Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Vignale Monferrato)
La chiesa di San Bartolomeo Apostolo è la parrocchiale di Vignale Monferrato, in provincia di Alessandria e diocesi di Casale Monferrato; fa parte del zona pastorale di Santa Lucia. StoriaLa prima citazione di una chiesa a Vignale Monferrato, menzionata come ecclesia S. Bartholomei de Vignali[1] e dipendente dalla pieve di Rosignano Monferrato[2], risale al 1299[2]. Nel 1474 la chiesa passò dall'arcidiocesi di Vercelli alla diocesi di Casale Monferrato[2]. DescrizioneEsternoLa facciata è caratterizzata da un pronao costruito tra il 1832 e il 1833[3] e caratterizzato da cinque aperture con archi a tutto sesto e da tre statue ritraendo San Giusepoe, Gesù Cristo benedicente e San Bartolomeo[1], realizzate da Giulio Milanoli nel 1916[2]. InternoOpere di pregio conservate all'interno della chiesa sono due dipinti di Pietro Besso ritraenti la Redenzione dalle Miserie Umane ad opera del Cristo Risorto e l'Inno alla Vita, quattro statue raffiguranti i santi Pietro, Paolo, Giovanni Evangelista ed Evasio con in mano un modellino della cattedrale di Casale Monferrato[2], l'altare maggiore col ciborio, gli affreschi del soffitto con l'Assunzione della Beata Vergine Maria e l'Immacolata venerata, il gruppo di Angeli osannati, santa Cecilia e Re Davide che suona l'arpa, il Padre Creatore, la Carità e la Fede[3], le statue dell'Immacolata e della Beata Vergine del Santo Rosario, scolpite nel 1872 forse da Antonio Brilla[3], la tela con il Martirio dell'apostolo Bartolomeo, eseguita da Luigi Morgari[2], e la pala ottocentesca avente come soggetto sant'Agostino[2]. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia