Chico Anysio

Chico Anysio in una immagine degli ultimi anni

Francisco Anysio de Oliveira Paula Filho, noto come Chico Anysio (Maranguape, 12 aprile 1931Rio de Janeiro, 23 marzo 2012), è stato un attore, showman e umorista brasiliano. È stato anche un ottimo pittore e scrittore. Coi presentatori Chacrinha, Jo Soares e Silvio Santos, è considerato uno dei nomi più conosciuti della televisione brasiliana.

Biografia

Nato a Maranguape, Stato del Ceará, il 12 aprile 1931, si trasferì con la famiglia a Rio de Janeiro nel 1937. La sua carriera artistica iniziò nella capitale carioca a Rádio Guanabara, negli anni cinquanta.

Oltre a scrivere ed interpretare i suoi testi in Radio, TV e cinema, Chico Anysio, sempre col suo humor fine si lanciò nel giornalismo sportivo, in teatro, nella letteratura e nella pittura; inoltre scrisse i testi di molte canzoni.

Dal 1968 fu legato con un contratto alla Rede Globo. Nel 1996, oltre a partecipare al film Tieta do Brasil, subì un incidente automobilistico che gli causò la frattura della mandibola, compromettendo in parte l'attività artistica.

Riprese a lavorare nel terzo millennio: nel 2005 fece diverse apparizioni al programma Sítio do Picapau Amarelo, dove interpretava il 'Dr. Saraiva': prese poi parte alla telenovela Sinhá Moça sempre per la Rede Globo.

È scomparso nel 2012 all'età di 80 anni.[1]

Vita privata

Chico Anysio - 2003

La famiglia di Chico Anysio è una famiglia di artisti; è padre di diversi figli:

Carriera

Televisione

Cinema

  • Tieta do Brasil (Tieta do Agreste), regia di Carlos Diegues (1996)
  • Se Eu Fosse Você 2 (2009)
  • Altas Aventuras - doppiaggio di Carl Fredricksen (2009)
  • Uma Professora Muito Maluquinha (2010)

Note

  1. ^ [1], Chico Anysio morre aos 80 anos (Chico Anysio muore a 80 anni)
  2. ^ Dercy de Verdade: Nizo Neto interpreta o pai, Chico Anysio, su veja.abril.com.br. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  3. ^ Rose Rondeli, su memorialdafama.com. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  4. ^ Perfis Chico Anysio, Caras (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN75097734 · ISNI (EN0000 0001 1575 3839 · SBN DDSV027860 · LCCN (ENn50058506 · GND (DE173622674 · BNE (ESXX1276096 (data) · J9U (ENHE987007397251705171

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia