Chengdu Open 2017 - Singolare

Chengdu Open 2017
Singolare
Sport Tennis
VincitoreUzbekistan (bandiera) Denis Istomin
FinalistaCipro (bandiera) Marcos Baghdatis
Punteggio3–2 rit.
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Chengdu Open 2017.

Karen Chačanov era il detentore del titolo ma è stato sconfitto al secondo turno da Denis Istomin.

Istomin ha vinto il titolo sconfiggendo in finale Marcos Baghdatis, ritiratosi per un infortunio alla spalla sul punteggio di 2–3.

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie ricevono un bye per il secondo turno.

  1. Austria (bandiera) Dominic Thiem (secondo turno)
  2. Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas (secondo turno)
  3. Russia (bandiera) Karen Chačanov (secondo turno)
  4. Russia (bandiera) Andrej Rublëv (secondo turno)
  1. Giappone (bandiera) Yūichi Sugita (semifinale)
  2. Regno Unito (bandiera) Kyle Edmund (secondo turno)
  3. Serbia (bandiera) Viktor Troicki (primo turno)
  4. Argentina (bandiera) Leonardo Mayer (primo turno)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Chengdu Open 2017 - Qualificazioni singolare.
  1. Stati Uniti (bandiera) Taylor Fritz (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Adrián Menéndez Maceiras (primo turno)
  1. Croazia (bandiera) Mate Pavić (primo turno)
  2. Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas (primo turno)

Wildcard

  1. Cina (bandiera) Wu Di (primo turno)
  2. Cina (bandiera) Wu Yibing (primo turno)
  1. Svezia (bandiera) Mikael Ymer (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase Finale

Semifinali Finale
  Argentina (bandiera) Guido Pella 7 4 2
  Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 5 6 6   Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 2 r
Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin 6 64 6 Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin 3
5 Giappone (bandiera) Yūichi Sugita 2 7 0

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
 
  1 Austria (bandiera) D Thiem 66 4
Argentina (bandiera) G Pella 6 7 Argentina (bandiera) G Pella 7 6
Croazia (bandiera) B Ćorić 4 62 Argentina (bandiera) G Pella 6 7
WC Cina (bandiera) D Wu 5 1 Q Stati Uniti (bandiera) T Fritz 3 63
Q Stati Uniti (bandiera) T Fritz 7 6 Q Stati Uniti (bandiera) T Fritz 6 3 6
Georgia (bandiera) N Basilašvili 6 2 6 Georgia (bandiera) N Basilašvili 3 6 1
7 Serbia (bandiera) V Troicki 3 6 2 Argentina (bandiera) G Pella 7 4 2
  Cipro (bandiera) M Baghdatis 5 6 6
  4 Russia (bandiera) A Rublëv 2 1
Taipei cinese (bandiera) Y-h Lu 6 6 Taipei cinese (bandiera) Y-h Lu 6 6
WC Svezia (bandiera) M Ymer 2 3 Taipei cinese (bandiera) Y-h Lu 3 2
Cipro (bandiera) M Baghdatis 64 7 6 Cipro (bandiera) M Baghdatis 6 6
Canada (bandiera) V Pospisil 7 65 4 Cipro (bandiera) M Baghdatis 5 6 6
SE Germania (bandiera) P Gojowczyk 6 6 SE Germania (bandiera) P Gojowczyk 7 3 2
8 Argentina (bandiera) L Mayer 2 2

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6 Regno Unito (bandiera) K Edmund 6 6
Australia (bandiera) B Tomic 4 2 6 Regno Unito (bandiera) K Edmund 0 6 4
Stati Uniti (bandiera) J Donaldson 62 7 7 Stati Uniti (bandiera) J Donaldson 6 1 6
Q Grecia (bandiera) S Tsitsipas 7 5 5 Stati Uniti (bandiera) J Donaldson 6 5 65
Uzbekistan (bandiera) D Istomin 6 7 Uzbekistan (bandiera) D Istomin 2 7 7
Germania (bandiera) J-L Struff 3 63 Uzbekistan (bandiera) D Istomin 6 6
  3 Russia (bandiera) K Chačanov 3 2
  Uzbekistan (bandiera) D Istomin 6 64 6
5 Giappone (bandiera) Y Sugita 6 0 5 Giappone (bandiera) Y Sugita 2 7 0
Q Croazia (bandiera) M Pavić 1 0 r 5 Giappone (bandiera) Y Sugita 6 6
Brasile (bandiera) T Monteiro 1 7 6 Brasile (bandiera) T Monteiro 4 1
WC Cina (bandiera) Y Wu 6 66 2 5 Giappone (bandiera) Y Sugita 6 6
Serbia (bandiera) D Lajović 6 7 Serbia (bandiera) D Lajović 2 4
Q Spagna (bandiera) A Menéndez-Maceiras 3 63 Serbia (bandiera) D Lajović 6 6
  2 Spagna (bandiera) A Ramos Viñolas 2 3
 

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia