Campionato Europeo Turismo 1965

Challenge Europeo Vetture Turismo 1965
Edizione n. 3 del Campionato Europeo Turismo
Titoli in palio
PilotiPaesi Bassi (bandiera) Ed Swart
Regno Unito (bandiera) John Whitmore
Belgio (bandiera) Jacky Ickx
CostruttoriItalia (bandiera) Abarth
Stati Uniti (bandiera) Ford
Stati Uniti (bandiera) Ford
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Il Challenge Europeo Vetture Turismo 1965 (en 1965 European Touring Car Challenge) è stata la terza edizione del Campionato Europeo Turismo riservato alle vetture di Gruppo 2 suddivise i tre divisioni in base alla cilindrata per ognuna delle quali viene assegnato un titolo piloti ed uno costruttori.

Calendario

Gara Sede Data
1 Italia (bandiera) Coppa Europa Autodromo di Monza 19 marzo
2 Francia (bandiera) Mont Ventoux Mont Ventoux 6 giugno
3 Germania (bandiera) Grosser Preis der Tourenwagen Anello Nord del Nürburgring 13 giugno
4 Belgio (bandiera) Coupes de Terlaemen Circuito di Zolder 26 giugno
5 Austria (bandiera) ASC Olympia Berg-Rennen Axamer Lizum 1º agosto
6 Svezia (bandiera) XI. Kanonloppet Circuito di Karlskoga 8 agosto
7 Regno Unito (bandiera) Snetterton 500 km Circuito di Snetterton 15 agosto
8 Svizzera (bandiera) St. Ursanne-Les Rangiérs Saint-Ursanne 22 agosto
9 Paesi Bassi (bandiera) Zandvoort Trophy Circuito di Zandvoort 29 agosto

Vincitori

Gara Prima divisione Seconda divisione Terza divisione
1 Italia (bandiera) Monza Italia (bandiera) Herbert Demetz Italia (bandiera) Andrea De Adamich
Italia (bandiera) Sandro Arcioni
Italia (bandiera) Paolo de Leonibus
Italia (bandiera) Romano Cappio
2 Francia (bandiera) Mont Ventoux Italia (bandiera) Achille Marzi Regno Unito (bandiera) John Whitmore Francia (bandiera) Henri Greder
3 Germania (bandiera) Nürburgring Germania (bandiera) Kurt Ahrens
Germania (bandiera) Klaus Steinmetz
Regno Unito (bandiera) John Whitmore
Regno Unito (bandiera) Jack Sears
Regno Unito (bandiera) Roy Pierpoint
Germania (bandiera) Jochen Neerpasch
4 Belgio (bandiera) Zolder Italia (bandiera) Leo Cella Regno Unito (bandiera) John Whitmore Belgio (bandiera) Jacky Ickx
5 Austria (bandiera) Axamer Lizum Germania (bandiera) Hans Herrmann Regno Unito (bandiera) John Whitmore Svizzera (bandiera) Pius Zünd
6 Svezia (bandiera) Karlskoga Paesi Bassi (bandiera) Ed Swart Regno Unito (bandiera) John Whitmore Svezia (bandiera) Bo Ljungfeldt
7 Regno Unito (bandiera) Snetterton Regno Unito (bandiera) John Anstead
Stati Uniti (bandiera) Roy Pike
Regno Unito (bandiera) John Whitmore Regno Unito (bandiera) Jacquie Bond-Smith
8 Svizzera (bandiera) Saint-Ursanne Paesi Bassi (bandiera) Ed Swart Regno Unito (bandiera) John Whitmore Svizzera (bandiera) Pius Zünd
9 Paesi Bassi (bandiera) Zandvoort Paesi Bassi (bandiera) Ed Swart Regno Unito (bandiera) John Whitmore Svezia (bandiera) Bo Ljungfeldt

Classifiche

Piloti

Pos. Prima divisione Seconda divisione Terza divisione
1 Paesi Bassi (bandiera) Ed Swart (61) Regno Unito (bandiera) John Whitmore (81) Belgio (bandiera) Jacky Ickx (18)
2 Germania (bandiera) Kurt Ahrens (30) Regno Unito (bandiera) Peter Procter (34) Belgio (bandiera) Lucien Bianchi (12)
3 Germania (bandiera) Klaus Steinmetz (24) Italia (bandiera) Roberto Bussinello (30) Regno Unito (bandiera) Roy Pierpoint (12)

Collegamenti esterni

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia