Conor McCullough (Woodland Hills, 31 gennaio 1991) è un martellista statunitense con cittadinanza irlandese.
Biografia
Figlio del martellista irlandese Connor McCullagh che ha gareggiato ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984 e di Seul 1988,[1] Conor è nato in California dove ha gareggiato nei lanci dapprima all'high school a Los Angeles e poi nei team atletici dell'Università di Princeton[2] e all'University of Southern California.[3]
Internazionalmente ha debuttato nel 2007, arrivando quarto nella finale dei Mondiali allievi in Repubblica Ceca. L'anno successivo, in Polonia, è arrivato secondo ai Mondiali juniores alle spalle del connazionale Walter Henning.[4] Due anni più tardi nell'edizione dei Mondiali juniores in Canada ha replicato il podio con una medaglia d'oro e il record nord-centroamericano e caraibico U20, oltre che quello dei campionati.[5]
Nel 2013 ha gareggiato per l'Irlanda agli Europei under 23 in Finlandia, finendo sesto; nel 2015 è tornato a competere tra i seniores per gli Stati Uniti, vincendo una medaglia di bronzo ai Giochi panamericani di quell'anno[6] e prendendo parte ai Mondiali. Nel 2016, arrivato terzo ai trials statunitensi, McCullough si è garantito la partecipazione ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016.[7] Nel 2019 ha preso parte al suo secondo Mondiale in Qatar[8] senza avanzare in finale.
Palmarès
Note
- ^ (EN) Conor McCullough '09 - Chaminade College Preparatory, su nc.chaminade.org. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2020).
- ^ (EN) Conor McCullough - 2011-12 M. Track & Field Roster - Princeton University Athletics, su goprincetontigers.com. URL consultato il 28 giugno 2020.
- ^ (EN) Conor McCullough - Track & Field - USC Athletics, su usctrojans.com. URL consultato il 28 giugno 2020.
- ^ (EN) Henning leads US to historic one-two in men's hammer, su worldathletics.org, 13 luglio 2008. URL consultato il 28 giugno 2020.
- ^ (EN) Men's Hammer Throw Final, su worldathletics.org, 25 luglio 2010. URL consultato il 28 giugno 2020.
- ^ (EN) De Grasse wins Gold, McCullough Bronze at Pan Am Games in Toronto, su usctrojans.com, 22 luglio 2015. URL consultato il 28 giugno 2020.
- ^ (EN) Conor McCullough - USATF Foundation, su usatffoundation.org. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2020).
- ^ (EN) Day 5 - New York Athletics Club: Winger takes fifth, su nyac.org, 1º ottobre 2019. URL consultato il 28 giugno 2020.
Collegamenti esterni
- (EN) Conor MCCULLOUGH, su worldathletics.org, World Athletics.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Conor McCullough, su usatf.org, USA Track & Field.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Conor McCullough, su trackfield.brinkster.net.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN, FR) Conor McCullough, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Conor McCullough, su Olympedia.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Conor McCullough, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Conor McCullough, su teamusa.org, United States Olympic Committee.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)