Coppa del Mondo di skeleton 2001

Coppa del Mondo di Skeleton 2000/01
Vincitori
uominiStati Uniti (bandiera) Lincoln DeWitt
donneRegno Unito (bandiera) Alex Coomber
Dati manifestazione
Tappe5
Gare individuali5 (maschili)
5 (femminili)

La Coppa del Mondo di skeleton 2000/01, quindicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, è iniziata il 1º dicembre 2000 a Winterberg, in Germania e si è conclusa il 17 febbraio 2001 a Park City, negli Stati Uniti. Furono disputate dieci gare: cinque per quanto concerne gli uomini e altrettante per le donne in cinque località diverse.[1]

Nel corso della stagione si tennero anche i campionati mondiali di Calgary 2001, in Canada, competizione non valida ai fini della Coppa del Mondo.

Vincitori delle coppe di cristallo, trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono lo statunitense Lincoln DeWitt per gli uomini, alla sua prima affermazione nel massimo circuito mondiale, e la britannica Alex Coomber per le donne, al suo secondo trofeo consecutivo dopo quello conquistato nella stagione precedente.

Risultati

Uomini

Data Località Primi classificati Secondi classificati Terzi classificati
1º dicembre 2000 Germania (bandiera) Winterberg[2] Jeff Pain
Canada (bandiera) Canada
Jim Shea
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Kazuhiro Koshi
Giappone (bandiera) Giappone
9 dicembre 2000 Austria (bandiera) Igls[3] Gregor Stähli
Svizzera (bandiera) Svizzera
Lincoln DeWitt
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Kazuhiro Koshi
Giappone (bandiera) Giappone
16 dicembre 2000 Francia (bandiera) La Plagne[4] Jim Shea
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Philippe Cavoret
Francia (bandiera) Francia
Lincoln DeWitt
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
3 febbraio 2001 Giappone (bandiera) Nagano[5] Kazuhiro Koshi
Giappone (bandiera) Giappone
Lincoln DeWitt
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Jeff Pain
Canada (bandiera) Canada
16 febbraio 2001 Stati Uniti (bandiera) Park City[6] Lincoln DeWitt
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Martin Rettl
Austria (bandiera) Austria
Gregor Stähli
Svizzera (bandiera) Svizzera

Donne

Data Località Prime classificate Seconde classificate Terze classificate
2 dicembre 2000 Germania (bandiera) Winterberg[2] Steffi Hanzlik
Germania (bandiera) Germania
Maya Pedersen
Svizzera (bandiera) Svizzera
Alex Coomber
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
8 dicembre 2000 Austria (bandiera) Igls[3] Alex Coomber
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Steffi Hanzlik
Germania (bandiera) Germania
Tricia Stumpf
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
16 dicembre 2000 Francia (bandiera) La Plagne[4] Alex Coomber
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Tricia Stumpf
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Lea Ann Parsley
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
3 febbraio 2001 Giappone (bandiera) Nagano[5] Steffi Hanzlik
Germania (bandiera) Germania
Alex Coomber
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Monique Riekewald
Germania (bandiera) Germania
16 febbraio 2001 Stati Uniti (bandiera) Park City[6] Alex Coomber
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Michelle Kelly
Canada (bandiera) Canada
Maya Pedersen
Svizzera (bandiera) Svizzera

Classifiche

Uomini

Pos. Nome pilota Nazione WIN IGL LPL NAG PKC Punti
1 Lincoln DeWitt Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 12 2 3 2 1 201
2 Kazuhiro Koshi Giappone (bandiera) Giappone 3 3 5 1 6 199
3 Jim Shea Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2 6 1 7 4 194
4 Jeff Pain Canada (bandiera) Canada 1 18 7 3 5 169
5 Gregor Stähli Svizzera (bandiera) Svizzera 5 1 15 - 3 143
6 Martin Rettl Austria (bandiera) Austria 19 5 9 9 2 143
7 Philippe Cavoret Francia (bandiera) Francia 13 13 2 5 12 138
8 Chris Soule Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 4 10 8 11 8 136
9 Kristan Bromley Regno Unito (bandiera) Regno Unito 9 12 6 8 13 123
10 Pascal Richard Canada (bandiera) Canada 6 7 22 4 23 118

Donne

Pos. Nome pilota Nazione WIN IGL LPL NAG PKC Punti
1 Alex Coomber Regno Unito (bandiera) Regno Unito 3 1 1 2 1 139
2 Steffi Hanzlik Germania (bandiera) Germania 1 2 5 1 4 124
3 Maya Pedersen Svizzera (bandiera) Svizzera 2 9 4 4 3 101
4 Tricia Stumpf Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5 3 2 7 5 99
5 Michelle Kelly Canada (bandiera) Canada 6 7 6 8 2 85
6 Lea Ann Parsley Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 4 6 3 10 7 84
7 Monique Riekewald Germania (bandiera) Germania 7 4 7 3 11 81
8 Deanna Panting Canada (bandiera) Canada 10 10 12 5 8 62
9 Diana Sartor Germania (bandiera) Germania 15 5 18 6 6 59
10 Ursi Walliser Svizzera (bandiera) Svizzera 9 15 8 9 10 54

Note

  1. ^ Non sono reperibili notizie ufficiali circa la gara di Lillehammer, originariamente in calendario (aggiornato al 3 agosto 2000) e prevista per il 25 novembre 2000. Con ogni probabilità venne annullata
  2. ^ a b (EN) 2000/01 World Cup - Winterberg, GER - Dec 1 & 2, 2000, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007).
  3. ^ a b (EN) 2000/01 World Cup - Igls, AUT - Dec 8 & 9, 2000, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  4. ^ a b (EN) 2000/01 World Cup - La Plagne, FRA - Dec 16, 2000, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007).
  5. ^ a b (EN) 2000/01 World Cup - Nagano, JPN - Feb 3, 2001, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2016).
  6. ^ a b (EN) 2000/01 World Cup - Park City, USA - Feb 16, 2001, su davenportsleds.ca, Ryan Davenport (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2007).

Collegamenti esterni

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia