Creoli mauriziani

Creoli mauriziani
Ballerina di sega a Pointe-aux-Piments, Mauritius.
 
Luogo d'origineMauritius
Popolazione320 000[1]
LinguaCreolo mauriziano
ReligioneCristianesimo
Gruppi correlatiCreoli delle Seychelles, chagossiani
Distribuzione
Mauritius (bandiera) Mauritius320 000 (27%)[1]

I creoli mauriziani sono le popolazioni delle isole Mauritius, Rodrigues, Agalega e Chagos, e nella più ampia diaspora mauriziana d'oltremare, che affondano le loro radici negli africani continentali che furono portati a Mauritius sotto schiavitù dal XVII al XIX secolo.[2][3] La maggior parte di questi schiavi proveniva dalla regione dell'odierno Mozambico e del Madagascar (con minoranze significative da altre parti dell'Africa e persino alcune dall'Asia).[4]

Popoli creoli possono essere trovati anche sulle altre Isole Mascarene (comprese l'isola della Riunione e le Seychelles) e questi gruppi condividono tutti legami culturali e linguistici tra loro, derivanti dal patrimonio comune dei loro antenati africani.

I creoli mauriziani hanno conservato elementi delle pratiche culturali afro-malgasce in campi come la musica, l'abbigliamento, la cucina, la spiritualità e la religione. Queste pratiche sono state incorporate nella diversità generale della cultura mauriziana insieme ad altre influenze. Un esempio di tale contributo culturale è lo sviluppo dell'iconico genere musicale e di danza chiamato sega.[5] La danza e la musica sega, così come gli strumenti musicali utilizzati hanno radici africane. Il maravanne è un esempio di uno strumento mauriziano utilizzato nel tipico sega che ha un equivalente nello strumento africano chiamato kayamb.

La lingua conosciuta come creolo mauriziano o morisyen è la lingua locale più comunemente usata a Mauritius, ed è l'unica autoctona dell'isola, essendosi evoluta dal suo sviluppo e utilizzo nella comunità creola prima dell'arrivo di lavoratori a contratto provenienti dall'India, che oggi costituiscono la maggioranza della popolazione mauriziana.[6] Altre comunità hanno adottato l'uso del creolo mauriziano e sebbene non abbia lo status di lingua ufficiale, è considerata la lingua franca di Mauritius.

Note

  1. ^ a b Creoles in Mauritius, su minorityrights.org. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  2. ^ Mauritius - Creole Culture | International Magazine Kreol, su kreolmagazine.com, 19 dicembre 2022.
  3. ^ Rosa Fregel, Krish Seetah, Eva Betancor, Nicolás M. Suárez, Diego Calaon, Saša Čaval, Anwar Janoo e Jose Pestano, Multiple Ethnic Origins of Mitochondrial DNA Lineages for the Population of Mauritius, in PLOS ONE, vol. 9, n. 3, 27 marzo 2014, pp. e93294, Bibcode:2014PLoSO...993294F, DOI:10.1371/journal.pone.0093294, ISSN 1932-6203 (WC · ACNP), PMC 3968120, PMID 24676463.
  4. ^ The African Diaspora in the Indian Ocean di Shihan de S. Jayasuriya, Richard Pankhurst, 2003, p. 71.
  5. ^ The roots of the Séga, su indian-ocean.com, 22 maggio 2015. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  6. ^ Salikoko Mufwene, Mauritian Creole, su Britannica. URL consultato il 4 gennaio 2021.

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia