Callithrix flaviceps
Lo uistitì dalla testa gialla (Callithrix flaviceps Thomas, 1903) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi. DistribuzioneQuesto animale è endemico della foresta atlantica del Brasile sud-orientale, dove è limitato alle zone di foresta (anche secondaria) al di sopra dei 400 m d'altezza, negli stati di Espírito Santo e Minas Gerais. DescrizioneDimensioniMisura circa 35 cm di lunghezza, di cui la metà spetta alla lunga coda, per un peso di circa 350 g. AspettoIl pelo è grigiastro, più scuro nella zona dorsale che in quella ventrale: la coda possiede anelli neri. Sulla testa sono presenti due ciuffi di pelo bianco in corrispondenza delle orecchie, che però sono rivolti orizzontalmente anziché verticalmente come in molte altre specie di uistitì: la faccia è bianca, con peli scuri sulle sopracciglia e sul naso. BiologiaSi tratta di animali diurni e arboricoli: vivono in gruppi che contano dai 3 ai 15 individui, generalmente imparentati fra loro e guidati da una femmina dominante, che è anche l'unica a potersi riprodurre: solitamente quest'ultima forma coppie stabili, ma sono conosciuti casi di poliandria e (anche se molto raramente ed in un unico gruppo) di poliginia. AlimentazionePur integrando la propria dieta con insetti e frutta, questi animali (come gran parte delle specie di uistitì) ricavano la maggior parte del nutrimento da linfa e gommoresina, in particolare quella estratta dagli alberi di Acacia paniculata. RiproduzioneNei gruppi predomina la monogamia: non è tuttavia raro osservare in alcuni gruppi forme di poliandria, mentre assai rara è la poliginia. La loro speranza di vita in cattività è di circa 16 anni: in natura, generalmente non vivono più di 10 anni. Bibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia