Chiesa della Beata Vergine di Loreto (Polesine Zibello)

Chiesa della Beata Vergine di Loreto
Facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàPolesine Parmense (Polesine Zibello)
Indirizzostrada Palazzo due Torri
Coordinate45°01′14.3″N 10°05′10.2″E
Religionecattolica di rito romano
Titolarebeata Vergine di Loreto
Diocesi Fidenza
ArchitettoGiovanni Ghelfi
Stile architettoniconeoclassico e neogotico
Inizio costruzione1846
Completamento1920

La chiesa della Beata Vergine di Loreto, nota anche come Madonnina del Po, è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche e neogotiche situato in strada Palazzo due Torri, a poca distanza dall'Antica Corte Pallavicina, a Polesine Parmense, frazione di Polesine Zibello in provincia di Parma e diocesi di Fidenza.

Storia

In epoca ignota fu edificata una piccola edicola in riva al Po, contenente un'effigie ad affresco della Beata Vergine di Loreto, dipinta da un pittore ignoto.[1]

Nel 1826 la venerata immagine fu smurata in seguito a un'alluvione e messa in sicurezza in un'abitazione nelle vicinanze; tuttavia, a causa di un nuovo straripamento del fiume, nel 1842 fu spostata nella canonica della chiesa dei Santi Vito e Modesto, in attesa di una sistemazione più degna.[1]

Nel 1846 la marchesa Leopoldina Pallavicino donò un terreno in prossimità del palazzo delle Due Torri, ove, su finanziamento degli abitanti di Polesine, furono avviati i lavori di costruzione di una chiesa che potesse accogliere la sacra effigie;[1] il tempio neoclassico, progettato dall'architetto Giovanni Ghelfi, fu decorato internamente dal pittore Ferdinando Accarini.[2]

Nel 1920 furono edificati i due porticati neogotici ai lati del sagrato.[1]

La chiesa, a causa della vicinanza col Po, fu sommersa dalle sue acque nel 1951, nel 1994 e nel 2000, che arrivarono a lambire, ma senza danneggiarla, l'immagine sacra collocata sul fondo dell'abside.[1]

Descrizione

Facciata
Lato nord e campanile

La chiesa si sviluppa su una pianta a sette navate, con ingresso a est e presbiterio absidato a ovest.[2]

La simmetrica facciata a salienti, interamente intonacata, è preceduta da un porticato ad archi ogivali retti da colonne con capitelli dorici, sviluppato su una pianta a C attorno al sagrato; il prospetto è scandito verticalmente da quattro lesene ioniche, che si elevano su un alto basamento; al centro è collocato l'ampio portale d'ingresso principale, inquadrato da una cornice modanata e sormontato da un architrave in aggetto; più in alto è collocata una nicchia rettangolare contenente un'iscrizione in latino che ricostruisce la serie di spostamenti dell'immagine della Beata Vergine di Loreto; in sommità si apre una finestra a lunetta, delimitata da una doppia cornice in rilievo; a coronamento della porzione centrale si staglia, sopra alla trabeazione decorata con un motivo a greca, il frontone triangolare, con cornice in aggetto; tre piccoli pinnacoli concludono la fronte. Ai lati si trovano i due portali d'ingresso secondari, inquadrati da cornici modanate e sormontati da finestre rettangolari; in sommità gli attici sono coronati da due piccoli vasi.[1]

Sul retro, accanto all'abside, si erge il campanile rivestito in laterizio, edificato come riproduzione in scala ridotta del torrazzo di Cremona;[2] la torre si eleva su quattro ordini, illuminati da una serie di bifore ad arco ogivale; la cella campanaria si affaccia sulle quattro fronti attraverso ampie monofore ad arco a sesto acuto; in sommità, oltre una fascia ad archetti intrecciati, si eleva dietro alla merlatura la doppia lanterna a pianta ottagonale, decorata con colonnine; a coronamento si staglia infine un'aguzza guglia.

All'interno la corta navata centrale, coperta da una volta a botte decorata con affreschi a finti cassettoni in chiaroscuro,[2] è separata dalle laterali, chiuse superiormente da volte a vela, attraverso due arcate a tutto sesto, decorate con lesene ioniche.

Il presbiterio, coperto anch'esso da una volta a botte dipinta, accoglie l'altare maggiore a mensa; l'abside, chiusa superiormente dal catino affrescato, è illuminata da due finestroni laterali; sul fondo si staglia l'ancona marmorea, delimitata da due colonne corinzie e coronata da un frontone triangolare con cornice dentellata; al suo interno una nicchia ad arco a tutto sesto accoglie la venerata immagine ad affresco della Beata Vergine di Loreto.[2]

Note

  1. ^ a b c d e f Paolo Panni, Nella golena di Polesine, la Vergine che frena le piene del Po, su emiliamisteriosa.it. URL consultato il 3 marzo 2018.
  2. ^ a b c d e Polesine Parmense (JPG), su filatelicifidenza.it. URL consultato il 3 marzo 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni