Canzoniere (Saba)
Il Canzoniere è un'ampia raccolta di poesie dello scrittore triestino Umberto Saba. GenesiOriginariamente in forma di manoscritto, ebbe prima pubblicazione nel 1921 in seicento esemplari col marchio "Libreria Antica e Moderna", la libreria antiquaria aperta da Saba nel 1919.[1] Ampliata nel corso degli anni, venne riedita diverse volte. Una prima edizione rivista si ebbe nel 1945 e una seconda nel 1948, a questa edizione fu riveduta dall'autore e vi aggiunse le sue ultime poesie, comprese sotto il titolo Mediterranee; venne pubblicato da Einaudi. A queste ne seguirono altre. Poco dopo la seconda edizione del Canzoniere, Saba scrisse una sorta di guida-commentario alla lettura dell'opera, pensando che sarebbe stata di difficile comprensione ai lettori. Il titolo è Storia e cronistoria del Canzoniere, qui il poeta parla di se in terza persona per poter interloquire con il lettore.[2] In un'edizione postuma del 1961 vennero aggiunte anche nuove sezioni comprendenti precedenti raccolte pubblicate da Saba, come Il piccolo Berto (1929-1931), Versi militari (1908) e Trieste e una donna (1910-1912). L'edizione definitiva pubblicata da Einaudi nel 1965 [3] in totale comprende tre corposi volumi, all'interno vengono riportati anche i libri composti negli ultimi anni di vita del poeta Uccelli, Quasi un racconto, Sei poesie per la vecchiaia ed Epigrafe; sempre in questa edizione si presenta il sonetto Da un Colle nella sua forma originale. StrutturaVolume primo
![]() Volume secondo
Terzo volume
Temi![]() Saba nell'opera si propone di raccontare il processo di ricerca di un semplice uomo, ossia il poeta stesso, verso la purificazione totale. Infatti egli nella raccolta racconta dall'infanzia all'anzianità quasi tutta la sua vita in versi. Il tema principale è quello dell'infanzia del poeta, travagliata dal trauma della separazione a tre anni del fanciullo dalla balia che lo aveva accudito. L'educazione repressiva della madre induce Saba a vivere un trauma, tant'è che egli nei componimenti chiama la sua balia "Madre di gioia", mentre la figura della madre porterà il soprannome di "Madre mesta". Saba inoltre attribuirà queste due figure ad ogni donna che incontrerà nella sua vita. Nel primo volume Lina, sua moglie, verrà paragonata alla figura della madre, in quanto di carattere oscuro come la genitrice, mentre nel volume secondo, in particolare nella raccolta Fanciulle, Saba darà alle varie donne che incontrerà l'attributo della madre di gioia. ![]() Tuttavia il dissidio interiore del poeta non cessa, e così egli, dopo essersi sottoposto ad una terapia psichiatrica, nella raccolta Il piccolo Berto (Berto sarebbe il diminutivo di Umberto), il poeta rievoca con serenità e tristezza il momento del trauma infantile dovuto alla separazione dalla balia. Tuttavia Saba celebra il congedo non con rancore, ma con lo spirito di un adulto che ha accettato il trauma. StileLo stile di Saba è stato definito "anti-novecentista", in quanto ricalca le forme metriche dell'Ottocento, nonché delle poesie della classicità. Prevalgono le forme del sonetto, dell'endecasillabo e del settenario, con molte rime baciate, e poche alternate. Saba, riprendendo volutamente tale stile, aggiunge ai suoi componimenti temi semplici, ossia quelli della "poesia onesta". Anche il linguaggio usato nell'opera è molto semplice, non vengono usate parole difficili, ma le parole quotidiane; Saba cerca la parola più concreta per esprimere un concetto. Edizioni
Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia