Copa Verde 2025

Copa Verde 2025
Competizione Copa Verde
Sport Calcio
Edizione 12ª
Organizzatore CBF
Date dal 22 gennaio 2025
al 23 aprile 2025
Luogo Brasile (bandiera) Brasile
Partecipanti 24
Statistiche
Incontri disputati 16
Gol segnati 52 (3,25 per incontro)
Cronologia della competizione

La Copa Verde 2025 è la 12ª edizione della Copa Verde, competizione statale riservata alle squadre delle regioni del Nord, del Centro-Ovest e dell'Espírito Santo.

Formula

La competizione si svolge ad eliminazione diretta in gara unica per i primi due turni. Non sono previsti tempi supplementari nei turni in gara singola. Dai quarti di finale in poi, le sfide sono andata e ritorno. In caso di parità nella differenza reti al termine del doppio scontro, la vincente del turno verrà decretata tramite i calci di rigore.

Le otto squadre con il ranking federale più alto, partono dagli ottavi di finale giocando in casa.

Il club vincitore ottiene un posto per il terzo turno di Coppa del Brasile 2026.[1]

Partecipanti

Per questa edizione, i criteri di ammissione alla Copa Verde sono i seguenti:

  • Criterio 1: 12 posti sono riservati alle squadre vincitrici del rispettivo campionato statale.
  • Criterio 2: 8 posti sono riservati alle migliori squadre classificate in ciascuno dei campionati statali del 2024 (escluse Amapá, Mato Grosso do Sul, Rondônia e Roraima), ad eccezione delle squadre classificate per Criterio 1.
  • Criterio 3: 4 posti sono riservati alle migliori formazioni col miglior ranking federale, escludendo le formazioni già qualificate per Criterio 1 e Criterio 2.

Sono in grassetto le squadre che partono dagli ottavi di finale.

Stato Squadra (Città) Motivo qualificazione
Acre (bandiera) Acre Independência (Rio Branco) Criterio 1
Humaitá-AC (Rio Branco) Criterio 2
Amapá (bandiera) Amapá Trem (Macapá) Criterio 1
Amazonas (bandiera) Amazonas Amazonas (Manaus) Criterio 1
Manaus (Manaus) Criterio 2
Distretto Federale (bandiera) Distretto Federale Ceilândia (Ceilândia) Criterio 1
Capital (Paranoá) Criterio 2
Brasiliense (Taguatinga) Criterio 3
Espírito Santo (bandiera) Espírito Santo Rio Branco-ES (Vitória) Criterio 1
Vitória-ES (Vitória) Criterio 2
Goiás (bandiera) Goiás Vila Nova (Goiânia) Criterio 1
Aparecidense (Aparecida de Goiânia) Criterio 2
Goiás (Goiânia) Criterio 3
Mato Grosso (bandiera) Mato Grosso União Rondonópolis[2] (Rondonópolis) Criterio 1
Luverdense (Lucas do Rio Verde) Criterio 2
Mato Grosso do Sul (bandiera) Mato Grosso do Sul Operário-MS (Campo Grande) Criterio 1
Pará (bandiera) Pará Paysandu (Belém) Criterio 1
Remo (Belém) Criterio 2
Águia de Marabá (Marabá) Criterio 3
Rondônia (bandiera) Rondônia Porto Velho (Porto Velho) Criterio 1
Roraima (bandiera) Roraima GAS (Boa Vista) Criterio 1
São Raimundo-RR[3] (Boa Vista) Criterio 3
Tocantins (bandiera) Tocantins União Araguainense (Araguaína) Criterio 1
Tocantinópolis (Tocantinópolis) Criterio 2

Risultato

Primo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Porto Velho Rondônia (bandiera) 3 – 2 Acre (bandiera) Humaitá-AC
Águia de Marabá Pará (bandiera) 1 – 1 (4-2 dtr) Acre (bandiera) Independência
São Raimundo-RR Roraima (bandiera) 4 – 1 Amapá (bandiera) Trem
Tocantinópolis Tocantins (bandiera) 2 – 1 Roraima (bandiera) GAS
União Rondonópolis Mato Grosso (bandiera) 3 – 0 Tocantins (bandiera) União Araguainense
Vitória-ES Espírito Santo (bandiera) 1 – 2 Espírito Santo (bandiera) Rio Branco-ES
Ceilândia Distretto Federale (bandiera) 1 – 1 (0-3 dtr) Distretto Federale (bandiera) Capital
Operário-MS Mato Grosso do Sul (bandiera) 0 – 1 Mato Grosso (bandiera) Luverdense

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Paysandu Pará (bandiera) 1 – 1 (5-4 dtr) Rondônia (bandiera) Porto Velho
Manaus Amazonas (bandiera) 3 – 2 Pará (bandiera) Águia de Marabá
Remo Pará (bandiera) 2 – 2 (3-4 dtr) Roraima (bandiera) São Raimundo-RR
Amazonas Amazonas (bandiera) 5 – 1 Tocantins (bandiera) Tocantinópolis
Aparecidense Goiás (bandiera) 2 – 3 Mato Grosso (bandiera) União Rondonópolis
Goiás Goiás (bandiera) 6 – 0 Espírito Santo (bandiera) Rio Branco-ES
Brasiliense Distretto Federale (bandiera) 0 – 0 (5-3 dtr) Distretto Federale (bandiera) Capital
Vila Nova Goiás (bandiera) 1 – 1 (9-8 dtr) Mato Grosso (bandiera) Luverdense

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Paysandu Pará (bandiera) Amazonas (bandiera) Manaus
São Raimundo-RR Roraima (bandiera) Amazonas (bandiera) Amazonas
União Rondonópolis Mato Grosso (bandiera) Goiás (bandiera) Goiás
Brasiliense Distretto Federale (bandiera) Goiás (bandiera) Vila Nova

Note

  1. ^ "Presidente da CBF confirma vaga para campeão da Copa Verde na Copa do Brasil 2026"
  2. ^ A seguito della rinuncia del Cuiabá, si qualifica grazie al Criterio 1 anziché il Criterio 2.
  3. ^ Sostituisce il rinunciatario Atl. Goianiense (Goiás).

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia