De Marçay 4
Il De Marçay 4 C1 fu un aereo da caccia costruito dall'azienda Anonyme d'Etudes et de Construction Aéronautique Edmond de Marçay nei primi anni Venti del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo. Storia del progettoNel 1921 il governo francese emise il requisito 1921 C1 relativo ad un caccia monoposto.[1] L'ufficio tecnico della SAECA Edmund de Marçay, diretto dagli ingegneri Botalì e Georges Lebeau, progettò un velivolo che fu designato De Marçay 4 C1.[1] Descrizione tecnicaSi trattava di un monoplano costruito in legno, con l'ala rettangolare montata nella parte superiore della fusoliera, a basso allungamento alare e con un'profilo a sezione spessa.[1] Questa era costruita attorno a due longheroni ed era rinforzata dal basso, su ciascun lato, da un puntone a forma di N che partiva dai longheroni, al 60% della campata, e andava alla fusoliera inferiore; la sua sezione centrale era sopra la fusoliera. Non vi era nessun diedro.[1] La fusoliera aveva forma rettangolare, ed era rivestita in tela.[1] Il caccia era alimentato da un motore V8 Hispano-Suiza 8Fb, raffreddato a liquido, erogante la potenza di 300 CV (220 kW). Il suo radiatore di raffreddamento era montato centralmente sotto il motore, orientato obliquamente.[1] L'armamento si basava su 2 mitragliatrici fisse Vickers sincronizzate da 7,7 mm (0,303 pollici), sparanti attraverso il disco dell'elica.[1] La cabina di pilotaggio, aperta, vedeva il pilota posizionato in un abitacolo ricavato nel bordo d'uscita all'incirca al livello dell'ala, dotato di una piccola carenatura che fungeva da poggiatesta.[1] Nella parte posteriore della fusoliera si trovava l'impennaggio convenzionale, con una coda orizzontale diritta e rastremata comprendente equilibratori divisi, posti sulla parte superiore della fusoliera.[1] Le alette erano di forma triangolare, il timone arrotondato si estendeva fino alla chiglia.[1] Nessuna delle superfici di controllo era bilanciata aerodinamicamente .[1] Il carrello di atterraggio era triciclo posteriore fisso, con le ruote principali su un singolo asse montato su una coppia di montanti a V collegati alla parte inferiore della fusoliera, e pattino di coda.[1] Impiego operativoIl prototipo del caccia fu costruito in cinque mesi e volò per la prima volta nel 1923.[1] Durante le prove del programma di collaudo il velivolo fu criticato per lo scarso campo visivo in avanti e verso il basso del pilota, e non fu ricevuto alcun ordine di produzione.[1] Il prototipo andò perso a Villacoublay il 29 maggio 1923, causando la morte del collaudatore Albert Deullin. UtilizzatoriNoteBibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia