Cinnyris mariquensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nettarinia di Mariqua
Cinnyris mariquensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaNectariniidae
GenereCinnyris
SpecieC. mariquensis
Nomenclatura binomiale
Cinnyris mariquensis
A.Smith, 1836
Sinonimi

Nectarina mariquensis
(A.Smith, 1836)

La nettarinia di Mariqua (Cinnyris mariquensis A.Smith, 1836) è un uccello della famiglia Nectariniidae, diffuso in Africa.[2]

Descrizione

Distribuzione

Ha un areale molto ampio, esteso a buona parte dell'Africa subsahariana, comprendente Angola, Botswana, Burundi, Eritrea, Etiopia, Kenya, Mozambico, Namibia, Ruanda, Somalia, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe.[1]

Tassonomia

Ascritta in passato al genere Nectarinia è stata recentemente attribuita al genere Cinnyris.
Comprende le seguenti sottospecie[2]:

  • Cinnyris mariquensis mariquensis A.Smith, 1836
  • Cinnyris mariquensis suahelicus Reichenow, 1891
  • Cinnyris mariquensis lucens (Clancey, 1973)
  • Cinnyris mariquensis ovamboensis Reichenow, 1904
  • Cinnyris mariquensis osiris (Finsch, 1870)

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2009, Cinnyris mariquensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Nectariniidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 9 maggio 2014.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia