Bertrand HalperinBertrand Israel Halperin (6 dicembre 1941) è un fisico statunitense, ex titolare della cattedra Hollis di matematica e filosofia naturale presso il dipartimento di fisica dell'Università di Harvard.[1] Halperin nacque a Brooklyn a New York, dove è cresciuto nel quartiere di Crown Heights. Sua madre era Eva Teplitzky Halperin e suo padre Morris Halperin. Sua madre era un amministratore del college e suo padre un ispettore doganale. Entrambi i suoi genitori sono nati in Unione Sovietica. La famiglia di sua nonna paterna, i Maximov, sosteneva di discendere dal rabbino Ba'al Shem Tov, il BESHT. Frequentò l'Università di Harvard (classe 1961) e si è laureato a Berkeley con John J. Hopfield (PhD nel 1965).[1] Dopo 10 anni (1966-1976) di lavoro presso i Bell Laboratories a Murray Hill nel New Jersey, è stato nominato professore di fisica all'Università di Harvard. Negli anni '70, insieme a David Robert Nelson, elaborò una teoria della fusione bidimensionale (nota come teoria di Kosterlitz-Thouless-Halperin-Neslon-Young), prevedendo la fase esatica prima che fosse osservata sperimentalmente da Pindak et al. Negli anni '80 ha contribuito alla teoria dell'effetto Hall quantistico e dell'effetto Hall quantistico frazionario. I suoi interessi recenti riguardano l'area dei sistemi elettronici a bassa dimensionalità fortemente interagenti.[2] Halperin è stato eletto Fellow dell'American Physical Society nel 1972[3] e membro della National Academy of Sciences nel 1982.[4] Nel 2001 è stato insignito del premio Lars Onsager.[5] Nel 2003, insieme a Anthony James Leggett, ha ricevuto il premio Wolf per la fisica.[6] Nel 2016 è stato Lise Meitner Distinguished Lecturer.[7] Nel 2018 è stato insignito della APS Medal for Exceptional Achievement in Research [2] per "i suoi contributi seminali alla fisica teorica della materia condensata, in particolare il suo lavoro pionieristico sul ruolo della topologia sia nei sistemi classici che in quelli quantistici".[8] Pubblicazioni scelte
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia