Bernardo (figlio di Carlo Martello)
Bernardo (720 circa – 787) è stato un generale franco principe della casa reale carolingia, conte di San Quintino, che si distinse in campo militare. OrigineEra il figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia[1] ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi[2], Carlo Martello (che era figlio di Pipino di Herstal o Pipino II maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi[3] e di Alpaïde di Bruyères[4], (circa 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma l'Ex Chronico Sigeberti monachi ci informa che era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto[5]) e di una sua amante di nome Ruodaide di cui non si conoscono gli ascendenti. Parente con Adalardo di Chalon che si suppone che fosse padre o zio di Guerino I d'Alvernia.[6] BiografiaEgli è una figura oscura della quale si hanno scarse notizie. Così come ai fratellastri, Geronimo, Remigio e Grifone, alla morte del padre, gli venne negata qualunque pretesa sull'eredità paterna, che spettò ai soli figli di primo letto, Carlomanno e Pipino. Secondo gli Annales Regni Francorum, ed altre cronache dell'epoca, Bernardo, dopo l'incontro avvenuto sulle sponde del Rodano nella città burgunda di Genuam, (l'attuale Ginevra), col nipote Carlo Magno[7] ed altri notabili, fu presa la decisione di dividere in due parti l'esercito[8] si distinse per aver guidato una metà dell'esercito franco attraverso il valico del monte Iovis (l'attuale Gran San Bernardo), mentre il nipote Carlo Magno guidava attraverso il valico del monte Cenisium (l'attuale passo del Moncenisio), l'altra metà dell'esercito franco nella campagna contro i Longobardi del 773[9]. In questo modo le forze predisposte dal re Desiderio ai passi alpini furono aggirate[10]. Bernardo, secondo gli Annales Mosellani, morì nel 787[11], lo stesso anno del fratellastro, San Remigio. DiscendenzaBernardo si sposò una prima volta, secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie[12], con una donna, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, di stirpe franca, che gli diede un figlio:
Bernardo si sposò una seconda volta, ancora secondo lo storico francese Settipani[12], con una donna, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, di stirpe sassone, che gli diede cinque figli:
Ascendenza
Note
BibliografiaFonti primarie
Letteratura storiografica
Voci correlate
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia