Chiesa anglicana del Burundi
La Chiesa anglicana del Burundi è una provincia della Comunione anglicana, ed è composta da 7 diocesi. L'attuale Primate della Chiesa è l'arcivescovo del Burundi Bernard Ntahoturi. Nome ufficialeIl nome della Provincia della Chiesa Episcopale del Burundi fu cambiato in Provincia della Chiesa Anglicana di Burundi (Province de l'Eglise Anglicane du Burundi) durante una seduta del sinodo provinciale a Bujumbura, nel marzo 2005. AdesioneOggi, ci sono almeno 900.000 anglicani su una popolazione stimata di 8 milioni, che forma l'11,25% della popolazione del Burundi. StrutturaIl sistema gerarchico della Chiesa anglicana del Burundi è l'episcopalismo, che è lo stesso di tutte le Chiese Anglicane. La chiesa è organizzata in diocesi. 7 sono le diocesi, ciascuna retta da un Vescovo:
PrimatiL'Arcivescovo del Burundi è sia metropolita, sia primate. La Sede generale è a Bujumbura.
Culto e liturgiaLa Chiesa anglicana del Burundi, come tutte le chiese anglicane, abbraccia i tre Ordini tradizionali del ministero: diacono, sacerdote e vescovo. È utilizzata una variante locale del Libro delle preghiere comuni. DottrinaIl centro della Chiesa Anglicana del Burundi è la vita e la resurrezione di Gesù. Gli insegnamenti fondamentali della Chiesa, o il catechismo, sono:
Questioni socialiLe principali questioni sociali della Chiesa sono la pace e la riconciliazione, il rimpatrio dei profughi e degli sfollati, lo sviluppo della comunità, l'alfabetizzazione e l'istruzione, e la lotta contro l'AIDS. La Chiesa è impegnata nell'evangelizzazione ed è interessata a sostenere l'istruzione e la formazione teologica per il ministero. Rapporti ecumeniciA differenza di molte altre chiese anglicane, la Chiesa Anglicana del Burundi non è membro di numerosi organismi ecumenici. La Chiesa non è nemmeno membro del Consiglio ecumenico delle Chiese.[1] Riallineamento anglicanoLa Chiesa anglicana del Burundi è un membro dell'Associazione Globale Sud. L'arcivescovo Bernard Ntahoturi ha partecipato alla seconda sessione della GAFCON, tenutasi a Nairobi, dal 21 al 26 ottobre 2013.[2] NoteBibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia