Chiesa di San Lorenzo (Faicchio)
La chiesa di San Lorenzo è un piccolo edificio religioso medievale in rovina, posto nelle campagne fra Faicchio e Gioia Sannitica. I ritrovamenti di ceramica a monte della chiesa, databili all'età romana e poi fra il X e il XIV secolo, testimonierebbero l'esistenza di un insediamento, probabilmente costruito in legno.[1] San Lorenzo è fra le chiese i cui benefici, nel 1446, vengono annessi alla collegiata di Santa Maria Maggiore di Faicchio.[2] DescrizioneLa chiesa di San Lorenzo è una piccola costruzione a navata unica terminante in un'abside, lunga 9,5 m e larga 5. Si presenta priva di tetto ed abbandonata, ma le strutture sono conservate per la maggior parte. I paramenti murari sono quasi interamente realizzati con pietre calcaree irregolari legate a malta; fanno eccezione gli spigoli e l'arco dell'abside, che sono evidenziati da un paramento in conci di tufo regolari.[3] L'accesso alla chiesa si trova sul fianco destro della navata. Il catino absidale conserva un affresco frammentario raffigurante l'Ascensione di Gesù, che è posto in una mandola circondato fra quattro angeli, dipinti a colori vivaci e caratterizzati da linee di contorno ben demarcate. Diverse caratteristiche della raffigurazione rimandano ad esempi riscontrabili in Terra di Lavoro fra il XI e il XII secolo, a partire da quelle dei volti, circondati da capigliature morbide, le gote evidenziate con un colorito più acceso, le sopracciglia prolungate a delineare il naso, le pieghe ombreggiate in rosso sulla fronte e sul collo. Il panneggio del vestiario presenta pieghe molto ravvicinate. In base a confronti con altri affreschi, potrebbero risalire alla seconda metà del XII secolo.[4] Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia