Sede vescovile è la città di Gliwice, dove si trova la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. A Rudy, nel comune di Kuźnia Raciborska, sorge la basilica minore dell'Assunzione della Beata Vergine Maria.
Il territorio è suddiviso in 156 parrocchie, raggruppate in 18 decanati.
Il 7 ottobre 1993, con la lettera apostolicaChristifideles dioecesis, lo stesso papa Giovanni Paolo II ha confermato i Santi Pietro e Paolopatroni principali della diocesi, Sant'Anna e la Beata Vergine Maria, invocata con il titolo di Mater caritatis et iustitiae socialis, patrone secondarie.[3]
Cronotassi dei vescovi
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
Jan Walenty Wieczorek † (25 marzo 1992 - 29 dicembre 2011 ritirato)
Jan Kopiec (29 dicembre 2011 - 28 gennaio 2023 ritirato)
^Dalla diocesi di Częstochowa ha acquisito la località di Herby Polskie; dalla diocesi di Katowice ha acquisito i decanati di Lubliniec, Sadów, Tarnowskie Góry Centro, Tarnowskie Góry Ovest e Woźniki, nonché le parrocchie di Nowe Chechło, Świerklaniec, Orzech, Sucha Góra, scorporate dal decanato di Piekary; dalla diocesi di Opole ha acquisito i decanati di Bytom, Bytom-Miechowice, Gliwice, Gliwice-Łabędy, Kuźnia Raciborska (tranne la parrocchia di Racibórz-Markowice), Pyskowice, Toszek (solo con le parrocchie di Toszek, Sieroty, Swibie, Wielowieś, Wiśnicze, Wojska), Zabrze e Zabrze-Mikulczyce, nonché le parrocchie di Bojszów, Pławniowice, Poniszowice, Rudno e Taciszów, scorporate dal decanato di Ujazd, e le parrocchie di Koty, Krupski Młyn e Tworóg, scorporate dal decanato di Zawadzkie. Vedi: (PL) Nuncjatura apostolska v Polsce, Dekret o ustanoviwieniu i określeniu granic nowych diecezji i prowincji kościelnych w Polsce oraz przynależności metropolitanej poszczególnych diecezji, in Wrocławskie Wiadomości Kościelne, kwiecień-czerwiec 1992 r., XLV, 2, pp. 155-156