Christmas (Michael Bublé)

Christmas
album in studio
ArtistaMichael Bublé
Pubblicazione25 ottobre 2011
Durata49:00
Dischi1
Tracce22
GenereMusica natalizia
Jazz
Pop
EtichettaReprise
FormatiCD, 2 CD, download digitale
Altri formatistreaming
Certificazioni
Dischi d'oroBelgio (bandiera) Belgio[1]
(vendite: 15 000+)
Francia (bandiera) Francia[2]
(vendite: 50 000+)
Islanda (bandiera) Islanda[3]
(vendite: 5 000+)
Portogallo (bandiera) Portogallo[4]
(vendite: 7 500+)
Spagna (bandiera) Spagna[5]
(vendite: 30 000+)
Dischi di platinoAustria (bandiera) Austria (3)[6]
(vendite: 45 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (6)[7]
(vendite: 120 000+)
Europa (bandiera) Europa (3)[8]
(vendite: 3 000 000+)
Germania (bandiera) Germania (4)[9]
(vendite: 800 000+)
Irlanda (bandiera) Irlanda (8)[10]
(vendite: 120 000+)
Italia (bandiera) Italia (8)[11]
(vendite: 400 000+)
Messico (bandiera) Messico[12]
(vendite: 60 000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia (6)[13]
(vendite: 120 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (13)[14]
(vendite: 195 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[15]
(vendite: 50 000+)
Polonia (bandiera) Polonia (2)[16]
(vendite: 40 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (11)[17]
(vendite: 3 300 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (6)[18]
(vendite: 6 000 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[19]
(vendite: 30 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[20]
(vendite: 30 000+)
Ungheria (bandiera) Ungheria (2)[21]
(vendite: 12 000+)
Dischi di diamanteAustralia (bandiera) Australia (2)[22]
(vendite: 1 000 000+)
Canada (bandiera) Canada[23]
(vendite: 800 000+)
Michael Bublé - cronologia
Album successivo
(2013)
Singoli
  1. Cold December Night
    Pubblicato: 11 novembre 2011

Christmas è il settimo album in studio del cantante canadese Michael Bublé, pubblicato il 25 ottobre 2011 dalla Warner Music[24]. L'album è stato prodotto da David Foster, Bob Rock e Humberto Gatica.

Christmas debutta nella classifica Billboard 200 con 141 000 copie ed in Italia alla nona posizione.[25] L'unico singolo ad essere stato pubblicato dall'album Christmas è stato Cold December Night uscito l'11 novembre 2011.

Tracce

  1. It's Beginning to Look a Lot Like Christmas – 3:26
  2. Santa Claus Is Coming to Town – 2:51
  3. Jingle Bells (feat. The Puppini Sisters) – 2:39
  4. White Christmas (feat. Shania Twain) – 3:36
  5. All I Want for Christmas Is You – 2:51
  6. Holly Jolly Christmas – 1:59
  7. Santa Baby – 3:51
  8. Have Yourself a Merry Little Christmas – 3:50
  9. Christmas (Baby Please Come Home) – 3:07
  10. Silent Night – 3:47
  11. Blue Christmas – 3:41
  12. Cold December Night – 3:18
  13. I'll Be Home for Christmas – 4:24
  14. Ave Maria – 4:00
  15. Mis Deseos/Feliz Navidad (feat. Thalía) – 4:24
  16. Michael's Christmas Greeting (Traccia Nascosta) – 0:08
Tracce bonus nella riedizione Christmas (Deluxe Special Edition)
  1. The Christmas song (Chestnuts Roasting On An Open Fire) – 4:18
  2. Winter Wonderland – 2:30
  3. Frosty the Snowman – 2:41
  4. Silver Bells (feat. Naturally 7) – 3:07
  5. White Christmas – 3:22
  6. Michael's Christmas Greeting (Traccia Nascosta) – 0:08
Tracce bonus nella riedizione Christmas (Deluxe 10th Anniversary Edition)
  1. The Christmas song (Chestnuts Roasting On An Open Fire) – 4:18
  2. Winter Wonderland – 2:30
  3. Frosty the Snowman – 2:41
  4. Silver Bells (feat. Naturally 7) – 3:07
  5. White Christmas – 3:22
  6. Let It Snow! (10th Anniversary) – 2:39
  7. Winter Wonderland (feat. Rod Stewart) – 2:24
  8. The More You Give (The More You'll Have) – 3:11
  9. Michael's Christmas Greeting (Traccia Nascosta) – 0:08

Classifiche

Classifiche di fine anno

Classifica (2011) Posizione
Australia[40] 2
Belgio (Fiandre)[41] 68
Belgio (Vallonia)[42] 82
Canada[43] 16
Danimarca[44] 21
Francia[45] 84
Irlanda[46] 2
Italia[47] 7
Messico[34] 18
Nuova Zelanda[48] 16
Paesi Bassi[49] 7
Polonia[50] 10
Regno Unito[51] 2
Spagna[52] 31
Stati Uniti[53] 82
Svezia[54] 9
Svizzera[55] 43
Ungheria[56] 6
Classifica (2012) Posizione
Argentina[57] 30
Austria[58] 18
Canada[59] 2
Irlanda[60] 13
Italia[61] 24
Stati Uniti[62] 2
Svezia[63] 85
Classifica (2020) Posizione
Italia[64] 52
Norvegia[65] 24
Portogallo[66] 93
Classifica (2021) Posizione
Austria[67] 23
Belgio (Fiandre)[68] 142
Danimarca[69] 33
Islanda[70] 63
Italia[71] 56
Norvegia[72] 31
Paesi Bassi[73] 47
Portogallo[74] 75
Regno Unito[75] 57
Svizzera[76] 44
Ungheria[77] 63
Classifica (2022) Posizione
Belgio (Fiandre)[78] 153
Germania[79] 71
Danimarca[80] 42
Italia[81] 90
Islanda[82] 82
Norvegia[83] 19
Paesi Bassi[84] 46
Polonia[85] 46
Regno Unito[86] 83
Svizzera[87] 56
Classifica (2023) Posizione
Islanda[88] 93
Italia[89] 84
Norvegia[90] 23
Ungheria[91] 21
Classifica (2024) Posizione
Ungheria[92] 63

Classifiche di fine decennio

Classifica (2010-19) Posizione
Australia[93] 2

Classifiche di fine secolo

Classifica (2000-2024) Posizione
Stati Uniti[94] 13

Note

  1. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2011, su Ultratop. URL consultato il 24 marzo 2021.
  2. ^ webmail http://webmail.ovh.net (PDF), su actu.snepmusique.com (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).
  3. ^ (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR, su Félag Hljómplötuframleiðenda. URL consultato il 13 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2022).
  4. ^ (EN) PORTUGUESE CHARTS - ALBUMS TOP 50 - 51/2019, su portuguesecharts.com. URL consultato il 30 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2019).
  5. ^ (EN) Michael Bublé - Christmas, su elportaldemusica.es, El portal de musica.es. URL consultato il 13 dicembre 2020.
  6. ^ (DE) Michael Bublé - Christmas – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 9 novembre 2019.
  7. ^ (DA) Christmas, su IFPI Danmark. URL consultato il 21 dicembre 2023.
  8. ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2013, su International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 20 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  9. ^ (DE) Michael Bublé – Christmas – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 24 marzo 2021.
  10. ^ The Irish Charts - All there is to know, su irishcharts.ie. URL consultato il 25 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2016).
  11. ^ Christmas (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 gennaio 2023.
  12. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 15 dicembre 2022. Digitare "Christmas" in "Título".
  13. ^ (NO) Troféoversikt - 2021, su IFPI Norge. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  14. ^ (EN) Official Top 40 Albums - 12 December 2022, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  15. ^ (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, NVPI. URL consultato il 13 dicembre 2020.
  16. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 13 dicembre 2020.
  17. ^ (EN) Christmas, su British Phonographic Industry. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  18. ^ (EN) Michael Bublé - Christmas – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 1º ottobre 2021.}
  19. ^ (SV) Michael Buble – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 27 dicembre 2019.
  20. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 13 dicembre 2020.
  21. ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2012, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 2 aprile 2021.
  22. ^ (EN) ARIA CHART WATCH #552, su auspop.com.au. URL consultato il 23 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2021).
  23. ^ (EN) Michael Bublé – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 13 dicembre 2020.
  24. ^ Uscita dell'album, su warnermusic.it (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2011).
  25. ^ Classifica FIMI del 24 ottobre 2011, su fimi.it. URL consultato il 3 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2014).
  26. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (NL) Michael Bublé - Christmas, su Ultratop. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  27. ^ a b (EN) Michael Bublé – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 16 dicembre 2023. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  28. ^ (HR) Lista prodaje 49. tjedan 2024. (25.11.2024. - 01.12.2024.), su Top Lista. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  29. ^ (ET) Siim Nestor, EESTI TIPP-40 MUUSIKAS: nublu tegi uue rekordi ja ainult üks „Eesti laulu“ laul on tabelisse tunginud. Aga milline?, su Eesti Ekspress. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  30. ^ (EN) DISCOGRAPHY - MICHAEL BUBLÉ, su irish-charts.com. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  31. ^ (IS) TÓNLISTINN – PLÖTUR, su Plötutíðindi. URL consultato il 26 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2019).
  32. ^ (LV) Mūzikas Patēriņa Tops/ 51. nedēļa, su Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība. URL consultato il 29 dicembre 2023.
  33. ^ (LT) 2022 52-os SAVAITĖS (gruodžio 23-29 d.) ALBUMŲ TOP100, su AGATA. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  34. ^ a b (ES) Los más vendidos - 2011 (PDF), su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 16 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2012).
  35. ^ (EN) Oficjalna lista sprzedaży - 04 January 2018, su OLiS. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  36. ^ (EN) Christmas - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  37. ^ (CS) CZ - ALBUMS - TOP 100 - MICHAEL BUBLÉ - Christmas, su ČNS IFPI. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  38. ^ (CS) SK - ALBUMS - TOP 100 - MICHAEL BUBLÉ - Christmas, su ČNS IFPI. URL consultato il 24 dicembre 2023.
  39. ^ (HU) Album Top 40 slágerlista: 2023. 49. hét: 2023. 12. 01. - 2023. 12. 07., su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  40. ^ http://www.aria.com.au/pages/documents/ARIAEOYChart2011.pdf
  41. ^ http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2011&cat=a
  42. ^ http://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=2011&cat=a
  43. ^ https://www.billboard.com/#/charts-year-end/top-canadian-albums?year=2011
  44. ^ WebCite query result, su hitlisterne.dk. URL consultato il 23 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2012).
  45. ^ Copia archiviata, su snepmusique.com. URL consultato il 31 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
  46. ^ IRMA - best of singles
  47. ^ Classifiche annuali Fimi-GfK: Vasco Rossi con "Vivere o Niente" è stato l'album più venduto nel 2011, su fimi.it. URL consultato il 16 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
  48. ^ Adele dominates NZ end of year charts - Entertainment News | TVNZ
  49. ^ http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=2011&cat=a
  50. ^ Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  51. ^ The Top 20 biggest selling albums of 2011 revealed!
  52. ^ Copia archiviata (PDF), su promusicae.es. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2012).
  53. ^ https://www.billboard.com/charts-year-end#/charts-year-end/the-billboard-200?year=2011&begin=81&order=position Archiviato il 14 dicembre 2009 in Internet Archive.
  54. ^ www.sverigetopplistan.se - Årslista Album - År 2011, su hitlistan.se. URL consultato il 30 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  55. ^ http://hitparade.ch/year.asp?key=2011
  56. ^ Éves összesített listák - Archívum - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége
  57. ^ (ES) El álbum más vendido durante 2012 en Argentina: 21 de Adele, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 28 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  58. ^ (DE) Ö3 Austria Top 40 - Longplay Charts 2012, su oe3.orf.at, Orf.at. URL consultato il 3 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
  59. ^ (EN) Top Canadian Albums, su billboard.com. URL consultato il 16 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2009).
  60. ^ (EN) Best of 2012, su irma.ie, Irish Recorded Music Association. URL consultato il 2 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
  61. ^ CLASSIFICHE ANNUALI 2012 FIMI GfK: DOMINA IL REPERTORIO ITALIANO., su fimi.it. URL consultato il 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  62. ^ (EN) Billboard 200, su billboard.com. URL consultato il 15 dicembre 2012.
  63. ^ (SE) Årslista Album - År 2012, su hitlistan.se, Hitlistan.se. Sverigetopplistan. URL consultato il 17 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  64. ^ Top of the Music 2020: 'Persona' di Marracash è l'album più venduto, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 7 gennaio 2021. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  65. ^ (NO) TOPPLISTA - årsliste - Album 2020, su ifpi.no, IFPI Norge. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2021).
  66. ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 53 de 2020 - De 27/12/2019 a 31/12/2020 (PDF), su audiogest.pt, Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 26 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2021).
  67. ^ (DE) Ö3-Austria Top40 Longplay-Jahrescharts 2021, su oe3.orf.at. URL consultato il 2 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2022).
  68. ^ (NL) Jaaroverzichten 2021, su Ultratop. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  69. ^ (DA) Album Top-100 2021, su Hitlisten. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  70. ^ (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR - 2021, su Plötutíðindi. URL consultato l'11 maggio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2022).
  71. ^ Classifica annuale 2021, su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  72. ^ (NO) TOPPLISTA - årsliste - Album 2021, su IFPI Norge. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022).
  73. ^ (NL) Jaaroverzichten – Album 2021, su Dutch Charts. URL consultato il 3 gennaio 2022.
  74. ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2021 - De 01/01/2021 a 30/12/2021 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 26 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2022).
  75. ^ (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2021, su Official Charts Company. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  76. ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2021, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  77. ^ (HU) Összesített album- és válogatáslemez-lista - eladási darabszám alapján - 2021, su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 24 gennaio 2022.
  78. ^ (NL) Jaaroverzichten 2022, su Ultratop. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  79. ^ (DE) Top 100 Album-Jahrescharts 2022, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 29 gennaio 2023.
  80. ^ (DA) Album Top-100 2022, su Hitlisten. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  81. ^ Classifica annuale 2022 (dal 31.12.2021 al 29.12.2022), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 10 gennaio 2023.
  82. ^ (IS) TÓNLISTINN – PLÖTUR – 2022, su Plötutíðindi. URL consultato il 10 marzo 2024 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2024).
  83. ^ (NO) TOPPLISTA - årsliste - Album 2022, su IFPI Norge. URL consultato il 16 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2023).
  84. ^ (NL) JAAROVERZICHTEN - Album 2022, su Dutch Charts. URL consultato il 3 gennaio 2023.
  85. ^ (PL) OLiS 2022 - roczne podsumowanie sprzedaży płyt na nośnikach fizycznych, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 18 marzo 2023.
  86. ^ (EN) End of Year Albums Chart Top 100 - 2022, su Official Charts Company. URL consultato il 5 gennaio 2023.
  87. ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2022, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 28 dicembre 2022.
  88. ^ (IS) TÓNLISTINN – PLÖTUR – 2023, su Plötutíðindi. URL consultato il 9 marzo 2024 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2024).
  89. ^ Classifica annuale 2023 (dal 30.12.2022 al 28.12.2023), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 5 gennaio 2024.
  90. ^ (NO) TOPPLISTA - årsliste - Album 2023, su IFPI Norge. URL consultato il 13 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2024).
  91. ^ (HU) Album Top 100 - digitális és fizikai értékesítés alapján - 2023, su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  92. ^ (HU) Album Top 100 - digitális és fizikai értékesítés alapján - 2024, su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  93. ^ (EN) ARIA Albums Chart - End of the Decade, su aria.com.au, ARIA Charts. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  94. ^ (EN) Top Billboard 200 Albums of the 21st Century, su Billboard. URL consultato il 16 gennaio 2025.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia