Coppa del Brasile 2017
La Coppa del Brasile 2017 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 2017) è stata la 29ª edizione della Coppa del Brasile. FormulaNei primi due turni sono previste partite di sola andata.[1] Nel primo turno, dove la partita si disputa turno in casa della squadra con la peggior posizione nel Ranking CBF,[2] in caso di pareggio nei tempi regolamentari si classifica al turno seguente la squadra ospite (quella con la miglior posizione nel Ranking CBF); nel secondo turno, invece, in caso di pareggio sono previsti i tiri di rigore.[3] Dal terzo turno in poi si disputano partite a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno.[1] In caso di pareggio nei tempi regolamentari, passa la squadra che ha realizzato il maggior numero di gol fuori casa. Nel caso non sia possibile determinare un vincitore con la regola dei gol fuori casa, sono previsti i tiri di rigore. La regola dei gol fuori casa non si applica per la finale.[3] Partecipanti11 squadre ammesse di diritto a partire dagli ottavi di finale (8 per essersi qualificate alla Coppa Libertadores 2017, la vincitrice della Copa do Nordeste 2016, la vincitrice della Copa Verde 2016 e la vincitrice della Série B 2016), 70 squadre ammesse tramite piazzamenti nelle competizioni statali, 10 tramite Ranking CBF.[4] Qualificati agli ottavi di finaleSquadre ammesse direttamente agli ottavi di finale:
Competizioni stataliSquadre ammesse per il miglior piazzamento nei campionati o nelle coppe statali: RankingSquadre ammesse per il miglior piazzamento nel Ranking CBF 2017:[5]
RisultatiPrimo turnoSorteggioGli accoppiamenti sono stati determinati tramite sorteggio il 15 dicembre 2016.[6] Le squadre sono state divise in otto urne (da A a H) in base alla posizione occupata nel Ranking CBF (a parità di posizione nel Ranking Nacional de Clubes viene considerata la miglior posizione delle federazione statale di appartenenza nel Ranking Nacional de Federações). Sono poi state abbinate tramite sorteggio accoppiando una squadra dell'urna A con una dell'urna E, una della B con una della F, una della C con una della G e una della D con una della H.[7] Tra parentesi è indicata la posizione nel Ranking CBF.[5] Partite8, 9, 15 e 16 febbraio 2017. Secondo turno22, 23 febbraio e 1º, 2 e 8 marzo 2017. Il fattore campo è stato determinato tramite sorteggio il 15 dicembre 2016.[6]
Terzo turnoAndata 8, 9 e 16 marzo 2017, ritorno 15, 16 marzo e 6 aprile 2017. Il fattore campo è stato determinato tramite sorteggio il 2 marzo 2017.[14]
Quarto turnoAndata 5 e 12 aprile 2017, ritorno 12 e 19 aprile 2017. Gli accoppiamenti e il fattore campo saranno determinati tramite sorteggio il 17 marzo 2017.[17]
Ottavi di finaleSorteggioSono contrassegnate con un asterisco (*) le squadre che entrano nella competizione a partire dagli ottavi di finale, tra parentesi è indicata la posizione nel Ranking CBF.
PartiteAndata 26 aprile, 3, 10 e 17 maggio 2017, ritorno 10, 17, 24 e 31 maggio 2017.
Quarti di finaleAndata 28 giugno e 5 luglio 2017, ritorno 26 luglio e 27 luglio 2017. Gli accoppiamenti e il fattore campo sono stati determinati tramite sorteggio.
SemifinaliAndata 16 agosto 2017, ritorno 23 agosto 2017. Il fattore campo è stato determinato tramite sorteggio.
FinaleIl fattore campo è stato determinato tramite sorteggio. Andata
Ritorno
Classifica marcatoriDati aggiornati al 27 settembre 2017.[18]
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia