Basalto tholeiitico
Il basalto tholeiitico o tholeiite è una roccia magmatica basica (iposilicica; SiO2 = 45-52 in peso percentuale) effusiva. Prende il nome dall'abitato tedesco di Tholey. ComposizioneA livello di composizione appartiene alle rocce magmatiche subalcaline (iposature in silice) ed è caratterizzato mineralogicamente dalla presenza di due clinopirosseni, augite e pigeonite. L'ortopirosseno è solo raramente presente. Tra le altre fasi è abbondante il plagioclasio, mentre l'olivina (spesso alterata) è presente solo nei basalti tholeiitici con comportamento transizionale che vengono emessi nei fondali oceanici (le olivin tholeiiti). Tra i minerali accessori, quello più comune, è la magnetite. Nelle rocce sub-effusive, è spesso presente anche il quarzo in cristalli allotriomorfi interdigitati a feldspato. Tipologie su base geochimica, petrogenesi e distribuzioneI basalti tholeiitici e i loro differenziati (soprattutto andesiti tholeiitiche) rappresentano forse il litotipo più abbondante della superficie crostale. La loro genesi è solitamente associata a movimenti estensionali sia in ambiente continentale che oceanico dove definiscono le grandi province ignee (LIP, acronimo dell'inglese Large Igneous Provinces). In sede oceanica le tholeiiti sono associate a tre differenti momenti tettonici di cui due fanno riferimento a tettoniche estensionali ed uno compressive. Tutte le serie tholeiitiche hanno un punto genetico in comune che è rappresentato dal frazionamento tardivo di magnetite come conseguenza di una ridotta attività (fugacità) di ossigeno. Tale situazione viene interpretata come il risultato di un alto grado di fusione da parte di una sorgente peridotitica praticamente anidra. Dato che a discriminare chimicamente le tholeiiti non sono né gli alcali né la silice, ne consegue che il diagramma classificativo TAS (Total Alkali Silica) non può discriminare i basalti tholeiitici dagli altri basalti subalcalini. La tholeiite etneaIl basalto tholeiitico si trova nelle lave più antiche dell'Etna, affiorante nella zona tra Acicastello ed Acitrezza e nel sistema Adrano, tra Adrano e Paternò-Valcorrente. Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia