Carlo Copello
Carlo Copello (Milano, 20 ottobre 1918 – Gorizia, 6 marzo 2003) è stato un aviatore e militare italiano, in forza alla specialità aerosiluranti della Regia Aeronautica partecipò alla seconda guerra mondiale venendo più volte decorato al valor militare. BiografiaNacque a Milano il 20 ottobre 1918, figlio di Antonio Angelo ed Eletta Cristina Germano.[N 1] Suo padre era un ufficiale dell'Arma di Fanteria, combattente della prima guerra mondiale, che era entrato nel Battaglione aeronautico del Regio Esercito come tenente osservatore d'aeroplano nella 1ª Squadriglia Caproni e in seguito transitato in servizio nella neo costituita Regia Aeronautica. Nello stesso palazzo abitava la famiglia del cantante Gino Latilla, di cui Carlo Copello fu amico per tutta la vita. Con la morte del padre, avvenuta per un incidente aereo nel maggio 1929, la madre andò a lavorare presso il Ministero dell'Aeronautica, mentre lui e suo fratello Michele nell'ottobre 1930 entrarono nel Collegio "Umberto Maddalena" di Gorizia, diretto dal capitano pilota Vincenzo Lioy, e di proprietà dell'Istituto Figli degli Aviatori (IFA). Il 21 ottobre 1936 iniziò a frequentare la Regia Accademia Aeronautica di Caserta, Corso Rex.[N 2] Conseguì il brevetto di pilota d'aeroplano su velivolo Breda Ba.25 il 23 luglio 1937, e quello di pilota militare il 14 marzo 1939 su velivolo IMAM Ro.41 Maggiolino. Uscito dall'accademia con il grado di sottotenente in s.p.e., nel luglio 1939, fu inviato presso la Scuola Bombardamento di Aviano per l'abilitazione al pilotaggio dei trimotori Savoia-Marchetti S.M.81 Pipistrello e S.79 Sparviero[1] dove rimase fino all'agosto dello stesso anno quando prese servizio presso la 205ª Squadriglia da bombardamento, 41º Gruppo, 12º Stormo Bombardamento Terrestre "i sorci verdi", di stanza sull'aeroporto di Ciampino nord.[1] Promosso tenente il 4 aprile 1940, il 10 giugno dello stesso anno l'Italia entrò in guerra con la Francia e la Gran Bretagna, e la sua squadriglia,[N 3] al comando del maggiore Ettore Muti,[1] fu subito impiegata sul fronte occidentale attaccando l'aeroporto di Ghisonaccia, in Corsica.[2] Il 30 giugno la squadriglia partì segretamente alla volta di Cartagena atterrando sull'aeroporto di Carmolì per una missione di bombardamento su Gibilterra che non ebbe mai luogo per l'opposizione del governo spagnolo, e il reparto rientrò il giorno seguente a Ciampino.[2] Il 7 luglio il 41º Gruppo partì per l'aeroporto di Rodi-Gadurra nel Dodecaneso,[2] mentre egli fu trasferito per ordine superiore[N 4] sull'aeroporto di Gorizia-Merna, dove si stava costituedo il Reparto Speciale Aerosiluranti al comando del maggiore Vincenzo Dequal. Oltre a Dequal il reparto comprendeva i migliori piloti degli stormi da bombardamento, il maggiore Enrico Fusco, il tenente Carlo Emanuele Buscaglia, il tenente Copello, il tenente Franco Melley, il sottotenente Guido Robone, e il sottotenente Aldo Forzinetti. Con tali elementi fu costituita la 278ª Squadriglia aerosiluranti,[3] la cui prima azione bellica, ancora come Reparto Sperimentale Aerosiluranti, risale al 15 agosto con un attacco portato da cinque S.79[N 5] contro navi all'ancora nella rada di Alessandria d'Egitto.[3] Il 17 settembre, volando con Buscaglia,[3] e in coppia con il velivolo del sottotenente Robone, attaccò l'incrociatore pesante Kent colpendolo con un siluro e danneggiandolo. Per questa azione fu decorato con la Medaglia d'argento al valor militare, consegnatagli il 7 novembre dal generale Felice Porro. A partire dal 10 ottobre 1940 la squadriglia era passata al comando del maggiore Massimiliano Erasi, e il 27 dicembre in coppia con il velivolo di Robone attaccò un cacciatorpediniere e un monitore all'àncora nella baia di Sollum. Entrambe le navi furono colpite. L'11 gennaio 1941, durante un'azione contro un convoglio britannico a sud-est di Creta colpì[N 6] con un siluro la portaerei Eagle danneggiandola a poppa,[4] e venendo decorato con una seconda Medaglia d'argento al valor militare.[N 7] Il 10 agosto 1941, quando risultava decorato con due Medaglie d'argento, una di bronzo e un avanzamento per meriti di guerra, fu trasferito al Deposito centrale di Centocelle, per passare in forza, il 15 settembre, all'Ufficio Aerosiluranti dello Stato maggiore. Rientrò in servizio attivo il 7 ottobre 1942, assegnato come comandante alla 175ª Squadriglia del 133º Gruppo Autonomo[5] di stanza a Castelbenito, passando poi alla 174ª Squadriglia. Nel dicembre dello stesso anno passò, come comandante, alla 284ª Squadriglia del 131º Gruppo[5] di stanza a Pisa, per venire promosso capitano nel marzo 1943. Alla data dell'8 settembre si trovava a Roma in convalescenza per un incidente sciistico avuto durante una licenza, e presentatosi allo Stato maggiore della Regia Aeronautica gli fu consigliato dal colonnello Felice Santini[N 8] di rifugiarsi presso una zia in attesa di ricevere ordini. Non essendo riuscito a trasferirsi al sud[N 9] entrò a far parte del Fronte militare clandestino,[N 10] venendo catturato dai tedeschi subito dopo l'attentato di via Rasella e rinchiuso nel carcere di via Tasso da dove fu rilasciato in quanto ex pilota militare pluridecorato. Dopo la liberazione di Roma rientrò in servizio nella Regia Aeronautica, in forza alla 3ª Zona Aerea Territoriale. Nell'agosto 1945 fu assegnato al CARP (Centro Assistenza Reduci e Prigionieri) di Livorno, visitando spesso anche i campi di concentramento di Coltano e di San Rossore, dove si trovavano rinchiusi anche molti militari della Repubblica Sociale Italiana, tra cui Irnerio Bertuzzi, Aldo Remondino, Guido Pizzi, ecc. Nel dopoguerra, dopo aver ricoperto ancora qualche incarico nella neocostituita Aeronautica Militare fu definitivamente congedato, con il grado di Maggiore, nel 1950. Dopo aver praticato alcuni lavori, rifiutando più volte di entrare nell'allora compagnia aerea LAI, non volle più volare, ed entrò alla FAO dove rimase fino al pensionamento. Si spense all'Ospedale di Gorizia il 6 marzo 2003. Onorificenze«Capo equipaggio di velivolo aerosilurante, pilota di provata capacità e di sicuro affidamento, partecipava con costante entusiasmo a molteplici azioni di guerra diurne e notturne, condotte in mare aperto, sulle munite basi nemiche. Nella notte del 17 settembre, portandosi con abilità e perizia alla ricerca di forze navali avversarie, raggiuntele le attaccava con decisione ed ardimento, riuscendo a colpire un incrociatore nemico, nonostante la violentissima reazione contraerea che gli danneggiava il velivolo. Cielo del Mediterraneo orientale, 15 agosto-17 settembre 1940.»
«Capo equipaggio di apparecchio aerosilurante di provato valore, guidava il proprio apparecchio all'attacco di una formazione avversaria riuscendo a colpire con un siluro una unità di grosso tonnellaggio nonostante le avverse condizioni atmosferiche e la fortissima azione contraerea delle navi di scorta. Nella difficile azione brillantemente condotta, dava prova di possedere non comune capacità professionale ed elevatissime virtù militari. Cielo del Mediterraneo, 11 gennaio 1941.»
«Ardito e valoroso pilota di già provate capacità, in due successive difficili azioni contro formazioni navali riusciva a colpire con un siluro, danneggiandoli, una portaerei e un incrociatore. Cielo del Mediterraneo, aprile-giugno 1941.»
NoteAnnotazioni
FontiBibliografia
|