Discografia di Gwen Stefani
Discografia di Gwen Stefani Gwen Stefani nel 2014Album in studio 5↙
EP 2↙
Singoli 33↙
Album video 1↙
Video musicali 28↙
Di seguito è riportata la discografia di Gwen Stefani . Dall'inizio della carriera da solista, avvenuta nel 2004 in concomitanza alla pausa dai No Doubt , Gwen Stefani ha pubblicato cinque album in studio , un extended play e oltre 40 singoli e collaborazioni per la Interscope Records .[ 1] [ 2] da conteggiare con gli otre 25 milioni di album e 15 milioni di singoli venduti come membro dei No Doubt.[ 3] [ 4]
Album in studio
Extended play
Anno
Titolo e dettagli
2005
Love. Angel. Music. Baby. (The Remixes)
Pubblicazione: 22 novembre 2005
Etichetta: Interscope
2021
Just a Girl
Singoli
Come artista principale
Come artista ospite
Altre partecipazioni
Gwen Stefani con Blake Shelton in una performance nel 2016.
Colonne sonore
Video musicali
Gwen Stefani nel 2016.
Anno
Titolo
Regista
2000
South Side
Joseph Kahn
2001
Let Me Blow Ya Mind
Philip Atwell
2004
What You Waiting For?
Francis Lawrence
Rich Girl
David LaChapelle
2005
Hollaback Girl
Paul Hunter
Cool
Sophie Muller [ 36]
Luxurious
Crash
Serious [ 37]
The Real Thing [ 38]
2006
Wind It Up
2007
The Sweet Escape
Joseph Kahn
4 in the Morning
Sophie Muller[ 36]
Now That You Got It
Saline Project[ 36]
Early Winter
Sophie Muller[ 39] [ 40] [ 36]
2014
Baby Don't Lie
Spark the Fire
2015
Use to Love You
2016
Make Me like You
Misery
2017
You Make It Feel Like Christmas
2020
Nobody but You
Happy Anywhere
Todd Stefani[ 41]
Here This Christmas
Sconosciuto
2021
Let Me Reintroduce Myself
Philip Andelman
Slow Clap
Sophie Muller
Matty Peacock
2023
Light My Fire
Quinn Wilson
Album video
Note
^ (EN ) Gwen Stefani , su Interscope Records , 16 giugno 2016. URL consultato il 12 novembre 2020 .
^ (EN ) Gwen Stefani's Top 20 biggest selling singles revealed , su officialcharts.com . URL consultato il 30 novembre 2020 .
^ McGibbon, Rob. "No natural born popstar" Archiviato il 19 maggio 2007 in Internet Archive .. The Daily Telegraph . 13 maggio 2007. Ultimo accesso: 6 luglio 2007.
^ (EN ) Gwen Stefani Biography: Personal Life, No Doubt, Solo Career and success , su Gwen Stefani , 2 luglio 2019. URL consultato il 30 novembre 2020 .
^ (EN ) Gwen Stefani Chart History - Billboard 200 , su Billboard . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b c (EN ) Discography Gwen Stefani , su australian-charts.com . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ (EN ) Gwen Stefani Chart History - Canadian Albums , su Billboard . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b c (FR ) Discographie Gwen Stefani , su lescharts.com . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b c (DE ) Discographie von Gwen Stefani , su offiziellecharts.de , Offizielle Deutsche Charts . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b c (EN ) Discography Gwen Stefani , su irish-charts.com . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ (EN ) Gwen Stefani on Italian Albums charts , su italiancharts.com . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b c (EN ) Discography Gwen Stefani , su norwegiancharts.com . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b c (EN ) Discography Gwen Stefani , su charts.nz . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b c (EN ) Discography Gwen Stefani , su swedishcharts.com . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b c (DE ) Discographie Gwen Stefani , su hitparade.ch , Schweizer Hitparade . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b c (EN ) Gwen Stefani , su officialcharts.com , Official Charts Company . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b (EN ) Gwen Stefani – Gold & Platinum , su Recording Industry Association of America . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ (EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2005 Albums , su aria.com.au , ARIA Charts . URL consultato il 2 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2020) .
^ a b (EN ) Gwen Stefani – Gold/Platinum , su Music Canada . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ (FR ) Gwen Stefani – Les certifications , su Syndicat national de l'édition phonographique . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b (DE ) Gwen Stefani – Gold-/Platin-Datenbank , su musikindustrie.de , Bundesverband Musikindustrie . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ (EN ) The Irish Charts - 2005 Certification Awards - Multi Platinum , su irishcharts.ie . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ Natale, ecco le stelle della musica , su tgcom24.mediaset.it , TGCOM24 . URL consultato il 2 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014) .
^ a b (NO ) Gwen Stefani , su ifpi.no , IFPI Norge . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ (EN ) Official Top 40 Albums - 04 July 2005 , su nztop40.co.nz , The Official NZ Music Charts . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ (SV ) Guld- och Platinacertifikat − År 2005 (PDF ), su ifpi.se , IFPI Sverige . URL consultato il 2 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2011) .
^ a b (DE ) Edelmetall , su Schweizer Hitparade . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b (EN ) BRIT Certified , su bpi.co.uk , British Phonographic Industry . URL consultato il 2 gennaio 2021 . Digitare "Gwen Stefani" nella sezione Search BPI Awards .
^ (EN ) ARIA Charts - Accreditations - 2007 Albums , su aria.com.au , ARIA Charts . URL consultato il 2 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2020) .
^ (EN ) Latest Gold / Platinum Albums , su radioscope.net.nz , Radioscope. URL consultato il 2 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011) .
^ a b (EN ) Gwen Stefani Chart History - Hot 100 , su Billboard . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b (EN ) Gwen Stefani Chart History - Canadian Hot 100 , su Billboard . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ a b (EN ) Gwen Stefani on Italian Singles charts , su italiancharts.com . URL consultato il 2 gennaio 2021 .
^ Il cast della compilation comprende Ne-Yo , Ariana Grande , Tori Kelly , Kacey Musgraves , Jason Derulo , Jessie J , Gwen Stefani , Jhené Aiko , Charles Perry, Fall Out Boy , Jessie Ware , Rascal Flatts e Lucy Hale .
^ a b Il cast di Trolls comprende: Justin Timberlake , Anna Kendrick , Gwen Stefani , James Corden , Ron Funches, Walt Dohrn , Icona Pop , Christopher Mintz-Plasse e Kunal Nayyar
^ a b c d Gwen Stefani on Vevo , su vevo.com . URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016) .
^ Era stato prodotto un video per Serious , ma la versione integrale non è stata pubblicata.
^ Il video del singolo The Real Thing si trova nel DVD Harajuku Lovers Live .
^ (EN ) WATCH IT: Gwen Stefani f/ Pharrell Williams "Spark The Fire" (Sophie Muller, dir.) , su VideoStatic . URL consultato il 12 novembre 2020 .
^ Gwen Stefani to Make History at the Grammys 2016 With New Music Video Before Third Solo Album Release , su E! Online , Wed Feb 10 16:45:00 GMT+0 2016. URL consultato il 12 novembre 2020 .
^ (EN ) Blake Shelton Explains Why the 'Happy Anywhere' Music Video with Gwen Stefani Is His 'Favorite' , su PEOPLE.com . URL consultato il 12 novembre 2020 .
Collegamenti esterni