Casa Frescobaldi dello Sprone

Casa Frescobaldi dello Sprone
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
IndirizzoBorgo San Jacopo 33
Informazioni generali
CondizioniIn uso

La casa Frescobaldi dello Sprone è un edificio storico del centro di Firenze, situato in borgo San Jacopo 33, angolo piazza Frescobaldi e via dello Sprone 20, nel quartiere di Oltrarno.

Storia e descrizione

L'edificio determina l'acuta cantonata tra borgo San Jacopo e via dello Sprone con un basso corpo di fabbrica superiormente a terrazza con, al vertice, una piccola loggia aggettante su mensole a fungere da belvedere sulle strade che qui si incontrano.

Sul fronte arretrato della casa è posto un busto in marmo raffigurante il granduca Ferdinando I de' Medici, con relativa iscrizione dedicatoria e la data 1595. Vi si legge:

FERDINANDI MEDICI
MAG · HETRVRIAE
DVCI III
OPTIMO PRINCIPI
BENEFACTORI
SVO
M.D.XCV.

Traduzione: «A Ferdinando de' Medici, terzo granduca di Toscana, ottimo sovrano e benefattore suo (del proprietario della casa), 1595».

Lo sprone, in pietra, è arricchito da uno scudo con l'arme dei Medici e da una fontana (da considerare non di pertinenza della casa ma squisito elemento di arredo urbano) con la vasca a forma di conchiglia e con lo zampillo che esce da un mascherone grottesco, il tutto di pretto gusto tardo manierista, solo recentemente ricondotta al termine dei lavori dell'acquedotto voluto da Ferdinando II de' Medici, nel 1638-1639, ed eseguita dallo scultore Francesco Generini[1]. A

L'edificio ha accesso principale in borgo San Jacopo dal civico 33, segnato da uno scudo con il campo contrassegnato da un leone coronato e da una croce. L'ingresso da via dello Sprone, al numero 20, è tamponato.

Note

  1. ^ Galante 2007.

Bibliografia

Il busto di Ferdinando I de' Medici
  • Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, p. 10;
  • L’illustratore fiorentino. Calendario storico per l’anno ..., a cura di Guido Carocci, Firenze, Tipografia Domenicana, (1907) 1906, pp. 78-79;
  • Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, p. 307;
  • Ettore Allodoli, Arturo Jahn Rusconi, Firenze e dintorni, Roma, Istituto Poligrafico e Libreria dello Stato, 1950, p. 189;
  • Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, p. 318;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, II, 1977, p. 97;
  • Carlo Cresti, Le fontane di Firenze, Firenze, Bonechi, 1982, pp. 88-91;
  • Egidio Mucci (a cura di), Firenze: frammenti di memoria, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990, p. 195;
  • Franco Cesati, Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, II, p. 659;
  • Stefania Galante in Atlante del Barocco in Italia. Toscana / 1. Firenze e il Granducato. Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, a cura di Mario Bevilacqua e Giuseppina Carla Romby, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2007, p. 379.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia