Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Roberto 22:48, 25 novembre 2007 (UTC).
Re: Jane Austen
Ciao, non sono un grande esperto di Jane Austen, però una mano te la do volentieri. Ad una prima occhiata la voce mi sembra abbastanza scarna e mal organizzata, ma vedo che ti stai già occupando della questione. Per dare maggiore visibilità al lavoro che si sta effettuando sulla voce, direi di aprire un vaglio. Le istruzioni per aprirlo sono qui. Fammi sapere. Ciao.--Mangozdimmi pure20:53, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]
RE: Jane Austen
Ciao!! Purtroppo sono abbastanza occupata tra progetti e vita reale, quindi non posso essere di grande aiuto, ma se ti servisse una revisione della voce o qualche consiglio, scrivimi pure nella mia pagina di discussione e sarò felice di aiutarti. --MaryG90talk13:46, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]
Anch'io in questo periodo sono abbastanza impegnato, comunque se troverò qualche possibile miglioria (soprattutto riguardo alla citazione delle fonti) cercherò di apportarla personalmente o, comunque, se ciò mi sarà impossibile la segnalerò. Ad ogni modo mi sembra che la voce non solo non sia carente di informazioni, ma tratti anche argomenti che, come lo stile o i temi, vengono spesso un po' trascurati; anche la formattazione non mi sembra presentare gravi difetti. Buon lavoro da --䶵DostoHouskij䶵19:42, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ciao, per l'enciclopedicità dei personaggi immaginari leggi qui. Se sono troppo corte, senza informazioni aggiuntive, non hanno bisogno di una pagina a sè ma basta parlarne nell'opera in cui sono trattati, nel tuo esempio è Ragione e sentimento. Le voci in questione sono John Willoughby e Marianne Dashwood...per discuterne puoi venire anche qui. Ciao e buon proseguimento :) --Lucus(Talk)12:11, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Conferma adesione progetto
Messaggio dal Progetto letteratura
Ciao Ericuccia,
nell'ambito del progettoletteratura, al quale ti sei iscritta tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale di gli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessata a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessata, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.
La voce è davvero ottima, volevo farti i complimenti. Mi spiace molto non essere riuscita a seguire meglio il vaglio; ho avuto poco tempo e purtroppo quando non partecipano almeno due o tre persone non si riesce a fare molto... Dal punto di vista formale la voce non credo abbia problemi, e anche nei contenuti mi sembra non eccedere. Ti direi di provare a puntare ancora più in alto (vetrina), ma in realtà non sono molto pratica di queste procedure; temo ci voglia un vaglio più partecipato, prima. In ogni caso, leggi (o ri-leggi, probabilmente li conosci già. Non conosco bene il tuo lavoro, scusami ^^) i criteri, e se hai una domanda specifica sulla voce io sono disponibile ad aiutarti ancora. Saluti e buone vacanze in arrivo ^^ --Chia.gio (msg) 13:50, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]
Figurati! Ostiche sono solitamente le fonti, se non l'hai fatto controllale una ad una... Per il testo, come stai facendo ora va benissimo, non puoi fare altro che rileggere e modificare/migliorare la prosa pian piano :) Buon wiki. --Chia.gio (msg) 14:09, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]
Gentile Ericuccia. Sei stata aggiunta al gruppo degli utenti autoverificati.
D'ora in poi le tue modifiche risulteranno verificate in automatico. La segnalazione è riportata qui.
Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo.
Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.