Diocesi di Saint-Denis
La diocesi di Saint-Denis (in latino Dioecesis Sancti Dionysii in Francia) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Parigi. Nel 2022 contava 717.000 battezzati su 1.654.000 abitanti. La sede è vacante, in attesa che il vescovo eletto Étienne Guillet ne prenda possesso. TerritorioLa diocesi comprende il territorio del dipartimento francese della Senna-Saint-Denis. Sede vescovile è la città di Saint-Denis, nella banlieu di Parigi, dove si trova la basilica cattedrale di San Dionigi. Il territorio si estende su 236 km² ed è suddiviso in 85 parrocchie, raggruppate in 4 zone apostoliche (zones apostoliques) e 18 settori pastorali (secteurs pastoraux). Il numero delle chiese e delle cappelle diocesane è di 117; molte di queste, edificate dopo la legge di separazione del 1905, sono di proprietà della diocesi. CattedraleLa cattedrale di Saint-Denis, dedicata a san Dionigi, protovescovo dell'arcidiocesi di Parigi, era la chiesa dell'abbazia omonima. È una pietra miliare dell'architettura gotica e viene considerato il primo edificio costruito in questo stile. StoriaLa diocesi è stata eretta il 9 ottobre 1966 con la bolla Qui volente Deo di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Parigi e dalla diocesi di Versailles. La diocesi, suffraganea dall'arcidiocesi di Parigi, copre il territorio del dipartimento della Senna-Saint-Denis, istituito dal governo francese con la legge del 10 luglio 1964 in sostituzione dei precedenti dipartimenti di Senna e di Seine-et-Oise. Cronotassi dei vescoviSi omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
StatisticheLa diocesi nel 2022 su una popolazione di 1.654.000 persone contava 717.000 battezzati, corrispondenti al 43,3% del totale.
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia