Budapest Challenger 1994 - Singolare

Budapest Challenger 1994
Singolare
Sport Tennis
VincitoreArgentina (bandiera) Hernán Gumy
FinalistaStati Uniti (bandiera) Francisco Montana
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Budapest Challenger 1994.

Il singolare del torneo di tennis Budapest Challenger 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Hernán Gumy che ha battuto in finale Francisco Montana 6-4, 6-2.

Teste di serie

  1. Argentina (bandiera) Javier Frana (primo turno)
  2. Regno Unito (bandiera) Chris Wilkinson (primo turno)
  3. Portogallo (bandiera) Nuno Marques (secondo turno)
  4. Assente
  1. Belgio (bandiera) Johan Van Herck (primo turno)
  2. Svezia (bandiera) David Engel (primo turno)
  3. Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva (semifinali)
  4. Italia (bandiera) Daniele Musa (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Argentina (bandiera) Hernán Gumy 6 6
Stati Uniti (bandiera) Francisco Montana 4 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Sudafrica (bandiera) David Adams 6 6
1  Argentina (bandiera) Javier Frana 2 3  Sudafrica (bandiera) David Adams 6 6 4
 Ungheria (bandiera) G Kisgyorgy 6 6  Ungheria (bandiera) G Kisgyorgy 4 7 6
 Danimarca (bandiera) Bernward Juric 1 1  Ungheria (bandiera) G Kisgyorgy 2 7 2
 Italia (bandiera) D Sanguinetti 7 1 6 7  Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva 6 6 6
 Cile (bandiera) Marcelo Ríos 6 6 1  Italia (bandiera) D Sanguinetti 1 1r
7  Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva 7 6 7  Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva 6 4
 Stati Uniti (bandiera) Luke Jensen 6 4 7  Portogallo (bandiera) João Cunha e Silva 4 1
3  Portogallo (bandiera) Nuno Marques 7 6  Argentina (bandiera) Hernán Gumy 6 6
 Messico (bandiera) Leonardo Lavalle 6 2 3  Portogallo (bandiera) Nuno Marques 4 5
 Argentina (bandiera) Hernán Gumy 6 6  Argentina (bandiera) Hernán Gumy 6 7
 Iran (bandiera) Amir Reza 1 0  Argentina (bandiera) Hernán Gumy 6 7
 Ungheria (bandiera) József Krocskó 7 7  Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák 4 5
 Germania (bandiera) Michael Geserer 6 6  Ungheria (bandiera) József Krocskó 1 5
 Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák 6 6  Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák 6 7
5  Belgio (bandiera) Johan Van Herck 1 1

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Belgio (bandiera) Filip Dewulf 6 3 6
6  Svezia (bandiera) David Engel 2 6 3  Belgio (bandiera) Filip Dewulf 6 7 6
 Romania (bandiera) Andrei Pavel 6 5 6  Romania (bandiera) Andrei Pavel 7 5 1
 Rep. Ceca (bandiera) Libor Němeček 0 7 2  Belgio (bandiera) Filip Dewulf 7 6
 Spagna (bandiera) Marcos Górriz 6 7  Spagna (bandiera) Marcos Górriz 6 3
 Belgio (bandiera) Dick Norman 4 5  Spagna (bandiera) Marcos Górriz 7 7
 Ungheria (bandiera) Viktor Nagy 1 6 6  Ungheria (bandiera) Viktor Nagy 5 6
 Francia (bandiera) Lionnel Barthez 6 1 3  Belgio (bandiera) Filip Dewulf 6 4 1
 Stati Uniti (bandiera) F Montana 6 6  Stati Uniti (bandiera) F Montana 2 6 6
8  Italia (bandiera) Daniele Musa 3 3  Stati Uniti (bandiera) F Montana 6 6
 Ungheria (bandiera) Sándor Noszály 7 6  Ungheria (bandiera) Sándor Noszály 3 2
 Argentina (bandiera) Miguel Pastura 6 1  Stati Uniti (bandiera) F Montana 0 6 7
 Belgio (bandiera) C Van Garsse 6 5 6  Spagna (bandiera) Alejo Mancisidor 6 4 6
 Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt 4 7 3  Belgio (bandiera) C Van Garsse 6 6 1
 Spagna (bandiera) Alejo Mancisidor 6 5 6  Spagna (bandiera) Alejo Mancisidor 7 3 6
2  Regno Unito (bandiera) Chris Wilkinson 1 7 0

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia