Branai Castriota![]() I "Branai Castriota" o "Granai Castriota" (alb. Wranan Kastrioti), discendono da Branai o Brana (italianizzato Bernardo; † 1505), figlio di Vrana Konti. La parziale omonimia con la famiglia Castriota ha spesso fuorviato gli storici; in realtà non si parlò mai di una parentela tra le due famiglie. In ogni caso, è evidente che i Branai Castriota giocarono, consapevolmente o inconsapevolmente, sull'equivoco in un ambiente sociale in cui l'antichità e le glorie della stirpe erano molto importanti ai fini dell'affermazione sociale di una famiglia; essi furono accettati come discendenti, o parenti, di un eroe (Georgio Castriota, detto Scanderbeg) prestigioso che nella memoria collettiva era impropriamente considerato un sovrano, salendo per ciò più di un gradino della scala sociale.[1] I figli di Vrana Konti, Branai,[2][3] Giovanni e Stanissa giunsero in Italia al seguito di Andronica, vedova di Skanderbeg nel 1468.[4] Luoghi e architetture![]()
Note
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia