Si pose inizialmente all'attenzione del pubblico negli anni sessanta come presentatore del programma televisivo Zoo Time della Independent Television (ITV).
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento zoologia è stata messa in dubbio.
Motivo: tono enfatico e appare come valutazione personale
Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ristampato numerose volte e tradotto in molte lingue, il libro continua ad essere un best seller.
In seguito Morris ha continuato i suoi studi successivi con il suo approccio meramente zoologico[senza fonte] sul comportamento umano, scrivendo libri e partecipando a trasmissioni televisive, talvolta ricevendo critiche.
Arte
In aggiunta ai suoi interessi scientifici, Morris è anche un artista appartenente alla tradizione surrealista, contribuendo significativamente al movimento surrealista britannico. La sua prima mostra personale risale al 1948 e nel febbraio del 1950 espone 18 sue opere insieme a quelle di Joan Miró in una mostra alla London Gallery organizzata dal surrealista belga E.L.T. Mesen.[1] Si trattava di creature inventate, di flora e fauna generate dalla sua mente e totalmente originali. La peculiarità di questi strani esseri era quella di sembrare assoggettati alle vere leggi naturali. Morris li considerava esseri potenzialmenti reali e per loro coniò il terminie di forme biomorfiche.[2]
Un quadro dello scimpanzé Congo
Nel 1957 curò una mostra di dipinti e disegni fatti da scimpanzé all'Institute of Contemporary Arts di Londra; tra questi ve ne erano alcuni di un giovane scimpanzé chiamato Congo. Pablo Picasso mostrò apprezzamento per Morris e la scimmia, mordendo un reporter che gli aveva espresso un'opinione per cui l'opera della scimmia non era arte. Si racconta che Picasso abbia acquistato un dipinto di Congo.
Biologia dell'arte: studio sul comportamento artistico delle scimmie nei suoi rapporti con l'arte umana (The biology of art) (1963), Milano, Bompiani, 1969
Lo zoo umano (The human zoo) (1969), Milano, Mondadori, 1970
Il comportamento intimo (Intimate behaviour) (1971), Milano, Mondadori, 1971
L'uomo e i suoi gesti: la comunicazione non-verbale nella specie umana (Manwatching : a field guide to human behaviour) (1977), Milano, Mondadori, 1978
La mia vita con gli animali (Animal days) (1979), Milano, Mondadori, 1980
I gesti : origini e diffusione (Gestures: Their Origin and Distribution) (1979), Milano, Mondadori, 1983