Castasegna
Castasegna (italiano; in tedesco Castasengen, desueto[senza fonte]) è una frazione di 191 abitanti del comune svizzero di Bregaglia, nella regione Maloja (Canton Grigioni). , toponimoGeografia fisicaCastasegna è situato in Val Bregaglia, sulla sponda destra della Maira; dista 11 km da Chiavenna, 38 km da Sankt Moritz e 104 km da Coira. Il punto più elevato del territorio è a quota 2 876 m s.l.m. sul Pizzo Galleggione, sul confine con Villa di Chiavenna e Soglio. StoriaCastasegna ospita quello che un tempo era il più vasto castagneto d'Europa[1], noto come Brentàn[senza fonte], da cui derivano il nome e lo stemma del paese. Dopo l'adesione alla riforma protestante (1522) Castasegna nel 1553 ottenne un proprio pastore evangelico[1]. Già comune autonomo che si estendeva per 6,78 km², il 1º gennaio 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bondo, Soglio, Stampa e Vicosoprano per formare il nuovo comune di Bregaglia[1][2]. Monumenti e luoghi d'interesse
SocietàEvoluzione demograficaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]: Abitanti censiti[5] Lingue e dialettiNel 2000 la popolazione era per l'81% italofona, per il 16% germanofona[1] e per il 3% francofona e romancia[senza fonte].
EconomiaNel paese è presente una centrale elettrica della Elektrizitätswerk der Stadt Zürich (EWZ), la società per l'elettricità di Zurigo[1] . Infrastrutture e trasportiLe stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Chiavenna, in Italia, e di Sankt Moritz. Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia