Basilica Mauriziana
La Basilica Mauriziana (Basilica dei Santi Maurizio e Lazzaro, popolarmente nota anche come chiesa di Santa Croce in omaggio alla sua antica denominazione[1]), è una basilica del centro storico di Torino, sita in via Milano n. 20. StoriaPosta a ridosso della Galleria Umberto I, risale alla fine del Cinquecento, quando l'Arciconfraternita della Santa Croce finanziò il restauro di una preesistente chiesa romanica del 1207, dedicata a san Paolo. CaratteristicheDi gusto tipicamente barocco, la basilica è posta a ridosso della retrostante Galleria Umberto I e si sviluppa su una pianta centrale, la cui navata è interamente sormontata da un ottimo esempio di cupola su base ellittica, di influenza guariniana. All'interno si possono ammirare le pregevoli statue lignee del Perrucca poste presso l'altar maggiore, mentre nella Sacrestia è conservata una singolare «macchina processionale» in cartapesta raffigurante la Resurrezione, disegnata e realizzata da Francesco Ladatte[2], anch'egli confratello della Confraternita dei Santi Maurizio e Lazzaro (in alcuni testi è attribuita al Plura, ma egli era già morto quando la macchina processionale fu realizzata nel 1750); degni di nota sono anche il pulpito e i confessionali in stile eclettico, opera di Carlo Ceppi. La volta della cupola fu affrescata nel 1859 da Paolo Emilio Morgari con il Trionfo della Croce. I bombardamenti del 13 luglio del 1943 che causarono ingenti danni a tutto il circondario danneggiarono gravemente il ciclo di affreschi ottocenteschi del Morgari e del Gonin. Contestualmente alle altre proprietà dell'Ordine Mauriziano, nel 2001 sono stati avviati dei lavori di restauro che prevedono un recupero architettonico e la creazione di un nuovo percorso museale della sottostante cripta. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia