Challenger Città di Lugano 2024 - Doppio

Challenger Città di Lugano 2024
Doppio
Sport Tennis
VincitoriPaesi Bassi (bandiera) Sander Arends
Paesi Bassi (bandiera) Sem Verbeek
FinalistiGermania (bandiera) Constantin Frantzen
Germania (bandiera) Hendrik Jebens
Punteggio6(9)–7, 7–6(1), [10–8]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis professionistico Challenger Città di Lugano 2024, facente parte della categoria Challenger 75 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2024, si è giocato dal 4 al 10 marzo a Lugano, in Svizzera. Tra le sedici coppie di partecipanti erano assenti Zizou Bergs e David Pel, i detentori del titolo.

In finale Sander Arends e Sem Verbeek hanno sconfitto Constantin Frantzen e Hendrik Jebens con il punteggio di 6(9)–7, 7–6(1), [10–8].

Teste di serie

Wildcard

  1. Svizzera (bandiera) Mika Brunold / Svizzera (bandiera) Andrin Casanova (primo turno)
  1. Svizzera (bandiera) Rémy Bertola / Svizzera (bandiera) Jakub Paul (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Germania (bandiera) C Frantzen
Germania (bandiera) H Jebens
6 6
Paesi Bassi (bandiera) G Brouwer
Svizzera (bandiera) A Ritschard
4 4 1 Germania (bandiera) C Frantzen
Germania (bandiera) H Jebens
77 6
  Svezia (bandiera) A Göransson
Svizzera (bandiera) M-A Hüsler
7 6 Svezia (bandiera) A Göransson
Svizzera (bandiera) M-A Hüsler
65 4
Taipei cinese (bandiera) Y-h Hsu
Giappone (bandiera) Y Shimizu
5 3 1 Germania (bandiera) C Frantzen
Germania (bandiera) H Jebens
6 77
3 Polonia (bandiera) K Drzewiecki
Finlandia (bandiera) P Niklas-Salminen
6 77 Svizzera (bandiera) L Margaroli
Germania (bandiera) D Masur
4 65
Francia (bandiera) T Arribagé
Cina (bandiera) Y Bu
2 63 3 Polonia (bandiera) K Drzewiecki
Finlandia (bandiera) P Niklas-Salminen
64 6 [9]
  Francia (bandiera) G Mpetshi Perricard
Francia (bandiera) L Sanchez
6 611 [6] Svizzera (bandiera) L Margaroli
Germania (bandiera) D Masur
77 4 [11]
Svizzera (bandiera) L Margaroli
Germania (bandiera) D Masur
3 713 [10] 1 Germania (bandiera) Constantin Frantzen
Germania (bandiera) Hendrik Jebens
711 61 [8]
  Svezia (bandiera) F Bergevi
Paesi Bassi (bandiera) M Veldheer
62 6 [10] 2 Paesi Bassi (bandiera) Sander Arends
Paesi Bassi (bandiera) Sem Verbeek
69 77 [10]
Stati Uniti (bandiera) C Harrison
Regno Unito (bandiera) J Paris
77 4 [8] Svezia (bandiera) F Bergevi
Paesi Bassi (bandiera) M Veldheer
3 77 [10]
WC Svizzera (bandiera) M Brunold
Svizzera (bandiera) A Casanova
1 4 4 Stati Uniti (bandiera) G Goldhoff
Tunisia (bandiera) S Mansouri
6 65 [12]
4 Stati Uniti (bandiera) G Goldhoff
Tunisia (bandiera) S Mansouri
6 6 4 Stati Uniti (bandiera) G Goldhoff
Tunisia (bandiera) S Mansouri
4 4
  Sudafrica (bandiera) L Harris
Polonia (bandiera) S Walków
5 2 2 Paesi Bassi (bandiera) S Arends
Paesi Bassi (bandiera) S Verbeek
6 6
Giappone (bandiera) S Shimabukuro
Giappone (bandiera) Y Uchiyama
7 6 Giappone (bandiera) S Shimabukuro
Giappone (bandiera) Y Uchiyama
2 3
WC Svizzera (bandiera) R Bertola
Svizzera (bandiera) J Paul
4 3 2 Paesi Bassi (bandiera) S Arends
Paesi Bassi (bandiera) S Verbeek
6 6
2 Paesi Bassi (bandiera) S Arends
Paesi Bassi (bandiera) S Verbeek
6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia