Diodon
I Diodon Linnaeus, 1758 sono un genere di pesci d'acqua salata appartenenti alla famiglia dei Diodontidae (di cui costituiscono il genere tipo) e sono conosciuti comunemente come pesci istrice. ![]() Distribuzione e habitatSono diffusi in tutte le acque oceaniche tropicali e subtropicali, incluso il Mar Rosso[1]. Vivono in acque basse, vicino a barriere coralline e fondali rocciosi. ![]() DescrizioneIl corpo di questi pesci è largo, con dorso piatto, occhi sporgenti e muso provvisto di becco rigido. La pinna dorsale e anale sono piccole, arrotondate e sistemate vicino al peduncolo caudale. Le pettorali sono ampie e tonde, mentre le ventrali sono assenti. Le pinne non sono fissate al corpo, ma si muovono costantemente durante il nuoto. La pelle di questo pesce è ricoperta di aculei cornei (derivati dall'evoluzione di alcune scaglie) ed è incredibilmente elastica: in caso di pericolo infatti questi pesci riempiono lo stomaco d'acqua trasformandosi in bizzarre "sfere" aculeate, risultando pericolosamente indigesti per un eventuale predatore. Le dimensioni di questi pesci variano da 27 a 91 cm.[1] Differiscono dai pesci dei generi Cyclichthys e Chilomycterus, i quali hanno pinne rigide e fisse, al contrario dei Diodon. BiologiaAlimentazioneI pesci istrice si cibano prevalentemente di molluschi, crostacei e polipi dei coralli, di cui spezzano i gusci o la struttura esoscheletrica con il forte becco dentato[2]. VelenoIl fegato di questi pesci è velenoso, poiché secerne una sostanza chiamata tetradotossina, una neurotossina che inibisce la funzione respiratoria, portando rapidamente alla morte. Tassonomia[1]FossiliFossili di pesci istrice sono stati rinvenuti in strati geologici datanti del Terziario. Tra le specie fossili, identifichiamo:
Sono stati anche rinvenuti resti di Diodon in Italia centrale[6], ma di specie non chiaramente identificabili. I resti fossili indicano che queste specie del Terziario avevano caratteristiche fisiche simili alle attuali. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni |
Portal di Ensiklopedia Dunia