Chiesa e convento di San Francesco (Castelvecchio Subequo)

Chiesa e Convento di San Francesco
Facciata della chiesa di San Francesco
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàCastelvecchio Subequo
IndirizzoPiazza San Francesco, Castelvecchio Subequo
Coordinate42°07′50.92″N 13°43′50.66″E
Religionecattolica
TitolareFrancesco d'Assisi
Diocesi Sulmona-Valva
CompletamentoXIII secolo
Sito webwww.castelvecchio-subequo.it/

Il convento di San Francesco, monumento nazionale dal 1902,[1] si trova presso Castelvecchio Subequo, in provincia dell'Aquila.[2]

Storia

Interno

La costruzione del convento è legata alla presenza di Francesco d'Assisi nell'area tra il 1216 e il 1222 grazie all'ospitalità offerta dai conti di Celano nel castello di Gagliano Aterno, che donarono anche al santo la chiesa di Santa Maria piè di Potano. La costruzione del convento nei pressi della chiesa avverrà tra il 1221 e il 1261, per avviare nel 1267 la costruzione di una chiesa più ampia, consacrata nel 1288 e successivamente trasformata nel 1647.

La notte del 25 luglio 1298 fece sosta a Castelvecchio Subequo Piero del Morrone durante il suo viaggio da Sulmona all'Aquila per diventare papa Celestino V e durante la sosta avvenne una guarigione miracolosa ricordata ogni anno il 28 agosto, giorno della Perdonanza Celestiniana.

Nella chiesa viene conservata anche una reliquia contenente sangue delle stimmate di San Francesco. Questa fu donata ai conti di Celano che a loro volta la donarono al convento di Castelvecchio, dove è conservata in un reliquiario trecentesco in cristallo, poggiato su piedistalli di argento ed ornato di smalti con figure di angeli e lo stemma dei conti di Celano. Il 1 di Ottobre del 2013, secondo la testimonianza di Suor Miryam Castelli ed altre 10 persone, il sangue della reliquia si sarebbe liquefatto e sarebbe la seconda liquefazione avvenuta dopo quella del 1860.[3]

Nel 1643 al chiostro originario venne aggiunto il loggiato superiore, mentre nel settecento il convento subì un ulteriore ampliamento con l'aggiunta di un secondo chiostro. Il convento attualmente ospita al suo interno anche il museo di arte sacra[4] ed il museo archeologico, con i reperti dell'antica Superaequum.[5]

Architettura

Affreschi e teca del sangue di San Francesco

La chiesa è un raro esempio di architettura francescana su tre navate. L’altare maggiore in noce riporta gli stemmi dei Pietropaoli, che lo donarono alla chiesa nel XVII secolo. Al XVIII secolo risalgono il pulpito e l’organo in legno policromo.

Di particolare interesse la cappella gotica di San Francesco, costruita in fondo alla navata di destra sul posto dove sorgeva la chiesa di Santa Maria piè di Potano, affrescata del XIV secolo quando il conte di Celano Ruggiero II si ritirò nel convento nel 1392.[6] Il coro e la cappella di San Francesco contengono affreschi della scuola di Giotto, che mostrano scene di vita del santo: nella lunetta di sopra ad esempio c'è l'episodio della donazione delle vesti al lebbroso, e sotto tre riquadri che mostrano le scene della predicazione francescana, la rinuncia ai propri beni e il colloquio con il pontefice per l'approvazione della regola francescana. La resa dinamica dei volti e la vivacità dei colori hanno orientato la datazione alla metà del Trecento. Altri affreschi mostrano scene di vita di Cristo e Maria: i frammenti superstiti si riferiscono ai riquadri della Dormitio Virginis, dell'Incoronazione di Maria come Regina Coeli, poi di Cristo l'Annunciazione e la Crocifissione. Sono inoltre visibili nella volta i quattro simboli degli Evangelisti.

I capitelli scolpiti mostrano temi di repertorio romanico-gotico. I lavori del Seicento e Settecento hanno aggiunto l'altare maggiore in noce finemente intagliato e corredato di 27 statue lignee, con gli stemmi dei Pietropaoli che lo commissionarono; il coro con leggio centrale e lacerti di affreschi. Altre opere barocche sono il pulpito e l'organo settecentesco.

Note

  1. ^ Elenco degli edifizi Monumentali in Italia, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1902. URL consultato il 7 agosto 2016.
  2. ^ La chiesa e il convento di San Francesco d'Assisi, su castelvecchio-subequo.it. URL consultato il 2 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  3. ^ La Reliquia con le Sacre Stimmate del sangue di S. Francesco (PDF), su cultura.regione.abruzzo.it. URL consultato il 15 novembre 2017.
  4. ^ Museo di Arte Sacra, Convento di San Francesco, Castelvecchio Subequo (PDF), su castelvecchio-subequo.it. URL consultato il 2 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  5. ^ Castelvecchio Subequo (AQ) - Museo Archeologico, su conoscere.abruzzoturismo.it. URL consultato il 2 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
  6. ^ Affreschi. Chiesa di San Francesco, su cultura.regione.abruzzo.it. URL consultato il 15 novembre 2017.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN241251990 · GND (DE7609266-5

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia