stato ci sia una sola nazione. Anzi, nella stragrande maggioranza dei casi, tutti gli stati sono multinazionali e l'Italia non fa eccezione. 7) Oggi siamo quindi nella situazione assurda in cui ai bambini, nelle scuole elementari, si insegna che la nazione italiana è esistita da sempre e che l'italiano era per destino provvidenziale la lingua di tutti gli italiani; ma se ci pensiamo, anche solo 170 anni fa, questa storia sarebbe parsa fantascienza, un po' come sarebbe oggi dire che un giorno in Europa tutti parleranno la stessa lingua, magari l'inglese, l'esperanto o persino il latino (tramite una rivitalizzazione linguistica) 8) Con la formazione dello stato italiano fu quindi possibile estendere la lingua letteraria toscana a tutta l'Italia e ciò venne accettato dai cittadini per due motivi; nel caso della borghesia, perché il regime di diglossia che si veniva a creare consentiva loro di potenziare il loro status a danno delle masse; nel caso della plebe, perché semplicemente non poterono opporvisi, perché alla gente ignorante puoi farle credere tutto, persino che la loro lingua materna fosse solo una variante imperfetta della lingua ufficiale e come tale meritevole di estinzione. 9) Gli individui comunque erano certamente incentivati a imparare l'italiano, proprio per il suo carattere di lingua di cultura, semiartificiale, dotata di un lessico anche tecnico e scientifico, cose indispensabili che invece le altre lingue parlate in Italia non potevano avere: il tempo era scaduto, e il progresso tecnologico richiedeva e permetteva l'unificazione linguistica. L'idea della nazione italiana quindi fu un successo clamoroso, ma più che di "nazione ethnos" si tratta di "nazione demos"; gli italiani etnicamente non esistono, e la nazione esiste come conseguenza dell'unificazione linguistica e si basa intrinsecamente nella lingua ufficiale, la cui stessa diffusione ha permesso alla nazione italiana di venire realizzata. https://www.fondazionesancarlo.it/conferenza/i-confini-dellappartenenza/ 10) Quando in Toscana si sviluppò il Rinascimento, in Sardegna, ma anche nel resto della regione geografica italiana, soprattutto nella parte meridionale, c'era solo miseria e feudalesimo, nonché l'atroce dominio spagnolo. Nel caso di me che sono sardo, il conflitto tra l'identità reale e quella inventata è massimo; io dovrei essere entusiasta del fatto di essere parte della "nazione italiana" che permise a un popolo arretrato come quello sardo (ma non di certo più di altri popoli della regione geografica italiana) di essere stato letteramente lanciato nella modernità tramite la sostituzione linguisitca, ma al tempo stesso mi accorgo dell'artificiosità dell'essere italiani e che, soprattutto per la Sardegna (non so per le altre regioni italiane, ma a 'sto punto, potrei anche fregarmene), la storia regionale è anche la storia della morte di una nazione. Ma gli indipendentisti sardi sbagliano quando sostengono che gli italiani abbiano conquistato i sardi. In realtà gli italiani sono stati inventati, tramite l'unificazione linguistica, e noi sardi siamo stati messi in mezzo solo perché la Sardegna venne ceduta ai Savoia nel 1720; se fosse rimasta al Regno di Spagna, adesso parleremmo in spagnolo. In ogni caso la nazione sarda era destinata a morire. E ironia della sorte, il nome "Regno di Sardegna" faceva sembrare l'Isola uno stato sovrano, mentre invece era solo una colonia del Piemonte come oggi è una colonia dell'Italia (della quale ospita il 65% delle servitù militari, oltretutto). http://www.deportati.it/static/upl/15/150_relazione_fossati.pdf
Né stato né nazione. Italiani senza meta Emilio Gentile
Brossura 4,50 € 5,49 € tascabile 6,00 € € 4,50 € 9,00(-50%) daIBS Disponibilità immediata Descrizione Il mondo in cui viviamo è diviso in Stati nazionali. Ma l'Italia va controcorrente: alla vigilia del 150° anniversario dell'Unità, il nostro paese sembra afflitto da una grave crisi di sfiducia nella propria esistenza. Molti cittadini pensano che la nascita dello Stato unitario sia stato un errore e che una nazione italiana non sia mai esistita. E vorrebbero prendere un'altra strada; ma non sanno quale. In un mondo di Stati nazionali, gli italiani rischiano di vagare, litigiosi e divisi, verso un futuro incerto e senza meta. Emilio Gentile invita a riflettere su oltre un secolo di storia, per comprendere le ragioni di tanto smarrimento. E, con l'immaginazione, apre uno spiraglio al miracolo della speranza. https://www.ibs.it/ne-stato-ne-nazione-italiani-libro-emilio-gentile/e/9788842093213 It is imagined because the members of even the smallest nation will never know most of their fellow-members, meet them, or even hear of them, yet in the minds of each lives the image of their communion. Renan referred to this imagining in his suavely back-handed way when he wrote that ‘ Or l'essence d'une nation est que tous les individus aient beaucoup de choses en commun, et aussi que tous aient oublié bien des choses. ' With a certain ferocity Gellner makes a comparable point when he rules that ‘ Nationalism is not the awakening of nations to selfconsciousness: it invents nations where they do not exist. ’ The drawback to this formulation, however, is that Gellner is so anxious to show that nationalism masquerades under false pretences that he assimilates ‘invention' to 'fabrication' and 'falsity,” rather than to 'imagining and 'creation'. In this way he implies that ‘true' communities exist which can be advantageously juxtaposed to nations. In fact, all communities larger than primordial villages of face-to-face contact (and perhaps even these) are imagined. Communities are to be distinguished, not by their falsity/genuineness, but by the style in which they are imagined. Javanese villagers have always known that they are connected to people they have never seen, but these ties were once imagined particularistically – as indefinitely stretchable nets of kinship and clientship. Until quite recently, the Javanese language had no word meaning the abstraction ‘society’. We may today think of the French aristocracy of the ancien régime as a class; but surely it was imagined this way only very late. To the question 'Who is the Comte de X?' the normal answer would have been, not a member of the aristocracy, but the lord of X,' 'the uncle of the Baronne de Y," or ‘a client of the Duc de Z'. --Galaemyam (msg) 12:04, 25 set 2020 (CEST)
Non sto scrivendo queste cose in nessuna voce, sto solo discutendo qui, nella mia pagina personale. Mi piacerebbe sapere se altri (più titolati di me) abbiano scritto prima di me qualcosa di simile. Così lo si può inserire nella pagina sul Nation Building (un fenomeno esistente e su cui si basa la costruzione di tutti gli stati-nazione) e poi anche in quella sulla lingua italiana; non c'è niente di male nel dire la verità e cioè che la lingua italiana fonda la nazione italiana e non il contrario; senza questa lingua, la nazione italiana non esisterebbe neanche per finta (o avrebbe continuato a essere solo un miraggio anelato nella mente dei poeti che scelsero il toscano fiorentino letterario come loro lingua anche se nati in altre regioni italiane), ma su Wikipedia anche l'ovvietà deve essere suffragata da fonti; l'ovvietà in questione è che, se un popolo non parla la stessa lingua (neppure una divisa in dialetti, come il sardo per i sardi o il siciliano per i siciliani, ecc ecc), allora NON è una nazione. Gli italiani, al momento della formazione dello stato italiano, parlavano lingue diverse, quindi non erano ancora una nazione. Comunque, anche se io scrivessi un saggio, poi non potrei di certo autocitarmi. Le citazioni in inglese che ho riportato sopra riguardano sociologi marxisti che pur partendo da presupposti anticapitalistici dicono una cosa evidente: le élites creano le nazioni in senso moderno, omologando interi popoli a una sola lingua e una sola cultura creando stati che impongono l'adesione ad una sola nazione, una sola lingua, e una sola varietà di tale lingua. Quelli non marxisti (ma anche molti di quelli marxisti) sono ben interessati a mantenere lo status quo, anche per paura dell' horror vacui ; meglio definirsi italiani, piuttosto che sardi, siciliani, ecc ecc... . Insomma, la storia ufficiale piace alla maggioranza, anche se non è vera. D'altro canto, il processo di omologazione culturale è tutt'altro che finito; se l'unificazione linguistica italiana è avvenuta con tanta efficacia (tanto che quasi tutti si sentono italiani e non mettono in dubbio tale identità, che però è solo frutto della nazionalizzazione delle masse), perché, in un futuro neanche troppo lontano, non potrebbe avvenire anche quella europea? o persino quella mondiale? . Un motivo potrebbe essere che magari non sarebbe necessaria come è stata quella italiana in favore del toscano letterario/italiano, ma intanto vediamo che l'inglese è sempre più pervasivo e che anche l'italiano sta scadendo a lingua di serie B, mentre le lingue che esso ha sottomesso sono in via di estinzione. --Galaemyam (msg) 16:24, 25 set 2020 (CEST) Wikipedia non un è forum né luogo per comizi o spingere punti di vistaCiao. Cortesemente,
tieni presente che Wikipedia non è un forum di discussione! I tuoi interventi nelle pagine di discussione stanno esorbitando dal necessario per discutere dei contenuti di una voce. Ricordo anche Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale#Ingiusto_rilievo .--Bramfab Discorriamo 16:36, 25 set 2020 (CEST) Come si può parlare di che cosa scrivere in una voce? ci sono forum di discussione appositi? e nel momento in cui ciò che io scrivessi in una voce fosse anche suffragato da fonti vere e autorevoli, ma il suo contenuto fosse non gradito alla maggioranza, rischierebbe comunque di essere cancellato? --Galaemyam (msg) 16:40, 25 set 2020 (CEST)
Su questo punto però noto un problema. Se la posizione maggioritaria tra gli autori considerabili autorevoli avvallasse una menzogna, Wikipedia dovrebbe riportare solo quella e censurare le voci minoritarie, anche se sono veritiere? Comunque, ho intenzione di modificare la voce sulla lingua italiana, perché è incompleta; manca tutta la parte relativa alla nazionalizzazione delle masse e ai motivi per cui tale lingua ebbe successo e rese possibile la nazione italiana, prima solo anelata da una minoranza di intellettuali. O magari ne protrei scrivere nella voce sul nation building e in quella sull'italiano limitarmi a descriverlo come lingua semiartificiale (come fonte ho alcuni articoli della Treccani; spero che bastino) e poi rimandare alla voce sul nation building e a quella sulla nazionalizzazione delle masse, che tra l'altro, comprende già un paragrafo non scritto da me, sulla nazionalizzazione italiana delle masse. --Galaemyam (msg) 17:31, 25 set 2020 (CEST)
Pessima notizia. Da questo punto di vista Wikipedia è meno utile di quanto potrebbe essere. Così diventa uno strumento del Potere. Comunque esiste anche una voce sulle Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento, ma si occupa soprattutto di questioni economiche e sociali, non del nocciolo del problema, cioè che al momento della formazione dello stato unitario, quasi nessuno parlava in italiano e quindi la nazione italiana in realtà non esisteva ancora. Le premesse erano state poste con l'unificazione politica, ma senza l'unificazione linguistica e la distruzione di almeno una trentina di lingue non standardizzate, la nazione italiana non si sarebbe mai realizzata. Incollo un' ULTIMA involontaria fonte (mi dà intrinsecamente ragione). Si tratta di un commento di Umberto Eco, che in realtà cita a sproposito il placito capuano (che al massimo erano i primi passi del volgare campano o "pugliese") ascrivendolo all'italiano (che si è sviluppato in Toscana, non in Campania) e parla dei dialetti come fossero tutti malèrba da estirpare. [...] L’italiano come unico segno di italianità Ci troviamo dunque di fronte a una prima contraddizione: Da un lato l’unico elemento costante di italianità, nel corso di più di un millennio, nell’assenza di una unità statale e di un patrimonio di valori che fosse più forte delle varie identità regionali, è stata la lingua. L’Italia, potremmo dire, esiste solo dai tempi di Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti. Prima di questo primo documento della lingua italiana l’Italia era solo, come avrebbe detto Metternich, una pura espressione geografica. I dialetti Ma d’altro lato l’italiano, non esistendo un popolo che lo parlasse, è rimasto segno di unità e identità solo per i pochi che sapevano leggere e scrivere. Cavour scriveva in francese a d’Azeglio e quando Vittorio Emanuele II si irrita con lui gli dice, in torinese, «chiel, chiel l’è ’n birichin!’». D’altra parte quando negli anni Settanta con Tullio De Mauro si è fatto un programma televisivo sulla lingua degli italiani, il nostro regista, Piero Nelli, ha messo in scena la vicenda dei due plotoni italiani, uno di lombardi e l’altro di siciliani, che – nel corso della Prima guerra mondiale – incontrandosi per opposti camminamenti, stavano per spararsi addosso perché ciascun gruppo credeva che l’altro parlasse tedesco. Lingua e identità nazionale. Ma davvero la lingua può essere causa di identità nazionale? Sappiamo che esistono lingue che permettono diverse forme di identità nazionale, come il francese di Francia, della Vallonia e della Svizzera, o il tedesco degli svizzeri, dei tedeschi e degli austriaci. Dunque l’italiano potrebbe diventare benissimo la lingua franca di due o tre Italie separate. Eppure, ed ecco un altro paradosso, gli unici che ritengono l’italiano come la base stessa di un senso di identità nazionale sono proprio coloro a cui l’idea di una Italia postrisorgimentale dà noia. E infatti che altro non sono le tentazioni striscianti di tornare al dialetto negli atti pubblici, nelle targhe stradali, nell’insegnamento scolastico, se non la volontà di minare il potere di quella lingua che appare evidentemente come la garanzia di permanenza del senso di identità nazionale? Basic Italian L’Italia era disunita quando la maggioranza degli italiani parlava solo il proprio dialetto. Il primo fenomeno di italianizzazione delle masse ineducate avviene con la leva militare e la Grande Guerra; il secondo con la migrazione interna. Ma la migrazione interna è facilitata a metà secolo scorso dalla televisione. Può essere una battuta dire che, senza volerlo, Mike Bongiorno ha fatto per l’unità d’Italia più che Giuseppe Mazzini, ma certamente, prendendolo a simbolo e sintomo della diffusione televisiva, ecco che ogni italiano acquista un basic Italian, sia pure povero di congiuntivi e timido nelle subordinate. La vittoria del basic Italian sconfigge i dialetti: via via certe città del Nord ospitano ben presto percentuali altissime di meridionali, costoro parlano ormai il basic Italian e il basic Italian debbono parlare con loro i locali: ed ecco che i dialetti perdono forza, e non sono più parlati dai giovani. [...] https://www.quirinale.it/allegati_statici/ebookapp/linguaitaliana.pdf
http://www.culturaitalia.it/opencms/it/contenuti/focus/focus_0954.html?language=it
--Galaemyam (msg) 18:55, 25 set 2020 (CEST) Discussione:Lingua italianaTe lo abbiamo detto in tutte le salse, una pagina discussione di wikipedia non è un forum, ormai è illeggibile quella talk, insistere ripetendo le stesse cose non porta a nulla di buono, te lo avevo già linkato in quella pagina, leggi bene Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. ![]() Gentile Galaemyam,
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo. Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso. --Kirk Dimmi! 20:43, 26 set 2020 (CEST)
per trolling, visto che non riesci a capire che non devi scrivere un discorsone ogni volta (mi raccomando, continua così che rischi che la tua utenza sia chiusa): secondo te non riusciamo a leggere quanto scrive il sito senato.it e quindi c'è bisogno di ripeterlo? --2.226.12.134 (msg) 13:30, 27 set 2020 (CEST) Dialetto
|
Portal di Ensiklopedia Dunia