Castel Regino
Castel Regino o Reinegg o Reineck (in ted.: Burg Reinegg) è un castello medievale che si trova poco ad est del paese di Sarentino (BZ). StoriaIl mastio e la cappella risalgono al XIII secolo - la prima menzione è del 1263 (castrum Sarentine) -, ma non sono da escludere costruzioni antecedenti. Caratteristica di questo maniero è il fatto che - nella sua conformazione originaria - il palazzo aveva un'unica grande sala, ornata da colonne gotiche. In questa sala si ha notizia di una grande festa per le nozze della figlia del castellano - signore di Velturno - con Alberto di Matsch, nel 1265. Ancora del Duecento è la cappella dedicata a S. Giorgio (St. Georgskapelle) che vanta un affresco del 1250 ca., il più antico della valle. La torre di ingresso merlata riporta gli stemmi della casa d'Austria e dei conti di Tirolo. Dopo i Velturno, il castello cambiò più volte proprietà, così nel 1363 andò quale feudo asburgico al nobile Petermann von Schenna.[1] Nel 1635 fu acquistato da David Wagner di Bolzano, capostipite di una famiglia di commercianti, che dal 1681 si fecero chiamare conti di Sarentino (Grafen von Sarnthein) e risiedevano per di più nel castel Kellerburg a Sarentino stessa. Il castello rimase di proprietà dei conti di Sarentino fino al 1963, quando fu acquistato dalla famiglia Vergerio. L'11 aprile 2015 parte della cinta muraria del castello è crollata improvvisamente. Il crollo è stato ripreso in maniera fortuita da due turisti di passaggio.[2] La leggenda dell'assedioUna leggenda è legata alla nascita del castello. Intorno al 370 un esercito barbaro stava saccheggiando e depredando i borghi della zona, e puntava su Sarentino. Gli anziani decisero di stipare la torre di viveri e far rinchiudere la popolazione nel castello.
Un fondo di verità alla leggenda è dato dall'esistenza della galleria, che collega il castello ad un maso distante 600 metri, e dal ritrovamento di frecce con la punta in pietra in un fossato ai piedi della torre. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia