Diocesi di San Francisco
La diocesi di San Francisco (in latino: Dioecesis Franciscopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Argentina suffraganea dell'arcidiocesi di Córdoba. Nel 2022 contava 239.349 battezzati su 249.727 abitanti. È retta dal vescovo Sergio Osvaldo Buenanueva. TerritorioLa diocesi comprende nella provincia di Córdoba il dipartimento di San Justo, nonché la circoscrizione (pedanía) di Castaño nel dipartimento di Río Primero e una parte del dipartimento di Río Segundo. Sede vescovile è la città di San Francisco, dove si trova la cattedrale di San Francesco d'Assisi. Il territorio si estende su 19.611 km² ed è suddiviso in 30 parrocchie. StoriaLa diocesi è stata eretta il 10 aprile 1961 con la bolla Fit persaepe di papa Giovanni XXIII, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Córdoba. Il 17 ottobre 1962, con la lettera apostolica A Christi praecone, lo stesso papa Giovanni XXIII ha proclamato San Francesco d'Assisi patrono principale della diocesi.[1] Tale decisione fu modificata il 17 gennaio 1985; con la lettera apostolica Esse mortales, papa Giovanni Paolo II proclamò la Beata Maria Vergine di Fatima patrona principale della diocesi, e San Francesco d'Assisi patrono della città episcopale.[2] Cronotassi dei vescoviSi omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
StatisticheLa diocesi nel 2022 su una popolazione di 249.727 persone contava 239.349 battezzati, corrispondenti al 95,8% del totale.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia