Felice Porro
Felice Porro (Pavia, 8 ottobre 1891 – 16 ottobre 1975) è stato un generale e aviatore italiano, insignito due volte della medaglia d'argento al valor militare nella prima guerra mondiale e nella seconda. Nel luglio del 1940, dopo la morte di Italo Balbo, assunse il comando della neocostituita 5ª Squadra aerea operante in Africa Settentrionale Italiana. BiografiaNacque a Pavia l'8 ottobre 1891,[1] e si arruolò nel Regio Esercito partecipando alla prima guerra mondiale. Il 2 luglio 1915, con il grado di capitano è assegnato come osservatore d'aeroplano alla 1ª Squadriglia per l'artiglieria. Nell'aprile 1916 diventa comandante della 3ª Squadriglia per l'artiglieria che il 15 dello stesso mese divenne 43ª Squadriglia,[2] del V Gruppo aeroplani, operante in appoggio alla 3ª Armata del generale Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta, equipaggiata con velivoli Caudron G.3[3] e basata sul campo d'aviazione di Gonars. Dal 26 dicembre assunse il comandò della 48ª Squadriglia,[2] del VII Gruppo,[N 1] dotata di bimotori Caudron G.4,[4] basata sull'Aeroporto di Belluno.[5] Dal 10 maggio 1917 comanda il XII Gruppo (poi 12º Gruppo caccia). Mantenne tale incarico fino alla rotta di Caporetto del novembre 1917, volando spesso come osservatore d'artiglieria a bordo dei velivoli, in particolare facendo coppia con Natale Palli,[6] allora Capo pilota della squadriglia.[5] In seguito fu assegnato alla 1ª Squadriglia navale S.A. al comando del maggiore Gabriele D'Annunzio. Il 27 febbraio 1918 eseguì, insieme al tenente Francesco Brach Papa, un bombardamento su Merano utilizzando un velivolo SIA 9B ancora in fase sperimentale. Tra il 31 ottobre 1931 e il 15 ottobre 1932 fu comandante del 4º Stormo di Gorizia, passando successivamente a prestare servizio presso lo Stato maggiore della Regia Aeronautica, e poi assumendo il comando della 1ª Zona Aerea Territoriale (Z.A.T.). Nel corso del 1937 si recò in visita ufficiale al Salone Internazionale Aeronautico che si teneva quell'anno presso la Fiera di Milano. Nei primi mesi del 1940 fu nominato comandante della 2ª Zona Aerea Territoriale,[7] e poco prima dell'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuta il 10 giugno dello stesso anno, assunse il comando dell'Aeronautica della Libia.[8] Dopo lo scoppio delle ostilità i reparti al suo comando furono subito pesantemente impegnati in appoggio alle operazioni terrestri del Regio Esercito, e contro i velivoli della Western Desert Air Force inglese di base in Egitto. Dopo la morte di Italo Balbo, il 25 luglio fu costituita la 5ª Squadra aerea,[7] ed egli venne designato ad assumerne il comando. Ricoprì tale incarico fino al 5 febbraio 1941, quando fu sostituito dal generale di squadra aerea Mario Ajmone Cat. Per la sua attività in Libia fu insignito del titolo di Commendatore dell'Ordine Militare di Savoia. Il 15 giugno dello stesso anno assunse il comando della 2ª Squadra aerea,[7] con Quartier generale a Padova. Mantenne tale incarico fino all'armistizio dell'8 settembre 1943.[7] Il giorno dopo fu catturato dai tedeschi e successivamente deportato in Germania, dove fu internato nell'Offizierslager 64Z di Schocken[9] (Poznań), da dove nell'aprile 1945 fu liberato assieme a molti altri ufficiali superiori dall'Armata Rossa.[10] Rientrato in Patria alla fine della guerra, fu nominato comandante della 3ª Zona Aerea Territoriale. Il 6 maggio 1946[11] entrò a far parte della Commissione incaricata di indagare sui crimini di guerra commessi dalle forze armate italiane in Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.[N 2] La commissione terminò il suo lavoro il 21 marzo 1947 quando la relazione finale venne consegnata al Ministro della difesa Luigi Gasparotto.[12] Lasciato il servizio militare divenne consigliere della RAI. Si spense il 16 ottobre 1975. Durante la sua vita fu un apprezzato scrittore di libri militari, tra i quali ricordiamo La guerra nell'aria 1915-1918, e collaborò con l'Enciclopedia Treccani nella stesura di alcune voci di personaggi dell'aviazione. La morte di Italo BalboIl 28 giugno 1940 due aerei Savoia Marchetti S.79 Sparviero decollarono da Derna. Su uno viaggiava il Governatore della Libia, Maresciallo d'Italia Italo Balbo, e sul secondo il generale Porro, allora comandante dell'Aeronautica della Libia. I due aerei giunsero su Tobruk subito dopo un'incursione inglese effettuata da alcuni bombardieri Bristol Blenheim. I velivoli italiani furono inquadrati dal fuoco antiaereo, e mentre l'aereo di Porro con una manovra evasiva riuscì ad atterrare in emergenza, quello di Balbo fu subito colpito precipitando al suolo con la morte di tutti gli occupanti. Onorificenze«Generale di Squadra Aerea – Ufficiale generale di brillanti qualità professionali, assegnato al comando della 5ª Squadra di nuova costituzione, in breve tempo malgrado le sensibilissime difficoltà operative, logistiche ed ambientali ne faceva un sicuro e potente strumento di guerra che in sette mesi di aspra lotta nei cieli della Libia, dava luminose prove d'indomito valore. Con intelligente azione di comando, con instancabile attività e con l'esempio personale di piena dedizione al dovere, manteneva salda l'efficienza dei reparti e vivissimo l'entusiasmo degli equipaggi pur tante volte provati, riuscendo a conseguire nella lotta contro il nemico risultati brillanti e spesso decisivi. Cielo della Libia, 10 giugno 1940 – 9 febbraio 1941-XIX[1]»
«Comandante di un gruppo squadriglie aeroplani, in una regione montuosa particolarmente difficile, con operosità intensa ed appassionata, con intelligenza ed energia singolari, provvide alla complessa organizzazione del servizio aeronautico di un'armata, portando un efficace contributo al felice svolgimento delle operazioni di guerra. Ufficiale osservatore calmo ed audace, compì numerose ed arditissime ricognizioni aeree, dando mirabili prove di coraggio e di sereno sprezzo del pericolo. Cadore, dicembre 1916-giugno 1917.»
«Comandante di un gruppo squadriglie aeroplani, zelante, attivissimo, instancabile, avendo chiara la visione dell'impiego dell'aeroplano a servizio dell'artiglieria, con vera fede di apostolo, mirò al conseguimento del massimo legame tra aviatori e artiglieri. Con l'incitamento e con l'esempio, comunicò ai suoi dipendenti la sua stessa fede e in essi suscitò la più nobile emulazione, ottenendo i più brillanti risultati ed il massimo rendimento. Arditissimo osservatore di aeroplano, impaviso, sfidando le condizioni atmosferiche, particolarmente avverse, delle zone d'alta montagna, sulle quali agiva e le efficaci difese nemiche; compì numerosi voli di guerra effettuando ricognizioni del terreno e rilievi fotografici importanti, anche molto addentro alle linee nemiche e aggiustamenti di tiri d'artiglieria. Cielo del Cadore, Cielo tra Piave e Brenta, 1º luglio 1917-.30 gennaio 1918»
«Ufficiale generale dal brillante passato aviatorio e di guerra, comandante della 5ª Squadra aerea, pilota entusiasta e di provata esperienza, per meglio esplicare la sua azione di comando, effettuava numerosi voli di guerra portandoli tutti a termine, sovente in condizioni particolarmente rischiose. Chiaro esempio di virtù militari elevate, di assoluta dedizione al dovere e instancabile attività, mantenava altissimo il morale degli equipaggi e salda l'efficienza dei reparti, nonostante le due azioni di guerra sostenute. Cielo della Cirenaica e del Mediterraneo Centrale, giugno 1940-gennaio 1941-XIX.»
«In voli di ricognizione, compiuti per eseguire aggiustamenti del tiro, incurante del fuoco nemico, rimaneva lungamente su ristretta zona, dirigendo il pilota e dimostrando calma e coraggio. Riuscì sempre nel mandato affidatogli, rilevando batterie avversarie e scendendo anche a quote molto basse. Ebbe parecchie volte l'apparecchio colpito. Carso, 2 luglio-settembre 1915.»
— 19 febbraio 1942
Pubblicazioni
NoteAnnotazioni
Fonti
Bibliografia
Altri progetti
|