In campo maschile furono disputate 20 delle 21 gare individuali previste (6 a tecnica classica, 4 a tecnica libera, 8 sprint, 1 a inseguimento, 1 competizione intermedia a tappe) e 5 delle 6 gare a squadre previste (4 staffette, 1 sprint a squadre), in 18 diverse località[2]. Il tedesco Tobias Angerer si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia la Coppa di distanza; il norvegeseJens Arne Svartedal vinse la Coppa di sprint. Angerer era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 20 delle 21 gare individuali previste (6 a tecnica classica, 4 a tecnica libera, 8 sprint, 1 a inseguimento, 1 competizione intermedia a tappe) e 5 delle 6 gare a squadre previste (4 staffette, 1 sprint a squadre), in 18 diverse località[2]. La finlandeseVirpi Kuitunen si aggiudicò sia la coppa di cristallo, sia la Coppa di distanza, sia la Coppa di sprint. Marit Bjørgen era la detentrice uscente della Coppa generale.
^Nelle competizioni intermedie gli atleti competono lungo un arco di diversi giorni in una serie di gare, fino alla definizione di una classifica finale; a tale classifica vengono quindi riconosciuti punteggi come se fosse una sola gara. Ai piazzamenti nelle singole tappe vengono comunque assegnati alcuni punti di bonus nelle classifiche di Coppa.
^abIncluse le 4 in cui si articolò il Tour de Ski.
^abGara originariamente in programma l'8 dicembre.
^abGara originariamente in programma ad Aosta, in Italia.