Didascalia di Addai

Didascalia di Addai
Autoreanonimo
1ª ed. originale
Generetrattato
Sottogeneregiuridico-ecclesiastico
Lingua originalesiriaco classico

La Didascalia di Addai è un testo giuridico-ecclesiastico siriaco, di autore ignoto, che tratta degli ordinamenti e delle leggi corrispondenti alla predicazione e alla dottrina degli apostoli.

Il nome fu proposto da J.M. Sauget, scopritore dell'unico manoscritto in papiro conosciuto, per evitare confusione con la quasi omonima Dottrina di Addai.

L'opera è stata suddivisa, dalla traduttrice, in quattro paragrafi:

  • 1. La pentecoste e il sacerdozio, l'ascensione e i canoni.
  • 2. I canoni stabiliti dagli apostoli.
  • 3. Successione apostolica e tradizione.
  • 4. Le chiese stabilite dagli apostoli.

Bibliografia

  • Didascalia di Addai, introduzione, traduzione e note di Monica Casadei, Magnano (BI), Qiqajon/Comunità di Bose, 2007, ISBN TestiPadCh87[1]
  • (FR) A. Desreumaux, A. Palmer, R. Beylot, Histoire du roi Abgar et de Jésus, Turnhout, Brepols, 1993, ISBN 978-2-503-50305-9[2]

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • [1] Giuda, Taddeo, Addai: possibili collegamenti con le vicende del Mandylion edesseno-costantinopolitano ed eventuali prospettive di ricerca. Bari, 4-5 settembre 2014

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia