Diagramma di LexisIl diagramma di Lexis è uno schema grafico inventato da Wilhelm Lexis, allo scopo di rappresentare visivamente alcuni fenomeni demografici di una popolazione. Costruzione del diagrammaLa costruzione grafica è molto semplice: si usa infatti un riferimento ad assi cartesiani in cui sull'asse delle ascisse viene riportato lo scorrere del tempo (in anni di calendario), mentre sull'asse delle ordinate viene riportata l'età (in anni compiuti). Ogni punto del grafico viene quindi a rappresentare un istante della vita di un individuo, definito secondo l'età (ordinate) e la data (ascisse). Fondamentale per la costruzione dello schema è che ascisse e ordinate abbiano la stessa unità di misura (solitamente: un anno di calendario e un anno di età); in questo modo, tracciando rette parallele agli assi in corrispondenza dei segni di graduazione, si verrà a formare una griglia di quadrati. Su questo grafico di base vengono quindi indicati gli eventi demografici oggetto di studio relativi ad ogni singolo individuo tramite linee rette parallele (linee di vita) alla bisettrice crescente dei quadrati (inclinate, cioè di 45° rispetto all'asse delle ascisse). Inizio e termine delle rette vengono così stabiliti:
Ad esempio: nel caso di uno studio di mortalità, una qualsiasi retta inizia nell'istante della nascita (inizio del rischio di morte) e termina nell'istante del decesso; nel caso di uno studio di nuzialità la retta inizierà invece al sedicesimo compleanno (data convenzionalmente indicata come data minima legale per sposarsi) e terminerà nel giorno della cerimonia nuziale.
Particolari significati graficiI segmenti e le figure geometriche (formate dai punti-evento all'interno di esse) che si vengono a formare sullo schema dall'incrocio di rette parallele agli assi e alle bisettrici hanno particolari significati:
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia