Bradicardia sinusale

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Bradicardia sinusale
Bradicardia sinusale vista su un tracciato elettrocardiografico (II derivazione).
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM427.89
ICD-10R00.1
eMedicine760220

La bradicardia sinusale corrisponde all'abbassamento della frequenza cardiaca al di sotto di 60 battiti al minuto.

Caratteristiche

La bradicardia sinusale può essere:

Il limite critico della bradicardia dipende dall'allenamento del cuore: gli sportivi sopportano senza difficoltà bradicardie notturne anche sotto i 40/min. Per persone non allenate già un ritmo <40-50/min può essere non emodinamicamente efficace. In caso di patologie cardiache ed extracardiache livelli simili possono portare a difetti nella perfusione cerebrale.

La bradicardia sinusale patologica non mostra la normale tachicardizzazione legata allo sforzo.

Bibliografia

  • (EN) Lilly L.S., Pathophysiology of Heart Disease, 2007ª ed., Baltimore: Lippincott Williams & Wilkins, ISBN 978-1-60547-723-7.
  • Rowlands DJ, Interpretazione dell'elettrocardiogramma, 2004.ª ed., Pro.Med. Editore, ISBN 978-88-6521-011-6.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia