Discussioni utente:ALESSANDROMARCOACiao ALESSANDROMARCOA, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero! Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche. Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Re:Ciao Alessandro, non ho ben capito quale problema hai riscontrato con l'incipit della voce Giuseppe Verdi, a me sembra breve ma sobrio e oggettivo. Riguardo a Gioachino/Gioacchino, sai che esistono delle autorità per dirimere queste faccende di natura filologica, in questo caso esiste la Fondazione Rossini. Ciao --Al Pereira (msg) 04:30, 18 lug 2009 (CEST) CesaricidioCiao! Ho visto i tuoi contributi su Gaio Giulio Cesare e Cesaricidio, quelli sull'autopsia, e li ho trovati molto interessanti; tuttavia, non possiamo tenerli se non si trova una fonte che li supporti: è essenziale trovare qualcuno che dica che quella è la prima autopsia della storia, perché altrimenti l'affermazione non può essere mantenuta in voce. A presto--Glauco (συμπόσιον) 13:55, 22 nov 2009 (CET) CavourLe nascite e le morti hanno già la loro sezione nelle pagine dei giorni e degli anni :-) Ciao, --Gac 11:23, 9 mar 2010 (CET) Invito a progetto lingua greca anticaHo visto il tuo babel di greco e volevo chiedere se ti andava di partecvipare al progetto greco per coordinare la scrittura di voci sull'argomento similmente a come è stato fatto con il latino. Per aderire basta firmarsi sotto progetto: Lingua greca antica nella pagina Portale:Portali/In preparazione. Ogni aiuto e suggerimento è gradito anche rivolti a me personalmente. Grazie. --Reds 95 (msg) 20:51, 9 mar 2010 (CET) Yards e IardeNeanch'io ho alcuna voglia di cercare inutili discussioni. Il mio approccio è molto pragmatico: se su Wikipedia c'è una voce che si chiama iarda, privilegio questa forma; se riesci a convincere gli autori di quella voce a spostarla a "yard" in quanto termine più attuale, non ho alcun problema a rivedere io stesso le modifiche che ho apportato. In ogni caso, di norma in italiano il plurale di parole di origine straniera resta invariato (non vuole la "s" finale), quindi senz'altro "yards" è sbagliato, così come "records". Non in francese, che segue la stessa regola inglese. Buona giornata!--Stemby 15:48, 10 mag 2010 (CEST) Ancora su YardsGrazie, anch'io ho molto apprezzato il tuo ultimo intervento. Devo dire che la regola, per come la conoscevo io, era molto rigorosa e non lasciava molto spazio ad interpretazioni personali. Ho allora cercato sul sito dell'Accademia della Crusca, che consulto sempre per dirimere questo tipo di quesiti, e ho trovato questo (scusa se il link pesca dalla cache di Google, ma al momento ci sono problemi sul server dell'Accademia). Ti dà in buona parte ragione. Ora, se proprio si vuole usare "yard" al posto di "iarda", resta da capire se questa parola è entrata o meno nell'uso comune. Se la risposta è affermativa, allora la "s" non ci vuole; se è negativa, allora forse è davvero in assoluto preferibile usare il termine italiano corrispondente ("iarda"). Non ho una risposta definitiva, in quanto ho trovato dei risultati contraddittori: il mio vecchio dizionario Garzanti del 1993 propone "yard" come sostantivo invariabile; per contro sul Sabatini Coletti (almeno nella versione online) il vocabolo non è proprio presente. Infine solo una nota stilistica: se proprio si volesse usare la forma plurale anglosassone in quanto termine tecnico, andrebbe messo in corsivo, come tutte le parole straniere (tranne quelle in latino) non integrate nella nostra lingua. Buona serata!--Stemby 18:55, 14 mag 2010 (CEST) PucciniCiao, mi pare un po' poco! non vedo lettere di Puccini, né scritti, né testimonianze particolarmente autorevoli, tant'è vero che non se ne parla nelle più aggiornate biografie pucciniane. Per contro, esiste una maree di lettere (come tu stesso hai ricordato) a dir poco irriverenti, un mare di bestemmie, e una pagina di musica con annotato "W Garibaldi Morte ai preti!". Dunque ometterei il discorso, tanto più che una cosa è certa: la religione è un tema pressoché assente nei carteggi pucciniani, nonostante l'enorme mole di lettere conosciute. --Al Pereira (msg) 19:29, 17 mag 2010 (CEST)
Bonifacio VIIICiao, anche io son appassionato della storia di BOnifacio VIII, vedo che stai dando dei buoni contributi, a volte però non riesco a trovare in rete le informazioni che tu aggiungi, non potrest darmi qualche sito in cui verificare? --In nomine Domini 21:37, 25 mag 2010 (CEST) Okok, davanti a cotanta informazione non posso far altro che chinare il capo! ;) --In nomine Domini 07:14, 26 mag 2010 (CEST) EgidioSapendo che sei tanto preparato sull'argomento, assisterò con piacere al tuo lavoro. Fossero tutti così i wikipediani... AVEMVNDI (DIC) 03:44, 30 ott 2010 (CEST) Verdi e PucciniTi ringrazio innanzitutto di avermi segnalato l'eliminazione del paragrafo su Nabucco: classico vandalismo di cui, assente per un mese, non mi sono accorto. Ho già ripristinato il paragrafo. Riguardo a Puccini, vediamo un po' come accennare al fatto quando avremo la documentazione. Intanto ringrazia anche da parte mia il nipote del cardinale e a risentirci --Al Pereira (msg) 05:51, 7 gen 2011 (CET) La FontaineNell'agiografia cattolica la dizione esatta.., appunto nell'agiografia cattolica :-) solo che qui siamo su wikipedia e le nostre policy incano il minuscolo. Cordialità, --Gac 19:27, 5 mag 2011 (CEST) Jacopo da PecoraraIl wikipediano numerico (presumo che tu ti riferisca ad un utente non registrato che interviene come IP), ha gli stessi diritti degli altri a modificare le voci. In particolare non ho nulla da obiettare al nome Tedaldo, ma mi sono permesso di eliminare la spiegazione che rimandava ad altra voce di wikipedia (che non può mai essere usata come fonte), in quanto superflua e fuorviante. Se dici che è Tedaldo, va bene e ci fidiamo :-) Ciao, --Gac 19:32, 5 mag 2011 (CEST) SintassiHai ragione, pardon, sarà l'ora tarda... Sull'incipit (non so se ci siano degli standard, bisognerebbe chiedere al Progetto:Storia di famiglia) ho lasciato un appunto nella discussione della voce. --Yuma (msg) 01:08, 20 ago 2011 (CEST) Chiesachiesa, quando si riferisce a un edificio, va sempre minuscolo, vedi Aiuto:maiuscole --Sailko 19:56, 4 gen 2013 (CET) ViterboHo sbagliato a parlare di standard. Dico meglio; secondo me è questione di coerenza. La voce spiega cosa sia Viterbo, non cosa abbiano fatto i personaggi illustri. Poi, se prendiamo personaggi della carriera di Andreotti, la lista delle attività sarebbe molto lunga, sviando l'attenzione dal vero soggetto: Viterbo. Le informazioni su Fioroni, o Petroselli, le trovi tutte nella relativa voce. Cmq è solo un'opinione. Se cmq pensi che la qualificazione delle attività di Fioroni, sia funzionale alla voce di Viterbo, non interverrò oltre. Ciao --Mac (msg) cartellino giallo
Conclave - pro loco - miglioramento voci
FAULCiao. Mi sono permesso di togliere il maiuscolo in quanto nella voce Palazzo dei Papi (Viterbo) c'è scritto Faul e non FAUL. In ogni caso bisognerebbe scrivere da qualche parte cosa si intende per FAUL, non credi? --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:40, 3 apr 2013 (CEST)
Siti archeologici di ViterboNo problem. Ci pensi tu alla correzione? --Mac (msg) Re: 3 maggioNell'oggetto delle modifiche c'è un link, seguendolo trovi la richiesta e le spiegazioni. Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:31, 24 apr 2013 (CEST)
CapocciCiao! Non ero a conoscenza della discussione. Mi sono permesso di toglierlo sia perché nelle altre voci di cardinali di solito non viene usato sia perché la Chiesa non ne fa uso. Se però il manuale di stile ne consiglia l'uso, non ho obiezioni! --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:46, 28 apr 2013 (CEST) Metti le fontiCiao, per piacere metti le fonti (Aiuto:Fonti) che indicano da dove hai preso le informazioni inserite in questa tua modifica. Grazie.--dega180 (msg) 00:52, 18 mag 2013 (CEST)
ValutazioniCaro ALESSANROMARCOA, innanzitutto grazie per le tue attestazioni di stima. Venendo al punto della tua domanda, osservo che il fatto che cfr. sia riconosciuta internazionalmente ha scarso rilievo qui, visto che siamo sulla versione italiana (non mi sognerei mai, correggendo eventualmente una voce su Wiki.en, ad esempio, a scriverci: vedi). Il vedi, seguito dalla fonte citata, l'ho visto tempo fa su una pagina di servizio come raccomandato, ma al momento non rammento su quale. Si tratta comunque di un intervento minore, fatto en passant insieme ad altri (immagino che tu ti riferisca alla voce Bonifacio VIII, ove vedo che hai già provveduto a ripristinare il cfr) e d'importanza piuttosto modesta. A voler cercare il pelo nell'uovo, come si suol dire, qui su WP le citazioni di fonti non sono confronti fra ciò che scrive un autore di libri (quindi, testo di ricerca personale, secondo la terminologia WP) con altra letteratura, ma riferimenti a dove si è ottenuta l'informazione (e la differenza non è poca!): ma questo discorso è un po' accademico. Questo è quanto, a risentirci e buon Wiki, --K.Weise (msg) 18:29, 18 mag 2013 (CEST) Papa Bonifacio VIIICaro ALESSANDROMARCOA, mi sono permesso di togliere, nella voce in oggetto dalla sezione Bonifacio VIII in teatro la frase:«… anche se l'opera di Fo mantiene comunque una sua particolare suggestione» poiché, per quanto rispettabile, è un'opinione personale (POV= personal point of view, anche se nell'acronimo manca una P) ed inoltre esula dagli scopi per cui è scritta la voce (stiamo parlando della vita di papa Bonifacio VIII, non del valore artistico delle opere di Dario Fo). Ti pregherei inoltre di riconsiderare la citazione (Nota 18) sull'efficacia delle cure termali a Fiuggi (bada bene, non della rinomanza storica delle Terme!) con questa fonte, che puzza di “marchetta”. Ciao, buon Wiki,
Che succedeCiao Alessandro, una precisazione innanzitutto: io non sono amministratore di WP ma un utente come te. Per quanto riguarda il tuo problema, tra poco potrebbe essere anche il mio! In effetti sono arrivato solo un paio di ore fa da un viaggio durato poco meno di due settimane e sono "entrato" su WP solo ora, per la prima volta dopo due settimane, trovando, con il login, il tuo messaggio. Ti ringrazio per la fiducia ma al momento non saprei che dirti, per evidenti motivi. Provo anch'io a fare quanto fatto fino ad ora e vedremo. Ciao, a presto--K.Weise (msg) 18:49, 5 ago 2013 (CEST) papa Celestino VCiao Alessandro, se hai voglia dai un po' un'occhiata alla voce in oggetto: io ho corretto l'intervento in data odierna per quanto riguarda la forma, ma sulla sostanza ... Ciao, a risentirci--K.Weise (msg) 17:22, 29 ago 2013 (CEST) ParolinNon preoccuparti! L'autore dell'articolo probabilmente è stato tratto in inganno dal fatto che Sodano fu nominato pro-segretario di Stato mentre Parolin segretario di Stato. Nella sostanza però non cambia nulla! Buon lavoro! --FeltriaUrbsPicta (msg) 00:31, 2 set 2013 (CEST) Papa Bonifacio VIIISalve, ti segnalo che il tuo annullamento di ieri lasciava un'ulteriore modifica scorretta nella voce (ponticelli per anagni come luogo di nascita). Ho provveduto io, in caso ricapiti puoi sistemare cose simili dalla cronologia delle voci, buon lavoro e grazie!--Shivanarayana (msg) 09:41, 26 mar 2015 (CET) Poche ore rimaste per votareCiao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 13:30, 10 mag 2015 (CEST) Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per teGentile ALESSANDROMARCOA, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Viterbo. Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali. Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto. Grazie, Nemo 08:16, 21 set 2018 (CEST) Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teGentile ALESSANDROMARCOA, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, Lorenzo Losa (msg) 19:14, 18 feb 2020 (CET) Wikipedia in greco classicoΧαῖρε! Ho notato che sulla tua pagina scrivi di conoscere il greco antico, quindi mi chiedevo se considereresti di scrivere degli articoli per la Wikipedia in greco antico nell'incubatore di Wikipedia. Inoltre, sto cercando nove aiutanti (per ora siamo in cinque) per tradurre questa mappa russa dell'antica Grecia in greco classico (circa 100-150 toponimi a testa). Fortunatamente, si basa su una vecchia mappa latina. Saresti disposto a tradurre circa 150 toponimi dal latino al greco antico? Poi, io inserirei i toponimi greci nella mappa. Sarebbe anche fantastico se potessi firmare e condividere questa petizione, indirizzata al Comitato linguistico della Fondazione Wikimedia, cui suggeriamo di riconoscere la possibilità che lingue classiche come il greco antico (ed il latino) sviluppino i loro progetti. Il testo è disponibile in diverse lingue europee. Confido nel tuo supporto! Grazie mille! Cordialmente, --Anaxicrates (msg) 09:33, 10 set 2024 (CEST) |
Portal di Ensiklopedia Dunia