Danel Sinani
Danel Sinani (Belgrado, 5 aprile 1997) è un calciatore serbo naturalizzato lussemburghese, attaccante del St. Pauli e della nazionale lussemburghese. BiografiaNato a Belgrado, a 5 anni si è spostato con la famiglia in Lussemburgo.[1] Suo fratello maggiore Dejvid Sinani è a sua volta un calciatore.[2] Caratteristiche tecnicheSinani è un centrocampista offensivo molto rapido ed abile negli inserimenti.[3] Predilige giocare sull'esterno (può adattarsi anche come ala in uno schieramento a tre attaccanti),[3] ma all'evenienza può ricoprire il ruolo di centrale di centrocampo, trequartista, ala e quello di seconda punta.[3][4][5] Tra le sue peculiarità, spicca anche il dribbling.[5] È inoltre un buon assist-man.[5] CarrieraClubIn LussemburgoSinani ha giocato nel calcio di club in Lussemburgo per il Racing FC Union Luxembourg prima di unirsi al F91 Dudelange nel 2017.[6] Con quest'ultimo, ha vinto due titoli di Divisione Nazionale del Lussemburgo e la Coppa del Lussemburgo.[7] Nel novembre 2018, ha segnato il primo gol mai realizzato da un club lussemburghese nella fase a gironi di una competizione europea principale contro l'Olympiacos.[7] Nel 2019, Sinani ha vinto il premio di Calciatore dell'Anno del Lussemburgo. È stato il suo primo riconoscimento per il trofeo noto come Challenge Guy Greffrath (Coppa Challenge Guy Greffrath).[8] Nell'estate del 2019, Sinani ha ricevuto un'offerta dal R.E. Virton, squadra belga, ma l'ha rifiutata.[9] Più tardi quell'anno, ha segnato due gol in un match di Europa League contro il vincitore di cinque edizioni dell'Europa League, il Siviglia.[7][10] Nel 2020, ha segnato 13 gol tra partite di UEFA Champions League ed Europa League.[7] Sinani ha segnato 14 gol in 16 apparizioni nella Divisione Nazionale 2019-2020,[11] 9 in Europa League e 24 gol in 30 partite in tutte le competizioni.[12] Norwich City e prestitiIl 10 gennaio 2020 Sinani è stato acquistato dal Norwich City con cui ha siglato un contratto triennale,[11][13] ed è stato il primo giocatore lussemburghese nella storia del Norwich City.[14] Ill 22 settembre fa ritorno al Waasland-Beveren con la formula del prestito.[15] Il 28 luglio 2021, è stato ceduto in prestito all'Huddersfield Town per l'intera stagione, con l'opzione per l'Huddersfield di acquistarlo in modo permanente alla fine della stagione.[16][17] Ha fatto il suo esordio in EFL Championship come sostituto nella partita pareggiata 1-1 contro il Derby County il 6 agosto 2021.[18] Ha debuttato da titolare in casa contro l'Everton nella EFL Cup il 24 agosto 2021, in una sconfitta per 2-1.[19] Al suo ritorno al Norwich, ha segnato il primo gol per il club in una vittoria in EFL Cup contro il Birmingham City il 9 agosto 2022.[20] Successivamente ha realizzato il suo primo gol in campionato per il club nella partita successiva, contribuendo alla vittoria per 2-1 contro l'Huddersfield Town.[21] Il 31 gennaio 2023 è stato ceduto in prestito al Wigan Athletic fino alla fine della stagione.[22][23] A fine prestito rimane svincolato dal momento che il Norwich non ha rinnovato il suo contratto in scadenza.[24] FC St. PauliIl 4 luglio 2023, Sinani ha firmato con il club 2. Bundesliga FC St. Pauli a titolo gratuito.[25] La squadra vince il campionato di seconda divisione grazie a Sinani che nell'ultima giornata segna il gol del 2-1 battendo il Wehen Wiesbaden cosa che permette alla squadra di superare di un punto l'Holstein Kiel, seconda classificata. NazionaleHa giocato nelle nazionali giovanili lussemburghesi Under-19 ed Under-21. Sinani ha debuttato nella nazionale del Lussemburgo nel 2017.[6] Nonostante l'approccio del Kosovo per farlo giocare con loro a livello internazionale, Sinani ha rifiutato poiché considera il Lussemburgo come la sua casa.[26] L'8 settembre 2018, durante la partita di UEFA Nations League contro la Moldavia, segna il suo primo gol in nazionale.[27] Durante la Nations League 2018-2019 Sinani ha segnato tre gol per il Lussemburgo.[7] StatistichePresenze e reti nei clubStatistiche aggiornate al 30 giugno 2022.
Cronologia presenze e reti in nazionalePalmarèsClubCompetizioni nazionali
Individuale
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia