ClimacteridaeClimacteridae Sélys Longchamps, 1839 è una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes[1]. DescrizioneSi tratta di uccelli di piccole dimensioni (14-19 cm), dall'aspetto robusto e massiccio, con grossa testa squadrata che sembra direttamente incassata nel torso, becco sottile e appuntito lievemente adunco nella parte distale, coda piuttosto rigida e rettangolare, ali appuntite e zampe ben sviluppate e dalle forti dita artigliate: nel complesso, questi uccelli ricordano dei tordi dal becco corto. La livrea è sobria e dominata dai toni del grigio o del bruno, con testa e area ventrale in genere più chiare e non di rado con gola striata: le femmine possiedono solitamente livrea più sobria rispetto ai maschi. I due generi sono piuttosto simili fra di loro, ma sono presenti alcune differenze:
Distribuzione e habitatLa famiglia è quasi interamente endemica dell'Australia (ad eccezione della Tasmania), della quale le varie specie popolano le aree alberate: una singola specie (il rampichino papua) vive nella foresta montana della Nuova Guinea. BiologiaLa famiglia Climacteridae è essenzialmente l'equivalente oceaniano dei rampichini: questi uccelli, infatti, sono instancabili scalatori di alberi, la cui corteccia ispezionano minuziosamente con il becco per reperire il cibo (piccoli artropodi). TassonomiaLa famiglia comprende 2 generi, per un totale di 7 specie viventi[1]: Famiglia Climacteridae
A dispetto delle somiglianze morfologiche e comportamentali (frutto di convergenza evolutiva), i climacteridi non sono imparentati con i Certhiidae, bensì fanno parte di un clade molto basale della radiazione evolutiva australasiana degli uccelli canori e risultano molecolarmente affini sia al clade Atrichornitidae-Menuridae che agli uccelli giardinieri della famiglia Ptilonorhynchidae[3][4][5]. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia